Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: il plastirama di Littlegeorge79
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Salve, siccome mi appresto a metter su gli scambi e l'armamento del mio plastirama.. ho aperto i nuovi motori tillig... e non c'ho capito molto di come si collegano. Sul forum ho trovato lo schema di Wolf05

http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=30236&hilit=motori+tillig&start=150

Immagine

che credo sia già molto utile, però io vorrei fare alcune cose particolari. Qualcuno può aiutarmi passo passo?
Ora vi spiego cosa vorrei fare. Penso di controllare gli 8 scambi presenti tramite il modulo LENZ LS150 (che ne può controllarne però solo 6..).
Inoltre mi piacerebbe costruire anche un banco in legno e copertura in forex con il disegno della stazione, mettendo due led gialli per ogni scambio ad indicare dritto/deviata a seconda dell'itinerario, con interruttori I/O a comandarli e una serie di 8 led o lampadine per la segnalazione ed individuazione di eventuali guasti! Per i segnali sono ancora indeciso se farli accendere ad itinerario, oppure comandarli sempre tramite interruttori presenti sul pannello di comando, ma prima devo risolvere il problema scambi! Comunque essendo stazione di testa i segnali sono così previsti: 1° Binario (dal FV in alto) Segnale di partenza 1° Cat. con tab. limit. 30 kmh R/V (art. 104 Ma Il Treno); 2° Binario Segnale 1° Cat. 1 vela R/V (art. 101 Ma Il Treno); 3° Binario Segnale di 1° Cat. ad 1 via con tab. lim. 30 kmh gabbia a dx (art. 307 Ma Il Treno). Per il magazzino merci ci vogliono delle marmotte?
Qui sotto lo schema del tracciato (lo scambio corto del raccordo non so ancora se metterlo.. però sarà comunque manuale comandato con macaco!)

Immagine

Ora, mi chiedevo se digitale e banco possono coesistere, e quali schemi sono previsti in questo caso.
Inoltre secondo il piano di binari sopra, quali sono le polarizzazioni opportune da fare??
Attendo notizie!
Grazie.
Davide
P.S. su google ho provato a cercare pure in inglese e qualcosa in tedesco... ma non credo di aver trovato niente di interessante allo scopo! :(


Ultima modifica di littlegeorge79 il mercoledì 10 agosto 2011, 1:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
La foto non riesco a visualizzarla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Ho provato a rimettere la foto.. spero si veda meglio adesso.. fatemi sapere!

Inoltre volevo sapere, visto che ho un alimentatore da 11,5V 4A. Ho comprato un paio di lampadine spia da 12V, e provandole ho visto che funziona tutto bene. Però ho notato che le lampadine si accendono solo a fine corsa del motore. Ora, visto che ho due tipi di interruttori ON-OFF-ON a disposizione, cioè uno normale ed uno a pressione con ritorno automatico sull'OFF, mi chiedevo quale dei due fosse migliore. Quello che mi lascia perplesso è il fatto che quello con ritorno automatico ad OFF fa spegnere la lampadina appena l'interruttore ritorna su OFF appunto, mentre l'altro la lascia accesa e quindi credo sia la soluzione migliore. Però mi chiedevo se l'interruttore sempre stabile su uno dei due ON non bruci lampadina o motore! Il motore Tillig ha un fine corsa protettivo che stacca l'erogazione di corrente al motore una volta terminata la corsa, permettendo così alla lampada spia di segnalare stabilmente la direzione dello scambio?
Spero di essere stato abbastanza chiaro! Grazie
Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:54
Messaggi: 269
Località: Sora
qui e quiho ottenuto la risposta al tuo stesso problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Piccolo aggiornamento: Lavori sul primo modulo! Grazie al corregionale Madalex per i preziosi consigli riguardo al montaggio dei bellissimi ma piuttosto complicati deviatoi Tillig!

Immagine

E' ora di installare i semafori... mi date una mano?
Seguendo quanto scritto sul forum e dalle ricerche, pensavo di fare così.

Immagine

Credo che le 4 marmotte così disposte siano realistiche. L'unico dubbio che ho è riguardo allo scalo merci...

Intanto vi faccio vedere come ho deciso di mettere le traversine del terzo binario e degli scali rispetto a quelle dei due binari passeggeri, cioè principali. Con gli scali in codice 75 invece di 83!
Lo spazio è di 0,8mm tra l'una e l'altra. Mi sembra soddisfacente dal punto di vista estetico, sperando non sia troppo largo.. ma a 0,6mm non si nota la differenza dal normale.

