Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: ristrutturazione del plastico
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 21:58
Messaggi: 30
Località: Salsomaggiore
Ciao a tutti voi del forum: ho iniziato i lavori di ristrutturazione al mio misero plastico 165 X 105 cm, formato da due ovali concentrici comunicanti con scambi e ramo doppio binario morto scarico automobili e deposito carri.
La base, ormai del tutto modificata è uno di quegli star set Lima anni' 70 - '80 con foglio da incollare sul basamento del plastico.

Questi i primi dubbi:

Non ho per ora intenzione di inserire semafori, ma conviene forse già prevedere qualche tratto di binario isolato per un eventuale inserimento futuro? Per ora il progetto prevede l'alimentazione separata dei due ovali (isolati sugli scambi con giunti isolanti) e l'isolamento del doppio binario morto.

Massicciata: sto decidendo come realizzarla (economica: granelli per gabbia uccellini, o altre graniglie simili) ma il dubbio sta soprattutto nel come comportami nell'applicazione sugli scambi per la paura di causare il blocco degli aghi a colla asciutta.
Come fare una volta posata la massicciata se si prevede di sostituire un pezzo di binario o uno scambio non più funzionante?

Un grazie a tutti!

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
davore ha scritto:
Ciao a tutti voi del forum: ho iniziato i lavori di ristrutturazione al mio misero plastico 165 X 105 cm, formato da due ovali concentrici comunicanti con scambi e ramo doppio binario morto scarico automobili e deposito carri.
La base, ormai del tutto modificata è uno di quegli star set Lima anni' 70 - '80 con foglio da incollare sul basamento del plastico.

Questi i primi dubbi:

Non ho per ora intenzione di inserire semafori, ma conviene forse già prevedere qualche tratto di binario isolato per un eventuale inserimento futuro? Per ora il progetto prevede l'alimentazione separata dei due ovali (isolati sugli scambi con giunti isolanti) e l'isolamento del doppio binario morto.

Massicciata: sto decidendo come realizzarla (economica: granelli per gabbia uccellini, o altre graniglie simili) ma il dubbio sta soprattutto nel come comportami nell'applicazione sugli scambi per la paura di causare il blocco degli aghi a colla asciutta.
Come fare una volta posata la massicciata se si prevede di sostituire un pezzo di binario o uno scambio non più funzionante?

Un grazie a tutti!

Davide


Ciao Davide,
spero ti possa aiutare nei tuoi dubbi, credo che la massicciata fatta con granelli per gabbia uccellini possa andare e per gli scambi ti conviene incollare i sassolini con un pennellino in modo da indirizzare la colla solo lì dove serve, naturalmente questo passaggio fallo solo dove si muovono gli aghi dello scambio. Per la sostituzione di uno scambio una volta messa la massicciata bhe, a me è successo e alla fine mi è toccato scollare lo scambio ripulire la vecchia massicciata portandola a zero e mettere lo scambio nuovo e massicciata.
Se hai altri dubbi domanda pure buona serata
MARK


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 8:50
Messaggi: 431
Località: Lago Trasimeno Umbria
Incollare gli scambi può renderli meno "elastici"(io ho smesso di incollarci la massicciata) e nel caso devi toglierlo basta inumidire con acqua la massicciata per ammorbidire... Per quanto riguarda l'impianto non hai preso in considerazione il fatto tra analogico o digitale, nel primo ti servono i sezionamenti nel secondo no... Io da puro analogico dico che fare un impianto oggi conviene in digitale...
Buon lavoro
Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Davide,
prima di affrontare lavori che comunque richiederanno denaro e tempo, ti consiglio di valutare accuratamente se non convenga cambiare integralmente l' armamento: il vecchio armamento Lima giocattolo non brilla ne' per qualita', ne' per estetica, anzi...
Volendo rimanere sull' economico, l' armamento Hornby ha un ottimo rapporto qualita' / prezzo.
Comunque, date le ridottissime dimensioni del plastico, l' investimento sarebbe limitato e si ripagherebbe ampiamente nel tempo garantendoti una circolazione esente da problemi.
Inoltre, rifacendo completamente l' armamento, potresti rivedere il tracciato e svilupparne uno diverso dall' originale.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ciao Davide.
Primo Penso che nessun plastico sia misero,in quanto racchiude in se poche o tantissime ore di lavoro e dedicazione personale,che per tutti noi significa il vero patrimonio del fermodellista,cioé l'esperienza,Semmaiiiiiiiiiiii,lo si potra chiamare Povero plastico o piccolo plastico sucettibile di arricchimenti futuri.Detto ció.Posso dirti che sono d'accordissimo con Stefano in quanto alla qualita dei vecchi binari Lima,per esperienza posso dirti che sono pessimi conduttori elettrici (quelli d`alluminio per intenderci),devi spendere moltissimo tempo per tenerli puliti e mantenere un minimo di conduttivitá,alla fine e tale la seccatura di vedere i modelli che vanno a singhiozzo che ti passa la voglia.Io sono passato a Hornby.É piu di in anno che ho predisposto ilmio tracciato,quindi sto facendo un sacco di lavolri in torno e di polvere cé ne .´Non li ho ancora puliti e vanno benissimo.
Buon divertimento
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 21:58
Messaggi: 30
Località: Salsomaggiore
Grazie a tutti per i consigli!
Per il momento il passo da fare è incollare il sughero dove poi andranno posati i binari.
Ho trovato del sughero da 2 mm, pensavo di usarne uno strato appena più largo della linea a due binari più uno strato singolo da mettere sotto ogni singolo binario e creare così una scarpata.

La scelta di usare i binari Lima è perchè li ho già in casa e mantenendoli ben puliti arrivano a dare anche un po' di soddisfazione.

In risposta al suggerimento dello scollare uno scambio: essedoci i giunti che lo legano agli altri binari, sono stati scollati anche i binari vicini o tagliati i giunti?

Il plastico è analogico, quindi vedrò di prevedere i sezionamenti coi giunti isolanti, al massimo li tengo collegati se non ho intenzione di usarli.

A presto

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 8:50
Messaggi: 431
Località: Lago Trasimeno Umbria
I giuntini vanno o allargati con punta giravite dal lato ove sono bloccati e poi farli scorrere, traversine permettendo o tagliandolo, toglierlo e sostituirlo con uno nuovo... Questo lavoro io lo predispongo al momento del montaggio... prima o poi capita sempre di dover smontare gli scambi... manutenzione, guasto, ecc. magari creando un pò di spazio sotto la rotaia in modo che il giunto possa scorrere tranquillamente al momento del bisogno.
Buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 21:58
Messaggi: 30
Località: Salsomaggiore
I lavori procedono alla velocità di una tartaruga... :D
Durante le prime prove di circolazione treni con binario posato provvisoriamente per prendere le misure per tagliare il sughero, mi sono accorto di un problema agli scambi:
Quando il treno viaggia dritto nel verso indicato dalla freccia verde, le ruote fanno un leggero salto nella zona indicata dalla freccia rossa.
Potrebbe essere una soluzione smussare con la mola da modellismo lo spigolo del binario indicato dalla freccia rossa? Pensavo anche di schiacciare un po' il rivetto indicato dalla freccia gialla per rendere meno ballerino l'ago dello scambio.
Cosa ne pensate? Qualcuno ha esperienza in merito?

Grazie a tutti!

Davide


Allegati:
Commento file: Scambio
Scambio.jpg
Scambio.jpg [ 71.36 KiB | Osservato 4838 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 8:50
Messaggi: 431
Località: Lago Trasimeno Umbria
Ciao Davide, non schiacciare il "rivetto" potresti irrigidire troppo l'ago che poi non ti accosta bene... comunque puoi tentare o di piegare leggermente l'ago vicino al rivetto con un giravite o più tranquillamente smussare detto angolo. Questo problemino si può verificare anche sull'ago deviato. Questo tipo di scambi avevano ogni tanto detto difetto.
Buon lavoro
Ciao Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
Ciao Davide.
Tempo fa avevo quegli scambi e lo stesso problema.
Ho risolto molando lo scalino...mi raccomando delicato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
Ciao Davide
io ho risolto mettendo sotto lo scambio lato parte deviata un piccolo spessore (1 mm) .
Questo sobbalzo ti fa deragliare il treno?
Ciao
Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 21:58
Messaggi: 30
Località: Salsomaggiore
Grazie a tutti per i consigli.
Ho provato a limare con la mola da modellismo lo scambio della foto ed effettivamente aiuta parecchio.
Senza limarlo si ha nel caso migliore un leggero salto della locomotiva e nal caso peggiore il deragliamento.
Farò anche un tentativo con lo spessore come suggerito.
Le prove le sto facendo utilizzando una E632 Lima (Motore G) che con i carrelli corti è piuttosto sensibile. Meno problemi li si hanno con modelli più pesanti ( E636 Roco ).

A presto.

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 21:58
Messaggi: 30
Località: Salsomaggiore
Ciao a tutti: ho quasi completato di incollare il primo strato di sughero di larghezza quasi 13 cm dove il binario è doppio. Vorrei poi incollare sopra questo primo strato un altro strato di larghezza leggermente superiore al singolo binario. Che larghezza mi suggerite?

Grazie

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 21:58
Messaggi: 30
Località: Salsomaggiore
Ciao a tutti: ho quasi completato di incollare il primo strato di sughero di larghezza quasi 13 cm dove il binario è doppio. Vorrei poi incollare sopra questo primo strato un altro strato di larghezza leggermente superiore al singolo binario. Che larghezza mi suggerite?

Grazie

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ristrutturazione plastico
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ciao Davide.
Io tra poco affrontero questa fase e avevo pensato di tagiare a filo del limite delle traversine,cosi solo da alzarla e poi con la massicciata riempire quel triangolino che rimane,ho visto che qualcuno usava una sagoma con il profilo da ricreare (della massicciata)che si montava sui binari cosi socorrento sul binario modella la sabbia prima di buttarci il vinavil con l ´acqua. Io sto preparando Sabbia normale per edilizia.passata al setaccio a mo di ottenere la granulometria desiderata,poi con quel che avanza ci si possono fare altre cose vialetti di campagna fondali di fiumi ecc.
Saluti e buon lavoro
Bruno


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl