| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| ARMAMENTO: Binari ViTrains https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=53136 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | BuddaceDCC [ venerdì 11 febbraio 2011, 13:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | ARMAMENTO: Binari ViTrains |
Esperienze ? mi servono per la coulisse..quindi l'estetica non conta mi interessa solo che sia robusti e non soffrano di ossidazione. |
|
| Autore: | FC [ venerdì 11 febbraio 2011, 14:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
Non sono altro che i flessibili già commercializzati da Rivarossi e fatti realizzare dalla Mehano (poi resasi indipendente). Sono in codice 100 (h = 2,5 mm) e abbastanza ben riprodotti, i soli, tral l'altro, che riproducuno l'attacco indiretto tipico fino a pochi anni fa e oggi soppiantato dall'elastico Pandroll. Riproduzione traversa di legno. Sono ottimi per i tratti nascosti, ma non solo: oltre a rappresentare un'ottima soluzione per ambientazioni dagli anni '50 agli anni '90 di linee principali, con la pazienza di verniciare in grigio cemento le traverse possono egregiamente simulare l'armamento "rigido-rinforzato" degli anni 80. |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ venerdì 11 febbraio 2011, 14:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
Devo metterli qui: http://www.youtube.com/watch?v=WJO3TbIDWdk |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ venerdì 11 febbraio 2011, 17:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
Bella, l' idea della coulisse digitale. Il motorino che aziona la barra filettata è quello dei timer, a che tensione è alimentato? Fabrizio. |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ venerdì 11 febbraio 2011, 19:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
No è un motore passo passo...pilotato in sinusoidale |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ venerdì 11 febbraio 2011, 19:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
I motori dei timer, sono passo, passo! A che tensione è alimentato? Fabrizio. |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ venerdì 11 febbraio 2011, 19:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
Non è un motore del timer..staccati ad un macchinario industriale!!! in ogni caso funzionano a 12V se usati come unipolari. Ma io li sto usando come bipolari |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ venerdì 11 febbraio 2011, 21:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
Ma certo! Era solo per dire che questo tipo di motorini si trovano e si usano anche nei timer delle lavatrici! Era per capire, tutto qui! Capoccione. Sei sempre "quadratino", eh, ingegnere! E comunque, la tua, è una gran bella applicazione! Fabrizio. Altra applicazione: lavaggio alternato per le lavastoviglie: ma questa è un' altra storia..... |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ venerdì 11 febbraio 2011, 22:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
Torrino ha scritto: Ma certo! Era solo per dire che questo tipo di motorini si trovano e si usano anche nei timer delle lavatrici! Era per capire, tutto qui! Capoccione. Sei sempre "quadratino", eh, ingegnere! A fabri...non smonto lavatrici da 10 anni.. ma le ultime che ho smontato avevano il motorino del timer spesso 1/3 di quelli che ho usato io e non erano passo passo Vabbe ma te dei binari vitrains sai niente ? |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ venerdì 11 febbraio 2011, 22:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
I soliti flessibili in cod 100, che, se usati diritti, per la tua coulisse, vanno benissimo. Il problema sorge quando dovrebbero fare il mestiere di flessibile. E per quel mestiere i migliori sono i Roco cod83. Ovviamente il "migliori" è ricavato dall' esperienza diretta del sottoscritto, con tutti i flessibili che fino ad ora ho incontrato nella mia vita modellistica. A livello ossidazione, comunque non danno problemi diversi dai Peco o Roco! Ciao! Fabrizio. |
|
| Autore: | FSE [ venerdì 11 febbraio 2011, 23:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
Credo che anche noi sui nostri moduli del GFM abbiamo usato un pò di flessibili dello stesso produttore, senza problemi, oltre al fatto che vanno puliti di tanto in tanto, d'altronde facendo circolare i rotabili si sporcano. Comunque complimentoni per l'opera, magari ci dai qualche info sulla realizzazione, siamo curiosi... Ciao, Cesare P.S. Fabrizio........ codice 100 forever...... |
|
| Autore: | barbagiacu [ venerdì 11 febbraio 2011, 23:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
BuddaceDCC ha scritto: Devo metterli qui: http://www.youtube.com/watch?v=WJO3TbIDWdk Peco 100 senza indugio! Ma se poi era solo per farci vedere che pure tu ti stai facendo una coulisse arrivi un pò tardi, ne ho vista una spaziale funzionante completamente in digitale in occasione della visita alla annuale mostra di ARCAModellismo a Torino, già a ottobre 2010, fatta da tre loro soci, un certo Davide Volpe (gentilissimo, che mi ha dato tutte le spiegazioni possibili e immaginabili sia software che hardware...), Railman e E656BB (quello di Palasina...), realizzata per un plastico modulare che stanno finendo di costruire insieme. La loro coulisse era formata da due moduli di 135 cm uniti a formare un unico ponte operativo di ben 270cm a 5 binari, ma la cosa che mi ha lasciato allibito è stato vederla funzionare completamente in automatico interfacciata con TrainController, una figata stratosferica...!!! Adesso che ci penso l'avevo vista ancora qualche tempo prima alla mostra di Carignano (allego foto fatta proprio a Carignano), c'eravate anche voi di CV19 nella sala adiacente, non è che l'hai scopiazzata proprio lì la "tua" idea? Bye bye... Giacomo Barbati
|
|
| Autore: | macaco [ sabato 12 febbraio 2011, 10:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
BuddaceDCC ha scritto: Devo metterli qui: http://www.youtube.com/watch?v=WJO3TbIDWdk bella realizzazione, pero' quella barra filettata , che prolunga l'asse del motore, io la fisserei anche al lato opposto, con un cuscinetto a sfere o boccola a strisciamento , in modo che non si fletta, perche' alla lunga puo' causarti un disassamento dell' albero del motore, e quindi blocco, e peggio bruciatura del motore. |
|
| Autore: | snajper [ sabato 12 febbraio 2011, 11:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
BuddaceDCC ha scritto: No è un motore passo passo...pilotato in sinusoidale Come fai? Puoi anche dirmelo in MP o per e-mail se è troppo complicato farlo nel forum. Ho recuperato da apparecchi in disarmo ben 18 passo-passo fra unipolari (4 fili), bipolari (5 fili) e "universali" (6 fili), ma il circuito che ho (quello di NE) è grosso e ingombrante e non pilota gli unipolari. |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ sabato 12 febbraio 2011, 13:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Binari Vitrains |
Aveo pubblicato il video....no per far vedere la coulisse...ma per far capire lo scopo d'uso dei binari...in sostanza mi servono dei binari robusti economici ..il fattore estetico non conta. Ho preso i vitrains ma un amico mi ha segnalato che a lui gli si erano pesantemente ossidati!: shock: Per Cita: Giacomo Barbati quella da te citata nasce dalla prima coulisse di cv19;) ... tanto che i tizi in questione, che sono degli amici e conosco benissimo, la studiarono per bene a Moncalieri (To) nel 2008 http://cv19.altervista.org/4images/deta ... age_id=609 cosa che ti potranno confermare. In ogni caso non è una gara, a me serve per usarla a casa mia e rimpiazzare la prima coulisse di cv19.La prima coulisse di Cv19 non era una mia realizzazione era mia solo l'idea iniziale e l'idea del pilotaggio in digitale. Quella che sto facendo è una miglioria "allegerita" della prima coulisse di cv19. Si possono collegare da 1 agli N moduli sino ad ottenere il ponte di lunghezza che si vuole Il pilotaggio, è in microstempping (chiamato prima brutalmente sinusoidale). Il comandi lato digitale arrivano attraverso un mio decoder dcc e la posizione ricorrente viene riportata tramite un mio modulo di retroazione loconet. Il tastierino "interno alla coulisse" viene visto dalla rete loconet coma una tastiera loconet Questa è la gestione da pc che volendo ne permette l'uso automatico (ovviamente non uso, e me ne guardo bene dal farlo, traincontroller). Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Cita: bella realizzazione, pero' quella barra filettata , che prolunga l'asse del motore, io la fisserei anche al lato opposto, con un cuscinetto a sfere o boccola a strisciamento , in modo che non si fletta, perche' alla lunga puo' causarti un disassamento dell' albero del motore, e quindi blocco, e peggio bruciatura del motore. Ehm tenendo presente che non sono un meccanico avrai notato il giunto elastico che caletta la barra filettata all'albero del motore.....non è sufficiente per prevenire il problema ? Eventualmente mi posti una foto di detto cuscinetto ??? |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|