Immagine

Inoltre volevo anche "rovinare" le traversine ma dopo le prime 5 mi sono tagliato un pezzo di pollicione... ed ho desistito! :cry:


Ultima modifica di littlegeorge79 il giovedì 19 gennaio 2012, 23:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
littlegeorge79 ha scritto:
Lo spazio è di 0,8mm tra l'una e l'altra.

Vorrai dire centimetri!
littlegeorge79 ha scritto:
Inoltre volevo anche "rovinare" le traversine ma dopo le prime 5 mi sono tagliato un pezzo di pollicione... ed ho desistito!

Appoggia le traversine tenute in verticale su una tavoletta e con il cutter taglia in direzione della tavoletta stessa, poi le giri e completi l'operazione dall'altro lato. Buon lavoro!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
capolinea ha scritto:
littlegeorge79 ha scritto:
Lo spazio è di 0,8mm tra l'una e l'altra.

Vorrai dire centimetri!
littlegeorge79 ha scritto:
Inoltre volevo anche "rovinare" le traversine ma dopo le prime 5 mi sono tagliato un pezzo di pollicione... ed ho desistito!

Appoggia le traversine tenute in verticale su una tavoletta e con il cutter taglia in direzione della tavoletta stessa, poi le giri e completi l'operazione dall'altro lato. Buon lavoro!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Infatti... 0,8 cm! :P L'idea di distanziarle e "rovinarle" l'avevo presa proprio dalla tua foto.
Però per tagliarle avevo fatto + o - come dici tu.. ma zac, mi è sfuggito di mano il cutter... pollicione out. Ieri mi sono bruciato un dito col saldatore... che pasticcione che sono! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
Complimentissimi Little... ma le ultime immagini non le vedo.... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
e656-023 ha scritto:
Complimentissimi Little... ma le ultime immagini non le vedo.... :wink:


Ora dovrebbe essere ok.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
Si, si! Buon lavoro, ti diverirai tantissimo! :wink:

p.s. ma tutto quell'ambaradan di plastico lo hai abbandonato? o questo lo vuoi usare per sperimentare tecniche di lavorazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Il plastico non l'ho abbandonato.. questo diciamo che è stata un'idea che mi è venuta leggendo TTM e seguente alla ristrutturazione della mia camera. Oltre ad essere un'ottima palestra, questo diorama mi permette di lavorare in casa, sfruttando il poco tempo che ho la sera, specialmente in inverno, dove il plastico sta in cantina della casa dei miei nonni, a 5-6 km da casa mia, senza riscaldamento... Poi dopo il pericolo alluvione dello scorso anno... mi sono un po' stretto il c&%o :? perchè l'acqua gli è arrivata a poche centinaia di metri... quindi anche il posto non mi piace più tanto. Ho portato via quasi tutto, lasciando solo il legno ed i binari già montati. (Il posto è ben isolato ed incredibilmente asciutto!) I moduli si possono smontare e trasportare facilmente. Conto quindi quando avrò finalmente una casa mia, di poterlo trasferire e rimontare, magari anche lungo le pareti di una stanza un po' più larga, allungando le scomode curve r3, che come noto creano qualche problema ad alcuni rotabili!
Comunque avrò lavoro fino alla pensione.... nel senso che avrò tutto il tempo non quando andrò in pensione... ma fino a quando andrò in pensione... :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1499
Località: ORVIETO Umbria
Se ti ci mandano,in pensione!! :D :D
Ma le dime cartacee per il tracciato come si fanno o dove si possono trovare?

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Cita:
Se ti ci mandano,in pensione!! :D :D

Appunto....
Cita:
Ma le dime cartacee per il tracciato come si fanno o dove si possono trovare?

Saluti


Le dime le ho fatte stampando da wintrack formato 1:1. E' molto utile avere la dimensione degli spazi e degli ingombri direttamente 1:1. Ti rendi conto molto meglio di cosa puoi realizzare e riesci a tener traccia del piano binari. Ovviamente appena fissati anche i flessibili leverò tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1499
Località: ORVIETO Umbria
Chiarissimo

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastirama Littlegeorge79
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Curva di ingresso in stazione sopraelevata all'esterno da 0,5mm a 1mm (si nota dalla foto). Che ne dite? E' troppo? Poi volevo capire altre tre cosette.

1) Va sopraelevato anche il binario dello scalo a sinistra?????
2) Nel caso di interconnessioni tra moduli (io uso 4 viti, due per parte, a cui saldo il binario) basta seguire la solita procedura, alzando le viti esterne di 1mm a seguire l'elevazione oppure ci sono altre cose di cui dovrei preoccuparmi riguardo al successivo funzionamento?
3) Un passaggio a livello in curva, ha comunque le rotaie esterne sopraelevate o è sempre in piano?? Grazie.
Davide
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl