Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICI & DIORAMI: Considerazioni liguri in scala H0
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Ciao! Ultimamente scrivo poco perché il piccolo Lorenzo assorbe ogni momento libero con la sua gioia, questo significa una sospensione lavori per qualche tempo anche se la testa viaggia… Infatti stavo facendo qualche considerazione sulla Liguria, meta delle mie vacanze e soggetto ideale da riprodurre in un plastico o un diorama, con tutte le curve/controcurve, muri, muretti, rocce e gallerie. Un disposizione perfetta di elementi che aumentano via via in altezza e che consentono alla ferrovia di essere messa in bella vista come fosse su un piedistallo.

Le foto qui sotto sono di un vecchio diorama costiero costruito all’inizio degli anni ’90.

Allegato:
001.jpg
001.jpg [ 94.62 KiB | Osservato 3347 volte ]

Allegato:
002.jpg
002.jpg [ 109.31 KiB | Osservato 3347 volte ]


Ogni linea ferroviaria ha il suo fascino caratteristico, anche focalizzandone particolari annate, ma ce ne sono alcune che lasciano il segno, forse perché legate in qualche modo ai ricordi della propria vita, oppure perché in grado di stregare letteralmente un appassionato (che magari è diventato appassionato proprio da quel momento, chissà…). Personalmente ho ancora il ricordo una gigantesca E626 mentre esce dalla galleria San Donato a Finalpia sfiorandone le pareti e con gli occhi di un bambino non capivo come facesse a passarci tanto era piccola la galleria. Poi di ricordi ne sono arrivati tanti altri ma la litoranea ligure mi è rimasta dentro.

Tanto ricca di attrattiva che mi sono reso conto di aver cominciato già all’inizio degli anni ’90 a riprodurne piccoli spezzoni in altrettanti piccoli diorami a forma di mensole, fino ad arrivare al mio plastico attuale, passando per il mio vero primo plastico, quello della litoranea ligure, cominciato nel 2003 e ormai smantellato.

Le foto qui sotto sono del vecchio diorama dedicato al Castelletto di Finalpia costruito a metà degli anni ’90.
Allegato:
003.jpg
003.jpg [ 60.14 KiB | Osservato 3347 volte ]

Allegato:
004.jpg
004.jpg [ 71.74 KiB | Osservato 3347 volte ]


[i]Le foto qui sotto sono del plastico della Litoranea costruito dal 2003.

Allegato:
005.jpg
005.jpg [ 87.45 KiB | Osservato 3347 volte ]

Allegato:
006.jpg
006.jpg [ 83.25 KiB | Osservato 3347 volte ]

Allegato:
007.jpg
007.jpg [ 111.12 KiB | Osservato 3347 volte ]


Mi sono reso conto che mentre prima mi bastava sistemare un binario tra due gallerie, ovviamente con un minimo di criterio e di spirito di osservazione, ora mi piace sempre più addentrarmi nella ricerca di particolari soggetti o piccole aree, magari imparandone la storia e documentandomi il più possibile anche se alla fine la riproduzione deve necessariamente essere adattata allo spazio a disposizione, anzi, questo per me è un valore aggiunto perché mi permette di “entrare” ancora di più in quello che sto facendo. Un esempio è stato l’abbazia benedettina di Finalpia, ma anche il Castelletto, la piccola stazione di Finalpia Santuario o il Villino Brea, per non parlare della galleria San Donato.
Insomma il fascino non è solo nella riproduzione e costruzione, vera vitamina del modellista, ma anche nella ricerca per restituire alla fine dell’opera un aspetto armonioso a tutte le forme studiando l’architettura e lo stile del luogo.

Le foto qui sotto sono del mio ultimo plastico con una parte dedicata alla Liguria.
Allegato:
008.jpg
008.jpg [ 87.85 KiB | Osservato 3347 volte ]

Allegato:
009.jpg
009.jpg [ 108.9 KiB | Osservato 3347 volte ]

Allegato:
010.jpg
010.jpg [ 96.29 KiB | Osservato 3347 volte ]

Allegato:
011.jpg
011.jpg [ 89.19 KiB | Osservato 3347 volte ]


Operando in questo modo ho scoperto di divertirmi molto, quasi quanto veder girare i miei treni in un ambiente “tutto mio”. E ho imparato davvero molto, non solo a livello di tecniche costruttive provando e riprovando affinandone ogni volta l’esperienza e la qualità, ma anche a livello di cultura e soddisfazione personale.

Currently On My Stereo: DIRE STRAITS “INDUSTRIAL DISEASE”


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICI & DIORAMI: Considerazioni liguri in scala H0
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 14:49 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Silvio Assi ha scritto:
Operando in questo modo ho scoperto di divertirmi molto, quasi quanto veder girare i miei treni in un ambiente “tutto mio”. E ho imparato davvero molto, non solo a livello di tecniche costruttive provando e riprovando affinandone ogni volta l’esperienza e la qualità, ma anche a livello di cultura e soddisfazione personale.

Currently On My Stereo: DIRE STRAITS “INDUSTRIAL DISEASE”


Bravo Silvio, parole da scolpire, un plastico (o diorama) non sono solo quattro binari in croce, ma ricerca ed arricchimento culturale, sopratutto quando si temta di riprodurre un luogo od un atmosfera, specie se ormai perduta...

Massimo

Currently On My Stereo: Peter Gabriel - "Family Snapshot" :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICI & DIORAMI: Considerazioni liguri in scala H0
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
con quelle manine la fantasia e la creatività non incontrano limiti :D
per il futuro posso darti qualche dritta sui lampioncini :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICI & DIORAMI: Considerazioni liguri in scala H0
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Silvio Assi ha scritto:
Operando in questo modo ho scoperto di divertirmi molto, quasi quanto veder girare i miei treni in un ambiente “tutto mio”. E ho imparato davvero molto, non solo a livello di tecniche costruttive provando e riprovando affinandone ogni volta l’esperienza e la qualità, ma anche a livello di cultura e soddisfazione personale.


Esatto, proprio ciò che sto facendo per il mio progetto "vecchia Stazione di Levanto"...

Bruno


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lucaregoli e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl