Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: perchè è così difficile saldare sui binari?
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Non so se sono io che sono negato o cosa, ma incontro enormi difficoltà nel fare correttamente saldature DUREVOLI e BEN FATTE sui binari: mi riescono sempre una vera e proprio "ciofeca" con i fili che si staccano subito o quasi-subito ... :x
Credo di cavarmela bene con il saldatore, visto che non ho dificoltà con altri tipi di "supporto". Ho cercato di seguire i vari consigli che ho trovato in rete o nei manuali, tipo scaldare molto prima il binario, ma .... solita saldatura-ciofeca! :lol:
C'è per caso qualche trucco/trucchetto che non conosco? Oppure devo rinunciare e basta?

Grazie a chi mi darà qualche (utile) consiglio!
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
be di solito la procedura non e' scaldare molto

1 si pulisce dove si deve saldare con della carta vetro fine
2 si passa un po di pasta dissossidante
3 si fa scaldare con la punta la pasta
4 si mette una goccia di stagno e
5 attachi il filo precedentemente stagnato
6 scaldi tutti e due assieme e come vedi lo stagno lucente togli la punta e lasci raffreddare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
gavino 633 ha scritto:
be di solito la procedura non e' scaldare molto

1 si pulisce dove si deve saldare con della carta vetro fine
2 si passa un po di pasta dissossidante
3 si fa scaldare con la punta la pasta
4 si mette una goccia di stagno e
5 attachi il filo precedentemente stagnato
6 scaldi tutti e due assieme e come vedi lo stagno lucente togli la punta e lasci raffreddare


a me lo stagno resta sempre tutto attaccato al saldatore .... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 0:09
Messaggi: 90
Ciao, prova a cambiare stagno .....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Saldatore da almeno 100w e punta fina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Se lo stagno rimane sulla punta del saldatore è perchè non "bagna" le parti da saldare.
Le cause possono essere:
- temperatura insufficiente
- materiale non saldabile, o difficilmente saldabile, a stagno
- strato superficiale di ossido (pulire bene con carta abrasiva finisima e usare flussante).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
se tirmane attacato al saldatore hai la punta sporca pliscila bene e usa la pasta salda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Le rotaie sono estremamente sottili e non richiedono potenze esagerate per arrivare alla temperatura di saldatura.
Per saldare un filo a una rotaia è abbondante un saldatore da 20W.
Il mio consiglio spassionato e petulante è di buttare(!!) lo stagno e la pasta salda allo zinco comprati al supermercato ecc.
Andate da un riparatore di radio TV e prendete lo stagno da elettronica, è acquistabile anche online su i siti RS e Distrelec.

Come procedere con la saldatura:
capovolgete la rotaia e date una minuscola goccia di stagno ( prima si appoggia il saldatore poi lo stagno tra punta e rotaia)
appoggiateci sopra il filo di rame sottile(!!) e già stagnato
appoggiate il saldatore quanto basta per far rifondere insieme le due parti stagnate.
Il risultato sarà una saldatura piccola, robusta e senza danni alle traverse.

Fatto questo si può passare a imparare a saldare le rotaie tra loro per eliminare le scarpette metalliche.

Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Ho trovato i link distrelec per il filo di stagno/piombo 60/40 da elettronica:
Multicore 1mm (per uso generale Kit ottone e plastico)
Multicore 0,7mm (più specifico per circuiti elettronici e saldature piccole)
per saldature microscopiche esiste anche da 0,35mm;
Multicore indica la presenza di 5 o più "tubi" di flussante all'interno del filo di stagno: è più efficiente.

Pubblico i link per mostrare chiaramente il tipo di stagno che indico nei miei interventi,
ognuno poi è libero di comprare dove vuole e dove lo trova.

Buone saldature

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
be certo che quello e stagno di qualita'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Cinese ha scritto:
Ho trovato i link distrelec per il filo di stagno/piombo 60/40 da elettronica:
Multicore 1mm (per uso generale Kit ottone e plastico)
Multicore 0,7mm (più specifico per circuiti elettronici e saldature piccole)
per saldature microscopiche esiste anche da 0,35mm;
Multicore indica la presenza di 5 o più "tubi" di flussante all'interno del filo di stagno: è più efficiente.

Pubblico i link per mostrare chiaramente il tipo di stagno che indico nei miei interventi,
ognuno poi è libero di comprare dove vuole e dove lo trova.

Buone saldature

Andrea


E dove sono i links? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 40
Località: MORSASCO - AL - BUJA - UD
Ciao
Dovrebbe essere questo

https://www.distrelec.it/fili-per-brasa ... -sn60-pb40

mandi mandi
Manuel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Principe Anchisi ha scritto:
Cinese ha scritto:
Ho trovato i link distrelec per il filo di stagno/piombo 60/40 da elettronica:
Multicore 1mm (per uso generale Kit ottone e plastico)
Multicore 0,7mm (più specifico per circuiti elettronici e saldature piccole)
per saldature microscopiche esiste anche da 0,35mm;
Multicore indica la presenza di 5 o più "tubi" di flussante all'interno del filo di stagno: è più efficiente.

Pubblico i link per mostrare chiaramente il tipo di stagno che indico nei miei interventi,
ognuno poi è libero di comprare dove vuole e dove lo trova.

Buone saldature

Andrea


E dove sono i links? :shock:


Sono quelli evidenziati, cliccaci sopra e si aprono :)

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldature sui binari: prchè è così difficile?
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Scusa, hai ragione. Non avevo notato che le due parole erano "attive"!
Io però - mi permetto un suggerimento - quando metto un link nel forum poi metto anche in neretto le parole, così si nota subito che sono "cliccabili".
Mille grazie comunque!
Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl