Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 7:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE E PROGETTI: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2017, 15:14
Messaggi: 20
Ciao a tutti, sto pensando di iniziare a realizzare un plastico in una stanza che ormai è in disuso. Ma non sapendo usare i softwer ler la progettazione ho un po di difficoltá a tirare giù idee. Qualcuno può aiutarmi a pregettare qualcosa?? Le misure della stanza le metto in foto, e pensavo di utilizzare binari flessibili (per curve ad ampio raggio) peco e scambi peco. Grazie :D


Allegati:
IMG_9492.JPG
IMG_9492.JPG [ 135.29 KiB | Osservato 10030 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1634
Ciao Mirko, innanzi tutto bisognerebbe sapere come lo vuoi questo plastico ...mi spiego, che intenzione hai nella tua testa, lo vuoi fare a doppio binario, oppure apprezzi di più il binario singolo ? Vuoi fare una stazione di testa con linea punto a punto o passante, vuoi un falso doppio binario oppure un doppio binario normale, oppure lo vuoi fare a piano zero o in rilievo ?
Bisognerebbe che almeno tu nella tua testa o immaginazione avessi un idea a grandi linee di come lo vuoi...i plastici possono essere come i peccati...
Prova a tirare giù una bozza poi ne riparliamo qui sul forum :wink:
Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2017, 15:14
Messaggi: 20
Ciao marco, le idee sono verente tante e forse poco spazio pee realizzarlo, è per questo che cercavo un aiuto per progettarlo il meglio possibile. Al momento è un ovale che segue le pareti del muro com una stazione a 6 binari in curva (lato 232,5). La linea principale è a doppio binario e grazie ad alcuni scambi già posizionati potrei realizzare una terza limea (diesel) che corre parallelamente all'altra linea. Però ho paura che prima o poi mi venga a noia quindi pensavo di ricominciare un po da capo. SOTTOLINEO che mi poacerebbe comunque avere una stazione in curva (o comunque con una parte in curva) :D . Nelle idee avevo un plastico su doppio livello (se possibile) con una liea a doppio binario (elettrificata) con raggi ampli (sta per arrivare il 1000 acme e vorrei farlo girare senza problemi), la stazione in curva sopra citata, un piccoli deposito locomotive e uno scalo merci/stazione nascosta. Questo è quello che avevo in mentrpiù o meno. Spero di essere stato chiaro :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Saro crudo, ma ci vuole.
Allora, capito cosa desideri, cominciamo con i paletti:
- in quello spazio le curve di raggio 600 mm ci stanno solo con una accura e precisa progettazione sulla carta
- il doppio binario è una forzatura estetica che rovina il tutto
- scambi lunghi manco a parlarne, max l'intermedio Peco
- scambi in curva meglio evitare
- stazione con 6 binari nisba, massimo 3 e il più lungo max loco + 4 carrozze
- doppio binari eviterei, caso mai due linee a binario unico
- salvo il classico ovale, i due pian sono d'obbligo, per l'esteica è meglio al piano superiore una stazione di testa.
Orientativamente suggerisco la riproduzione di due linee locali con treni di corti, magari automotori.
Corti treni merci raccoglitori o al servizio di qualche raccordo.
In poche parole per quello che desideri devi allargare la stanza a 6 x 4 metri, altrimenti diventa un ottovolante modello brucomela.

Qui trovi un esempio generato qualche anno fa, e mai costruito.
http://www.sinap-automazione.it/sinap_2 ... 14_009.htm

Ora ho in corso la progettazione di quello che dovrebbe andare nello spazio disponibile (trapezio) di circa 4 x 2,3 metri: su due piani, le curve saranno minmo 620-640 mm, ma ogni millimetro è prezioso e ci sono diversi compromessi da fare per evitare il brucomela.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Ciao Mirko. Ovviamente devi prevedere una parte mobile dove c'è la porta, a meno che la suddetta porta non si apra verso l' esterno. Comunque in quel punto devi prevedere uno spazio agevole per poter passare sotto al plastico. Ti suggerirei come anche prima ti hanno scritto di non abbondare con i binari, piuttosto cura la realizzazione di un terreno plausibile, in quanto la profondita' della mensola non consente la posa di curve ampie concentriche. Il plastico su due livelli richiede un elicoidale, che porta via parecchio spazio. Se è la tua prima realizzazione ti consiglio di mantenerti su qualcosa di non complicato, un ovale va benissimo. Mi ricordo in un TTM un bellissimo plastico, la stazione di Salussola, con un impostazione proprio ad ovale su mensola. Certo le dimensioni in quel caso sono maggiori ma si capisce bene dalle foto il grandissimo risultato che si puo' conseguire anche senza affollare ti binari il tavolo. Anche in quel caso l'Autore ha posto la stazione in leggera curva, scaricando le curve piu' strette in punti meno visibili, magari occultati da vegetazione. Anche il semplice incrocio con precedenza di un locale e un merci, se la stazione è realizzata con cura, da molta soddisfazione. Ciao e buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2017, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Anche per me sei binari di stazione sono tanti. Tre sono sufficienti,magari con binario di precedenza centrale se decidi di adottare il doppio binario.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2017, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Allora, occorre essere precisi, prima di iniziare a fantasticare di linee a doppio binario stazioni con numero di binari e quant'altro.

Per fare un buon progetto, oltre alle dimensioni (e su questo direi che ci siamo), è bene sapere:
- epoca di ambientazione;
- area geografica di ambientazione;
- amministrazione ferroviaria;
- tipo di esercizio: preferisci veder girare i treni o fare manovre?
Più si è precisi, meglio è. Prenditi tempo per decidere, adesso si può cambiare qualcosa senza troppe tribolazioni, quando inizi a mettere mano a telaio, binari e scambi inizia ad essere già molto più complicato, a paesaggio fatto è un mezzo casino.

Per il resto, lo spazio non è tanto e ti suggerisco una linea secondaria a binario singolo. Se è la tua prima opera, eviterei troppe complicazioni e proporrei un tracciato che possa essere messo in opera e fatto funzionare in breve tempo, magari per fasi.

EDIT: Ho visto ora il tuo topic di presentazione: sei di Siena e preferisci l'epoca V-VI. Beh, dalle tue parti in quanto a secondarie non sei messo per nulla male. Si va dall'ultima ruota del carro (Poggibonsi-Colle Val d'Elsa, anche se qui si va nell'epoca IV, sarebbe perfetta per lo spazio a tua disposizione, vedi TTM 19) alla linea da Empoli che è una tra le linee più importanti ancora a TD nel centro-nord d'Italia, oltre alle linee della Val d'Orcia che si prestano anche all'esercizio con rotabili storici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2017, 15:14
Messaggi: 20
Adesso mi era venuta in mente una cosa del gente. Due piani collegati da rampe. Al piano superiore la stazione e un binario diesel con zona per le precedenze(lato porta) e al piano sottouna line a doppio binario elettrificata!!


Allegati:
IMG_9531.JPG
IMG_9531.JPG [ 205.33 KiB | Osservato 9681 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Alle rampe che pendenza intendi dare? La cosa è importante.
Così come lo hai disegnato i binari d'incrocio sono lungi +/- 1,5 metri a volere essere ottimistici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Cosi' come appare dal disegno la vedo dura.. Come fai a creare un piano zero in vista che non abbia almeno una trentina di centimetri di altezza? Per alzarti di 30 cm. con una pendeenza del 30 per 100 ci vuole una rampa lunga 10 metri.. :? oppure il solito elicoidale. A questo punto forse ti conviene rinunciare alla stazione e magari riprodurre una fermata o un casello in un tratto compreso tra due gallerie. