Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: alcuni lavoretti...
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=54660
Pagina 1 di 2

Autore:  solodiesel [ martedì 12 aprile 2011, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: alcuni lavoretti...

Salve aTutti.
In mancanza di tempo da dedicare al tracciato mi sto dilettando a costruire alcuni fabbricati.Piccoli Piccoli,per il momento.Vi prsento i cessi di stazione,sperando non li troviate troppo cessi,giusto perche piccolo e poco impegnativo,a seguire una casa cantoniera quasi finita,sono indeciso se mettergli persiane o serrande,"tapparelle"cosa ne pensate,visto che non é troppo vecchia,e se s'i di che colore verde,marrone o grigio?.Poi a seguire ho trasformato alcuni veicoli commerciali model power HO in veicoli piu italiani.Sapete qui ho molta difficolta a reperire materiale italiano.
Attendo i vostri commenti
Bruno

Allegati:
Imagen100411 055.jpg
Imagen100411 055.jpg [ 77.45 KiB | Osservato 5704 volte ]
Imagen100411 048.jpg
Imagen100411 048.jpg [ 106.42 KiB | Osservato 5704 volte ]
Imagen100411 036.jpg
Imagen100411 036.jpg [ 105.28 KiB | Osservato 5704 volte ]
Imagen100411 022.jpg
Imagen100411 022.jpg [ 108.59 KiB | Osservato 5704 volte ]

Autore:  FERROVIANDO [ mercoledì 13 aprile 2011, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

mmmmmm.....l'ambulanza delal CRI ha qualcosa che non dovrebbe esporre!...la "Star of life" è in uso escusivamente a tutte le ambulanze escluse quelle della CRI e delle forze armate....
Ti consiglierei di toglierla per dare più realismo, così come ci accapigliamo per i modelli ferroviari...infedeli :wink:

Autore:  solodiesel [ mercoledì 13 aprile 2011, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

Grazie Marcello.
Brutta botta in testa mi dai 8) 8) 8) .Ma ne sei proprio sicuro?in nessun caso le porta?.Alla fine pare che ho fatto confusione io?
Grazie ancora,bisogna essere precisi.
Bruno

Autore:  FERROVIANDO [ venerdì 15 aprile 2011, 6:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

"Nel nostro paese, l’adozione della Star Of Life, denominata "simbolo internazionale del soccorso", è prevista dal Decreto Ministeriale n.553 del 1987 con il quale il Ministero dei Trasporti ha emanato la legislazione relativa alle ambulanze. Il successivo decreto n.268 del 1996, con il quale si fornivano le norme per l’immatricolazione delle auto-mediche, adottò questo simbolo anche per questi mezzi di soccorso.
E’ curioso sapere che precedenti circolari ministeriali prevedevano che le ambulanze adottassero il "simbolo di pronto soccorso" ovvero la croce greca a quattro bracci che viene utilizzata per i cartelli stradali. Si pose quindi un problema analogo a quello americano di due decenni prima. La promiscuità del simbolo avrebbe potuto creare problemi di identificazione fra le ambulanze della Croce Rossa Italiana e le altre. Non fu però la C.R.I. a porre il problema, bensì la Confederazione Nazionale delle Misericordie. Il ricorso al T.A.R. del Lazio fu vinto e la sentenza ripresa in una successiva circolare del Ministero dei Trasporti che portò poi al Decreto 553. Il simbolo è riportato nell’appendice dell’allegato tecnico: colore azzurro, materiale retroriflettente, altezza minima 220 mm. Ogni braccio deve avere una larghezza di almeno 50 mm. Per quanto riguarda bastone e serpente non sono previste colorazioni d’obbligo e si ritrovano così varianti tra il bianco, l’argento o l’oro.
Il "simbolo internazionale del soccorso" deve essere applicato su ogni lato del veicolo. Ne sono dispensate dall’utilizzo le ambulanze con targhe ministeriali (quelle dei corpi militari e della Croce Rossa Italiana)."

Autore:  Massimo di Vico [ venerdì 15 aprile 2011, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

FERROVIANDO è stato precisissimo con le norme che distinguono l'uso dei simboli, io mi permetto di fare un passetto in più :D
Il furgone da te realizzato è veramente accattivante e rende l'idea di "mezzo CRI".
Dalla foto si vede che il veicolo è chiuso sul retro: la ambulanze in genere hanno delle finestrature (opache!) che danno luce al vano sanitario.
Le luci di emergenza sul tetto sono blu sui veicoli con targa CRI (stamani ho visto anche un elevatore con lanterna blu :wink: ).
In compenso in CRI abbiamo una serie di veicoli per usi diversi che il tuo furgone farebbe ottima figura in mezzo a loro (una volta "ripulito" dai simboli in più).
Buon lavoro e, soprattutto, divertiti :wink:
Massimo (Volontario CRI)

Autore:  solodiesel [ venerdì 15 aprile 2011, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

A Marcello.
No Comment.Dopo tutte queste discussioni,delibere circolari e decreti,arriva il primo fesso e piazza quella croce come se niente fosse.Che bello questo passatempo,sapevo che si imparavano un sacco di cose,ma le credevo piú riguardanti l'ambiente ferroviario,invece la cosa e a 360 gradi.Grazie veramente del tempo che mi hai dedicato con la tua ricerca e farmi conoscere qualcosa di cui mai mi sarei sognato di andare ad indagare.
A Massimo.
Grazie dei complimenti,il veicolo effettivamente a due vetri dietro, sui quali ho apposto solo la croce rossa cerchiata,ora pero gli attacchero q1ualcosa dallìnterno per renderlo opaco.E i lampeggianti effettivamente si devono cambiare solo che sto cercanto il modo di farlo.
Viva i volontari!!!.in particolare quelli della Croce Rossa italiana.
Bruno

Allegati:
Imagen150411 049.jpg
Imagen150411 049.jpg [ 95.71 KiB | Osservato 5290 volte ]
Imagen150411 045.jpg
Imagen150411 045.jpg [ 96.39 KiB | Osservato 5290 volte ]

Autore:  Stanga-Tibb [ venerdì 15 aprile 2011, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

Ciao Bruno
Le case cantoniere, secondo me una delle cose più tradizionalmente "italiane" che si incontrano sulle nostre strade e purtroppo in generalizzato abbandono, mi interessano tantissimo e mi entusiasmo appena se ne parla; ti segnalo questa raccolta foto dove troverai qualche spunto per caratterizzare il tuo modello:

http://www.flickr.com/groups/casecantoniere/pool/

Io in generale ci vedo bene persiane verdi, una decorazione bianca intorno a porte e finestre e, assolutamente, la progressiva chilometrica col nome della strada statale!
Alessandro

Autore:  andicoc [ venerdì 15 aprile 2011, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

Stanga-Tibb ha scritto:
Ciao Bruno
Le case cantoniere, secondo me una delle cose più tradizionalmente "italiane" che si incontrano sulle nostre strade e purtroppo in generalizzato abbandono (...)
Sottoscrivo, sono uno di quegli oggetti pubblici che in qualche modo fanno il "carattere nazionale". Andrebbero tutelate e sottoposte a manutenzione; se non possono essere abitate, che diventino spazi ad uso pubblico o siano comunque tenute in buono stato. Altro che lo sfacelo attuale.
Poi ci sarebbe tutto un discorso da fare anche riguardo alle piccole stazioni e ai caselli ferroviari, ma questa è una guerra persa in partenza... :(

Ciao
Andy

Autore:  solodiesel [ sabato 16 aprile 2011, 1:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

Stanga-Tibb ha scritto:
Ciao Bruno
Le case cantoniere, secondo me una delle cose più tradizionalmente "italiane" che si incontrano sulle nostre strade e purtroppo in generalizzato abbandono, mi interessano tantissimo e mi entusiasmo appena se ne parla; ti segnalo questa raccolta foto dove troverai qualche spunto per caratterizzare il tuo modello:

http://www.flickr.com/groups/casecantoniere/pool/

Io in generale ci vedo bene persiane verdi, una decorazione bianca intorno a porte e finestre e, assolutamente, la progressiva chilometrica col nome della strada statale!
Alessandro


Grazie Alessandro.Anche io penso che siano molto caratteristiche e belle da vedere,anche se dispiace vederle abbandonate,quindi volevo far rivivere qualcuna nel mio plastico,certo ci vorrebbe anche un automezzo.che ne so un Fiorino od un Ducato spargisale,aHHH. ma dove lo trovo.?avevo pensato alle persiane verdi,sembra il sistema piu comune,ma l'idea della cornice bianca e fortissima,non ci avevo pensato e cosi do piu corpo alle finestrature che sono un po strettine,sai mi sono dovuto adeguare ad alcune finestre auhagen che mi erano avanzate,purtroppo le finestre sono la mia bestia nera,molto rognose da fare.
Come vedi nelle nuove foto che ho postato si vede il nome della statale e la progressione kilometrica pure,(mi sembra che con quell'informazione dovrei essere a Frosinone,Chissa se cè una cantoniera da quelle parti).Comunque non mi convincono i caratteri,chissa se windows ha qualcuno piu adeguato.e Poi da quanto ho visto,questo cartello e visibile solo ai lati del fabbricato,o mi sbaglio?.
Saluti Bruno

Autore:  AXEL [ sabato 16 aprile 2011, 4:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

Ciao Bruno.Questa casa cantoniera l'ho fatta tempo fa per un'amico.Come vedi pure io avevo scelto di fare le cornici bianche e le persiane verdi.

Allegati:
casa cantoniera.jpg
casa cantoniera.jpg [ 32.16 KiB | Osservato 5286 volte ]
casa cant.2.jpg
casa cant.2.jpg [ 65.76 KiB | Osservato 5286 volte ]

Autore:  Massimo di Vico [ sabato 16 aprile 2011, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

Altre due indicazione sul simbolo della CRI, per consentire una sua adeguata utilizzazione sui modelli :wink:
La Croce rossa è formata da cinque quadrati inseriti in un cerchio con una doppia cornice dove viene scritto: nella parte di sopra "Croce Rosa Italiana", nella parete di sotto altre indicazioni tipo la sede di appartenenza .....
La Croce rossa in un riquadro contraddistingue i veicoli sanitari delle forze armate.
Ciao, ciao.
Massimo

Autore:  solodiesel [ sabato 16 aprile 2011, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

[quote="Massimo di Vico"]Altre due indicazione sul simbolo della CRI, per consentire una sua adeguata utilizzazione sui modelli :wink:
La Croce rossa è formata da cinque quadrati inseriti in un cerchio con una doppia cornice dove viene scritto: nella parte di sopra "Croce Rosa Italiana", nella parete di sotto altre indicazioni tipo la sede di appartenenza..


Infatti la mia appartiene al gruppo volontari del soccorso,per il resto ci siamo.Comunque visto e considerato.Penso che ne faro una nuova nuova.Non rinnuncio alla "star of life"mi piace tanto e comunque rappresenta il mio primo sperimento di calche autocostruite.Vedro di riciclarla con altra istituzione.
Saluti
Bruno

Autore:  solodiesel [ sabato 16 aprile 2011, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

AXEL ha scritto:
Ciao Bruno.Questa casa cantoniera l'ho fatta tempo fa per un'amico.Come vedi pure io avevo scelto di fare le cornici bianche e le persiane verdi.


Ciao Master.
Ma che invecchiatore usi? accidenti a te :) :) :)
Molto realistica,doppio preggio,in quanto mi sa é di cartoncino ehh!!!.Le persiane sono fatte con le fascette fasson? (quelle per cavi elettrici),sto provando con quelle,ma mi sa che sono di nylon e non riesco ad attaccarle alla plastica dei fabbricati (plasticard) con cui costruisco.alla fine provero con l'attac o bostik booh.
Visto che ci sei ho gia fatto alcune prove per il fiume,seguendo i tuoi consigli,niente male per ora.
Grande Alex
Grazie Ancora
Saluti Bruno

Autore:  GIOVANNONE [ domenica 17 aprile 2011, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

Buonasera.
Sono curioso di sapere come esegui le scritte.
Gianni

Autore:  solodiesel [ domenica 17 aprile 2011, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VI PRESENTO ALCUNI LAVORETTI

Ciao Gianni Buonasera.
Le scritte sui fabbricati,sono fatte al computer e stampate su carta comune,poi incollate al modello.
Quelle sui veicoli sono calche all'acqua,fatte anch'èsse al computer,su foglietti della testors "decal paper"ci sono bianchi e trasparenti,io preferisco quelli trasparenti,una volta stampate col disegno scelto,che puoi creare da te o copiare da qualche parte.le lascio asciugare bene bene al meno 24 ore e poi si fissa con lo spray sempre della Testors "decal bonder" lascio riposare altre 24 ore,poi con una forbicina si ritaglia il tutto molto vicino ai bordi,attenzione a non tagliare mai il colore o parte del disegno o scritta.Poi una volta pulita la superficie del modello dove va messa.inmergi la calca nell'acqua tiepida,finche non si allenta dalla carta che la supporta,quindi si avicina al modello e la si applica facendo molta attenzione ed eliminando l'acqua in eccesso con un foglio di scottex o comunque carta assorbente.
Questa parte e la piu delicata,dipendendo dalla superficie dove va messa e dalle dimenzioni,pensa mi sono gia giocato la cuarta targa dell'ambulanza in questa fase,si arrotola su se stessa e piccola comé,non ho trovato iul modo di recuperarle.
Saluti
Bruno

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice