Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
DIGITALE: assorbimento corrente dei motori https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=54337 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | crystal13 [ mercoledì 30 marzo 2011, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | DIGITALE: assorbimento corrente dei motori |
Ciao, in rete ho trovato molti pareri contrastanti, a volta contraddittori in merito. Per un decoder che supporta al max 0,7A come l'esu basic, è più dannoso un motore G o un motore cardanico? Cioè, eroga di più un motore G o un motore cardanico? grazie |
Autore: | ROBINTRENO [ mercoledì 30 marzo 2011, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Assorbimento corrente dei motori |
Prendila con le pinze ma generalmente i cardanici assorbono più del G. Poi non tutti i motori cardanici sono uguali per dimensione e quindi assorbimento. Ma dalle prove vedo che questi possono passare abbondantemente 1 Ampère di assorbimento, cosa che i G non credo facciano. Ma potrei essere smentito... Chi ne sa di più parli ![]() |
Autore: | crystal13 [ mercoledì 30 marzo 2011, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Assorbimento corrente dei motori |
più di 1A???????????????????????????? ![]() ps. parlo di scala H0 e di marche tipo Roco, HR, ACME. grazie |
Autore: | ROBINTRENO [ mercoledì 30 marzo 2011, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Assorbimento corrente dei motori |
Certo, confermo, 1 Ampère e passa. Sono picchi massimi, ottenuti a ruote bloccate, quindi teoricamente difficilmente raggiungibili perchè anche se dotati di anelli di aderenza i nostri modelli tendono a slittare anzichè impiantarsi. Ecco perchè si dice che i motori dei nostri trenini sono sempre esuberanti rispetto alla necessità . Però credo sia buona norma considerare le correnti massime quando si installa un decoder. Pena arrostimento... |
Autore: | gmg20 [ mercoledì 30 marzo 2011, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Assorbimento corrente dei motori |
Eccome che ci arrivano! i roco dei 345-646 anni 90 oltrepassano i 1000,ci và vicino anche il 428 rr,se vai a passo d' uomo ti sembrerà una marcia fluida, in realtà è il volano a regolarizzare, si impunta varie volte al secondo, la media è oltre 400 milliamp anche per l' 880(pero' è bellissimo farle fare un giro di ruota ogni 6\7 secondi ![]() |
Autore: | crystal13 [ mercoledì 30 marzo 2011, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Assorbimento corrente dei motori |
si ma si parla di picchi o di valori costanti? nel caso di picchi, quanto dura un picco di 1A? se un picco di 1A dura ad esempio per 1 secondo, lo brucia il decoder? |
Autore: | gmg20 [ mercoledì 30 marzo 2011, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Assorbimento corrente dei motori |
Si, si parla di picchi,nel caso di marcia a bassissima velocità pochi millisecondi,se la macchina si impunta ovviamente no',nel primo caso vale ovviamente il valore momentaneo del decoder, nel secondo si và arrosto. Un secondo non brucia il decoder(neanche uno da 50 milliamp)ma un secondo è realmente breve,sicuramente comincia a scaldare. |
Autore: | carmaxspe [ mercoledì 30 marzo 2011, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Assorbimento corrente dei motori |
Test effettuati in analogico su una vecchia Roco E.636-047 prima di digitalizzarla, con luci già staccate. 850-900mA a ruote bloccate, 350-400mA in marcia, senza traino, in piano facendola sprintare sul binario di prova. Vecchissima Lima D.342, motore G a ruote bloccate più o meno come la E.645. Sia il manuale dell'ESU 3.0 che del 4.0 dichiarano una "continuous motor load" di 1.1A e non dichiarano la corrente di picco che possiamo ipotizzare in 1.3/1.4A che secondo me più che sufficiente, almeno per i traini che prevedo nel mio futuro plastico, con (per ragioni di spazio) convogli di lunghezza max 120cm e pendenze non superiore al 2,7%. Comunque col tiro che ha un Roco credo che ce ne voglia di carri/carrozze per farla inchiodare. In ogni caso, se uno non si fida, Lenz Silver Plus: 1.8A di picco. Comunque credo che gli ESU vadano in protezione in caso di sovraccarico, quindi non s'arrostiscono. Ciao. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |