Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: saldature di sezionamento ...eterno cruccio!
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=56606
Pagina 1 di 2

Autore:  bigboy60 [ martedì 12 luglio 2011, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: saldature di sezionamento ...eterno cruccio!

Salve ragazzi,
se non insorgono inconvenienti ( corna e bicorna ... ) durante le ferie di agosto iniziero' il mio agognato plastichetto.
Come armamento usero' il Roco Line ( con massicciata nelle parti in vista e senza massicciata nelle parti nascoste ) a sezioni, utilizzando i flessibili solamente dove indispensabile.
Essendo il plastico in analogico i sezionamenti saranno parecchi.
Inoltre sono assolutamente digiuno di saldature.
Percio' per semplificare il lavoro, invece di saldare le connessioni elettriche di sezionamento direttamente al binario in opera, vorrei saldarle alle giunzioni di binario, in maniera da potere fare le saldature fuori opera e di assemblare poi i binari con le scarpette con gia' saldato il cavo elettrico di sezionamento.
Questa procedura mi permetterebbe di realizzare le saldature comodamente a tavolino e senza rischiare di rovinare l' armamento.
Chiedo lumi sia su come fare le saldature che sull' attrezzatura occorrente.
Al momento l' attrezzatura di cui dispongo, assolutamente vergine e risalente a tempi immemori, e':
saldatore da 25 W
saldatore da 30 W
filo di lega di stagno
pasta per saldare.
E' tutto materiale molto economico, roba da ipermercato da offerta promozionale " tutto a X Euro " ...
Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.

Autore:  Zampa di Lepre [ martedì 12 luglio 2011, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Ipotesi di tecnica ineccepibile ...

I saldatori dovrebbero andare bene ...

Ricompra lo stagno in un negozio di componenti elettronici ...

Verifica che la punta dei saldatori sia in buone condizioni: portali in temperatura, strofina la punta rovente su una spugnetta o un feltrino bagnato (ma non gocciolante ... diciamo strizzato) e passaci lo stagno ... ripeti strofinamento e stagno più volte ... se alla fine lo stagno si fonde rapidamente e 'bagna' la punta senza fare palline sei pronto ad iniziare.... altrimenti ricompra il saldatore (o la punta). NB: la pulizia delle punta va effettuata frequentemente anche durante il lavoro.

Infila la scarpetta di giunzione su di uno stecchino bloccato in qualche modo (in questo modo non si dissipa il calore del saldatore e la saldatura è più veloce ed affidabile), pulisci a lucido la base della scarpetta (tela smeriglio) e 'stagnala' con un po di stagno. Fai altrettanto con la fine (spellata) del cavetto. Quando sono tutti e due stagnati avvicinali e saldali insieme.

Così facendo non dovresti avere bisogno della 'pasta salda' o del 'flussante' (basta quello contenuto nello stagno per elettronica.

Ciao

Autore:  Andrea Chiapponi [ martedì 12 luglio 2011, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Adversi, vai col tango!!

Secondo me sceglire di operare sulle "scarpette" è la via più amichevole per le vertebre lombosacrali e che Santa Comoda ci assista sempre!
Certo le scarpette non assicurano una conduzione eterna e priva di problemi, ma per prevenire ossidazioni ed alterazioni ti consiglio due cose: un lavaggio davvero accurato dei pezzi saldati (acqua e bicarbonato) ed una spalmatina (prima della messa in opera) con quella "vernice conduttiva" che si usa per riparare i circuiti stampati.

Per la mia poca esperienza, direi di puntare sul saldatore più potente: se la punta è comoda come forma ed impugnatura, lavorerai più rapidamente con meno stress termico al materiale (in specie la guaina dei cavetti...).

Buon modellismo!
Andrea Chiapponi

Autore:  bigboy60 [ martedì 12 luglio 2011, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Salve Zampa di Lepre,
anzitutto grazie per le info, che mi sembrano sufficientemente chiare.
Una domanda: per verificare che la saldatura tra scarpetta e cavo elettrico e' venuta bene e' sufficiente "tirare" il cavo ?
Saluti
Stefano.

Autore:  bigboy60 [ martedì 12 luglio 2011, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Ciao Andrea,
eh sì, a scanso di un secondo fallimento per eccesso di ambizioni ( che non sopporterei ... ) il mio futuro plastichetto deve essere facile facile e comodo comodo ( altezza 120 cm. da pavimento, costruzione a mensola a parete di profondita' 60 cm. e tutto in piano ).
Saluti
Stefano.

Autore:  Zampa di Lepre [ martedì 12 luglio 2011, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Basta l'occhio ...

... se vedi lo stagno che 'raccorda' le varie superfici 'bagnandole' allora la saldatura è perfetta (non è 'fredda').

In qualunque altro caso dubita ... riscalda di nuovo, distacca le parti, riscalda ancora, 'sgrulla' per togliere lo stagno di troppo, ricomincia da capo.

Se fai un minimo di prove con materiali di risulta vedrai che nel giro di un quarto d'ora diventerai un provetto saldatore.

Ciao

Autore:  bigboy60 [ martedì 12 luglio 2011, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Una domanda di chiarimento per Andrea: la spalmata di liquido conduttore per elettronica va' data sui pezzi prima che venagno saldati o sull' assieme scarpetta-cavo lettrico dopo la saldatura ?
Saluti
Stefano.

Autore:  Andrea Chiapponi [ martedì 12 luglio 2011, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Oh nooo... mi sono proprio spiegato male!

Prima saldi seguendo i consigli di Stefano.

Poi lavi bene bene con acqua e bicarbonato.

Infine (prima di mettere in opera) gli dai una toccatina di conduttivo (dove si infila la rotaia) e applichi le scarpette prima che secchi.

Ah, dimenticavo (sai, ho anche dei parenti liguri...), per chi può spendere: Roco fornisce pure i cavetti già "scarpettati".

Avanti tutta!
Andrea Chiapponi

Autore:  bigboy60 [ martedì 12 luglio 2011, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Ciao Andrea,
so che Roco fornisce i cavetti gia' "scarpettati", se non vado errato, a 4 € la coppia, alias 2 € cad.
Dato che me ne serviranno parecchie decine, se con un po' di lavoro riesco ad evitarmi la spesa ...
Saluti
Stefano.

Autore:  Andrea Chiapponi [ martedì 12 luglio 2011, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Appunto... la parte liguride del mio DNA vibra concorde!! :lol:

Frugali saluti,
Andrea Chiapponi

Autore:  solodiesel [ martedì 12 luglio 2011, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

E Bravo Stefano.Ë ora di far uscire della vetrinetta i carri merci.Bravo e complimenti.Concordo con i consigli che ti hanno dato sulla saldatura,specie nella parte prova e riprova,devi prenderci la mano,ma poi risulta un operazione semplicissima.io ho usato,anzi sto usando quel sistema ho giá saldatto una caterba di scarpette al cavo,prevedo molti sezionamenti,sia per garantire la continuitá della conduzione elettrica che per fare le variazioni di velocitá,per ora ho rismontato tutto e sto ricominciando da capo con la stazione nascosta.
In bocca al lupo
Bruno

Autore:  Marcello (PT) [ mercoledì 13 luglio 2011, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Se vuoi fare un plastico dovrai per forza imparare a fare le saldature.

Quindi meglio farlo subito e saldare i fili alla rotaia, non solo, ma una volta che il tracciato è pronto, anche le scarpette già in opera dovranno essere saldate alle rotaie, così da non avere brutte sorprese mai.

Procurati un pezzo di profilato di rotaia e con il tuo saldatore datti da fare finché non sarai diventato bravo; ci scommetto che in mezza giornata risolvi per sempre il problema.

Autore:  bigboy60 [ venerdì 15 luglio 2011, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Marcello ha sicuramente ragione.
E non e' detto che non segua il suo consiglio in un secondo tempo.
Voglio pero' provare a "sperimentare" questa mia idea.
Faro' sapere gli sviluppi.
Saluti
Stefano.

Autore:  solodiesel [ venerdì 15 luglio 2011, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Ho usato dei cavi per altoparlanti,mi garantisco una migliore resistenza meccanica (trazione in questo caso) a volte tiro troppo i fili :lol: :lol:.Comunque io uso scarpette Atlas che vengono attaccate in gruppetti di 6 unita quindi e ancora piu facile saldarle e poi staccarle con la pinzetta.
Ottimo il suggerimento di saldare dei tratti direttamente sulla rotaia,specie se si usa il binario di 90 cm.(io non salderei scarpetta a rotaia)causa probblemi di dilatazione,in quel punto lascio la fuga libera per la dilatazione,se si salda il tutto poi cosa sucede :?:
Bruno

Allegati:
Imagenscarpetta 002.jpg
Imagenscarpetta 002.jpg [ 59.78 KiB | Osservato 5423 volte ]
Imagenscarpetta 001.jpg
Imagenscarpetta 001.jpg [ 74.24 KiB | Osservato 5423 volte ]

Autore:  bigboy60 [ lunedì 18 luglio 2011, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldature di sezionamento binario, eterno cruccio

Un quesito per Andrea: l' utilizzo della vernice conduttrice e' opportuno generalizzarlo a tutte le scarpette di binario, anche quelle senza fili saldati, ossia quelle di semplice giunzione tra i binari ?
Saluti
Stefano.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice