Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ARMAMENTO: H0m, quali usare? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=54649 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ninni56 [ martedì 12 aprile 2011, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | ARMAMENTO: H0m, quali usare? |
Vorrei aggiungere al mio plastico una piccola sezione in H0m ma sono totalmente a digiuno riguardo l'armamento. che binari mi consigliate? In particolare che scambi e quali motori? Grazie a tutti Ninni |
Autore: | DARIO PISANI [ mercoledì 13 aprile 2011, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari H0m quali usare? |
Ciao ;io sto usando i Bemo,non ricordo il profilo,mentre mi son trovato male coi Tillig,almeno con quelli presenti nello start set che l'amico Diego Ricci ha trasformato in stile italiano.Puoi vedere qualcosa a questo link: http://www.ferramatori.it/forum/viewtop ... 5&start=70 In mp posso dirti dove trovarli,non è stato facile... Viva il ridotto!! |
Autore: | A Federici [ mercoledì 13 aprile 2011, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari H0m quali usare? |
Ricordo che Peco dispone oggi di una gamma ampia di dispositivi di armamento, compreso l'inglese doppio, i deviatoi in curva. Al solito, solidità ed affidabilità del produttore inglese sono una buona garanzia per tutti. L'acquisto nei negozi uk permette di reperire facilmente il materiale a costi tutto sommato accettabili. Per eventuali necessità di intersezioni con lo scartamento ordinario e binari a doppio scartamento, Tillig è l'unica soluzione praticabile. Saluti Antonio Federici |
Autore: | alessandro_danti_GMFF [ mercoledì 13 aprile 2011, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari H0m quali usare? |
Io uso Peco, compro esclusivamente flessibili e mi autocostruisco gli scambi. Un "cattivo" binario come quello negli start set Bemo invece e' un grossissimo problema (per me). A. |
Autore: | snajper [ venerdì 15 aprile 2011, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari H0m quali usare? |
Io avevo fatto su richiesta un tratto H0m su un plastico (già esistente...) e il committente aveva in casa del vecchio Bemo (credo fosse il cod. 100 o cod. 83), e ha funzionato molto bene. Ricordo invece che il cod. 70 dava problemi a raffica per la sua delicatezza e limitata sezione elettrica: su uno sviluppo di 10 m bisognava mettere almeno 3 "feeder". Il Tillg l'ho usato per un altro lavoro su richiesta in quanto c'era anche un tratto a 3 rotaie H0+H0m e non ha dato problemi, nemmeno quando si è trattato di montare un "inglese" della vecchia produzione Bemo (scatola arancio) in mezzo agli altri scambi. Si è pure integrato bene con uno scambio a 3 rotaie che avevo autocostruito da un Roco (e non ci riprovo più). I Peco non li ho mai provati. |
Autore: | Diego Ricci [ lunedì 9 maggio 2011, 13:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Binari H0m quali usare? |
Visto che il buon Dario mi tira in ballo, personalmente preferisco i Peco. Nel passato avevo usato i Bemo, di buona ma non strabiliante qualità e dalle traverse in plastica un po' morbida, tipo i Tillig. Questi ultimi non mi piacciono, per via delle traverse morbide; poi un altra cosa che non digerisco, nelle intersezioni e/o nei cosidetti scambi a 3 rotaie, è la presenza del cuore in plastica, che fa a pugni se confrontato con i Peco e purtroppo non è sono un difetto estetico: le mie loco elaborate su base Tillig, dal passo corto, tendono ad impuntarsi. E mi dispiace per Tillig, che è un ottimo marchio, e di cui possiedo molto materiale in H0m, da cui ho ricavato i miei rotabili freelance. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |