Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: funzionamento aerografo https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=55036 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | napolis.to [ venerdì 29 aprile 2011, 7:09 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: funzionamento aerografo |
Salve a tutti un pò di tempo fa ho comprato questo aerografo ![]() Uploaded with ImageShack.us NON riesco a farlo funzionare o meglio, metto l'aria nell'apposita fessura (indicato con la freccia rossa), e il getto d'aria esce ma la pittura no!!! In effetti all'nterno del contenitore dove metto la pittura non c'è nessun buchino o altro da dove possa arrivare l'aria per poi spingere la puittura verso il getto d'aria. Mi aiutate a capire il funzionamento? ![]() Uploaded with ImageShack.us grazie 1000 |
Autore: | redsmoke [ venerdì 29 aprile 2011, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
dunque... gli aerografi di quel tipo non hanno buchini per mettere in comunicazione l'aria e la vernice dentro il serbatoio, la vernice che inserisci dentro la boccetta di vetro deve risalire il tubicino trasparente che vedi dentro l'ampollina risucchiata dall'aria che sfiora l'ugello verticale, come l'aereosol. Adesso, spiegato in linea generale il funzionamento, le cause di un non funzionamento possono essere dovute a diversi fattori: qualche spruzzino è tappato e quindi l'aria non tira la vernice. la vernice che usi è troppo densa. il flusso d'aria è poco potente (o troppo lontano prova a regolare gli ugelli ruotandoli) smonta tutto, infine, e pulisci a fondo con acetone. p.s. infine non aspettarti grandi risultati, lo avevo uguale e sono tornato al pennello, quello che serve a noi è più un aereopenna e i prezzi sono ben diversi tranne se non lo usi solo per sporcare i binari. bye |
Autore: | Stanga-Tibb [ venerdì 29 aprile 2011, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
Spesso il problema è l'eccessiva densità della vernice. Fai una prova con semplice acqua o alcool e vedi se la spruzza! Il funzionamento dell'aerografo "a miscelazione esterna" come il tuo è appunto quello spiegato da redsmoke: si crea un risucchio davanti all'ugello che fa risalire la vernice dal barattolo. Però non mi torna che non ci sia un "buco" sul coperchio del contenitore della vernice per far entrare l'aria esterna, si creerebbe una strana depressione durante il funzionamento. Almeno, il mio aerografino (badger) ha questo forellino. Comunque in linea di massima il funzionamento mi soddisfa, certo un aerografo a miscelazione interna (e magari a doppia azione) è più professionale ma non noto particolari rugosità o altri difetti. Alessandro |
Autore: | amagio [ venerdì 29 aprile 2011, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
sul tappo di plastica nera (quello che sorregge il contenitore trasparente della vernice) un forellino di solito c' è. per quanto concerne l` aspirazione e lo spruzzo della vernice puoi ruotare (svitando o avvitando) l`ugello in modo da avvicinarlo o allontanarlo dall` altro posto sullo stesso tappo. a volte la lontananza o la troppa prossimità tra i due ugelli è la causa del mancato getto di vernice. ![]() ![]() |
Autore: | Eurostar [ venerdì 29 aprile 2011, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
Ho comperato un areografo simile a quello in foto. L'ho pagato 20 euro e spuzzare spruzza....ma non è un getto continuo bensì va a sprazzi ed inoltre girando le varie viti di regolazione non cambia proprio un bel niente.....Dovrò dotarmi di un'aeropenna, ma già quando l'ho comprato me lo aspettavo! |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ domenica 1 maggio 2011, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
Evitate come la peste gli "spruzzini" da 20€, sono soldi buttati. |
Autore: | Eurostar [ lunedì 2 maggio 2011, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
Concordo pienamente! |
Autore: | napolis.to [ lunedì 2 maggio 2011, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
Volevo RINGRAZIARE a tutti per le dritte sono riuscito a far funzionare l'aerografo anche se la qualità lascia non è ottimale!!! saluti e ancora grazie |
Autore: | carthago [ lunedì 9 maggio 2011, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
Eurostar ha scritto: Concordo pienamente! No ragazzi non concordo affatto !!!!!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gully [ martedì 10 maggio 2011, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
carthago ha scritto: Eurostar ha scritto: Concordo pienamente! No ragazzi non concordo affatto !!!!!!!! ![]() ![]() ![]() Mi associo a Cartagho. Ho quella pistoletta a spruzzo (in realtà non sarebbe un aerografo, visto che ha la miscelazione esterna) da più di 20 anni e ci ho dipinto di tutto. Naturalmente il buon risultato è legato ad un uso corretto. Per prima cosa la pulizia, un ugello sporco fa solo disastri, poi un corretto utilizzo. Essendo un spruzzatore con serbatoio inferiore che lavora per aspirazione, è necessaria una pressione leggermente superiore rispetto a quelli a caduta, inoltre il colore viene meglio aspirato se è leggermente più diluito. Per il resto un po' di pratica non fa mai male. Usa i barattoletti dello yogurt vuoti per esercitarti, sono bianchi, lisci, con angoli stondati e retti e ci puoi anche mettere dentro una lucetta per vedere in trasparenza se hai steso uniformemente il colore. Ottimi per fare pratica e poi li butti senza pensarci su. E conosci i limiti del tuo attrezzo. Con quello puoi solo fare pitture ampie, più stai lontano più ampio sarà il getto. però, data la pressione dell'aria necessaria, difficilmente potrai avvicinarti tanto da poter scendere sotto 1,5 cm di diametro, per cui è adatto a dipingere superfici relativamente ampie (ampie per il modellismo naturalmente), mentre per lavori più "fini" dovrai necessariamente utilizzare una mascheratura e per fare sfumature sottili non è proprio adatto. Gioca coi barattoli di yogurt e scopri tutti gli errori e poi i segreti ed i trucchi per ottenere un buon risultato, ad esempio resterai molto sorpreso nello scoprire quanta differenza fa far girare di neanche mezzo giro il beccuccio da cui esce il colore (è avvitato sul tappo del serbatoio e girandolo si alza ed abbassa rispetto al getto d'aria) e come ogni variazione di densità del colore porti ad una diversa regolazione ottimale. Buon divertimento! Gully |
Autore: | Madalex [ mercoledì 11 maggio 2011, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
Ciao! Anche io ho un doppia azione con serbatoio superiore, ma spesso ho anche io il problema classico che ti fa venir voglia di metter tutto da parte.... si ottura, spruzza poco e a schizzi..... regola, smonta.... Ho pensato alla diluizione, troppo poca, ma poi se la aumento il colore dallo spruzzo si distribuisce sui lati della spruzzata e ben poco rimane sul "centro"... che palle! Alessio ![]() |
Autore: | Bari S. Spirito [ mercoledì 11 maggio 2011, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
Quello della foto non è un aerografo, come giustamente puntualizzato da gully. Io ne ho uno simile e lo uso come pistoletta per pulire e lubrificare. Va da sè che lo strumento principale siamo noi e le nostre mani, ma un buon strumento aiuta molto, se non altro a non impazzire... ![]() ![]() ![]() In verità credo che pagare 20 euro quel pezzettino di plastica cinese non sia stato proprio un affare; a meno di 50 euro si trovano aerografi veri, pur se cinesi anch'essi. Si possono anche cercare le buone occasioni: il mio Badger 155 Anthem l'ho pagato 29 euro, e il mio Iwata HP-B 60, entrambi nuovi... per la cronaca costano rispettivamente circa 100 il primo (ma lo si trova ormai anche a 60-70) e non meno di 170 il secondo. |
Autore: | Eurostar [ giovedì 12 maggio 2011, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
Concordo su fatto che in molti casi il buon utensile fa la differenza, poi dipende dal lavoro che deve fare l'utensile. In alcuni casi basta siano di qualità solo alcune parti dell'utensile. Per esempio se prendete un trapano, magari il trapano stesso può essere di scarsa qualità ma almeno la punta è meglio sia buona. Con lo "spruzzino" da 20 euro che ho comprato io ho provato in tutti i modi ma lo spruzzo non è proprio nemmeno mai stato costante. Molto probabilmente sono io che non sono capace....ma sono andato in un negozio dove mi è stato fatto usare un areografo a doppio effetto a caduta e il lavoro sono riuscito a farlo, cosi' ho deciso per l'acquisto (150 euro). |
Autore: | AXEL [ giovedì 12 maggio 2011, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
Concordo su quanto detto fin'ora dai miei colleghi fermodellisti.Aereopenna,aerografo,pistola,compressore grosso e rumoroso o piccolo e silenziato.Tutto dipende da ciò che si vuole fare.A volte l'aereopenna da 20 euro funziona bene con un grosso compressore,mentre con un silenziato senza serbatoio non c'è verso.Comunque spesso,i prodotti cinesi da pochi euro sono fatti male.Per mia esperienza su 10 aerografi da 20 euro,soltanto uno è risultato perfettamente funzionante. La vernice da usare non deve essere eccessivamente densa e deve essere priva di grumuli.Io prima di versare la vernice nel serbatoio,ho l'abitudine di filtrarla attraverso una calza per donna(collant). Alex ![]() |
Autore: | Eurostar [ giovedì 12 maggio 2011, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Funzionamento aerografo |
Si Alex, concordo, il mio areografo da 20 euro l'ho collegato ad un compressore da 25L e spruzza solo se vado oltre i 3 bar, troppi per il lavoro che volevo fare io. Inoltre il flusso dello spruzzo non è costante, va a sprazzi. Questo usando una vernice molto molto diluita che ho usato per lavaggi. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |