Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=53975 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | AXEL [ martedì 15 marzo 2011, 18:48 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | COME FARE: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS | |||||
Un amico mi ha chiesto di riprodurre un piccolo marciapiedi per il suo plastico.Io con il mio consolidato metodo dello scottex,ho realizzato questo.Ho però apportato alcune modifiche alla veloce ed economica tecnica ![]()
|
Autore: | Adriano656 [ martedì 15 marzo 2011, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
BELLISSIMO Alex!, quali sono le modifiche? vedo che i mattoni laterali hanno dei toni di colore diverso l'uno con l'altro e quelle tipiche irregolarità nella superficie, spiegaci! poi come hai fatto i tombini e per i fili d'erba come procedi all'applicazione? Sembra vero! Adriano |
Autore: | FSE [ martedì 15 marzo 2011, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
L'erba!!! Hai cambiato l'erba, un nuovo spacc.... ooops volevo dire fornitore... ![]() ![]() Eccezionale come sempre, Cesare P.S. Domenica 20 a Verona?!? Io e quel coso qui sopra siamo al plastico del GFM.... se ci sei ci si vede... |
Autore: | Max Bovaio [ martedì 15 marzo 2011, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
...e` troppo chiedere di vederlo in quel di Verona nella giornata di sabato?! ![]() Max |
Autore: | robert [ martedì 15 marzo 2011, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
Complimenti Alex veramente bello!! dove posso vedere il tuo metodo di realizzazione dei marciapiedi?? Grazie |
Autore: | Andrea F.S. [ martedì 15 marzo 2011, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
Hai usato la cinghia per arrotolare le serrande delle finestre? Ne esiste un tipo che ha le bande gialle come nella foto, ed è in materiale tessile anziche in plastica; era un idea che mi era venuta in mente in passato per i marciapiedi delle linee secondarie, di usare questo sistema. Saluti, Andrea |
Autore: | Madalex [ mercoledì 16 marzo 2011, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
Bellissimo Axel! Io penso questa sia una delle tue idee migliori in assoluto. Un vero fenomeno! Alessio |
Autore: | ciccio [ mercoledì 16 marzo 2011, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
Gentilissimo Axel, facendo i complimenti per la realizzazione, le chiedo informazioni sul materiale utilizzato per la base del marciapiede. Ringrazio in anticipo per la dritta. Saluti |
Autore: | AXEL [ giovedì 17 marzo 2011, 6:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
Grazie a tutti per i complimenti.Noto con piacere che ogni volta che ripropongo questo metodo c'è sempre qualcuno che si incuriosisce ed apprezza. Allora il vecchio metodo è spiegato in questo video: http://www.youtube.com/watch?v=inOaaZ0K8Vk Le modifiche sono: Verniciare preventivamente la carta da incollare su ambo i lati.In questo modo si irrigidisce e la colla non fa sparire parte dei mattoncini(specie se la carta viene schiacciata con le dita quando la colla è ancora fresca,comunque si può anche usare il nastro bi adesivo).Le pietre agli angoli sono ricavate piegando in due un pezzo di cartoncino preventivamente iniciso e picchiettato con un cacciavite e rifilato col cutter.Le pietre sono poi verniciate con colori acrilici.Prima passo un colore di fondo uniforme,poi usando un pennello piatto delle stesse dimensioni delle pietre creo qualche veloce sfumatura per diversificare l'effetto cromatico.I fili d'erba sono della NOCH posati verticalmente con le dita e pressati leggermente su qualche goccia di colla vinilica.Invecchiamento generale con polvere di gessetto professionale per ritrattisti.Ah dimenticavo i tombini sono fatti in cartoncino con sopra incollato del tulle ![]() |
Autore: | paolo p. [ giovedì 17 marzo 2011, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
ciao axel, se mi permetti, procrastinandomi servilmente ai tuoi piedi, posso consigliarti per fare i tombini la plastica contente le pillole dei medicinali? Per esempio quella dell'Algofen, è molto bella e in rilievo romboidale... sperando di esserti stato d'aiuto nelle tue favolose realizzazioni, saluto paolo |
Autore: | AXEL [ giovedì 17 marzo 2011, 15:49 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS | ||
paolo p. ha scritto: ciao axel, se mi permetti, procrastinandomi servilmente ai tuoi piedi, posso consigliarti per fare i tombini la plastica contente le pillole dei medicinali? Per esempio quella dell'Algofen, è molto bella e in rilievo romboidale... sperando di esserti stato d'aiuto nelle tue favolose realizzazioni, saluto paolo Si si conoscevo il metodo.I blister dei medicinali sono ottimi per fare plafoniere per lampioni,camminamenti,tombini e vasi portapinta per stazioni o giardini.Diciamo che io avendo sottomano il tulle ho usato quello.Grazie comunque è ![]()
|
Autore: | best [ giovedì 17 marzo 2011, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
spettacolare! molto bello! è il più bel marciapidi che abbia mai visto! che tonalità hai usato per i cigli! |
Autore: | AXEL [ venerdì 25 marzo 2011, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
best ha scritto: spettacolare! molto bello! è il più bel marciapidi che abbia mai visto! che tonalità hai usato per i cigli! Scusa il ritardo nel risponderti... La tonalità la ottengo mescolando tra loro il castano e l'isabella.A volte aggiungo anche un pochino di bianco e di nero. |
Autore: | aesse61 [ venerdì 25 marzo 2011, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
per i tombini io ho messo da parte un po'di quelle strisce di plastica, mi sembra che si chiamano "reggette", con cui vengono sigillati i pacchi per la spedizione. Hanno il disegno romboidale. |
Autore: | AXEL [ venerdì 25 marzo 2011, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IL MARCIAPIEDI DI STAZIONE FS |
aesse61 ha scritto: per i tombini io ho messo da parte un po'di quelle strisce di plastica, mi sembra che si chiamano "reggette", con cui vengono sigillati i pacchi per la spedizione. Hanno il disegno romboidale. Si quelle sono ancora migliori per i camminamenti.Diciamo che i tombini per noi fermodellisti non sono un problema ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |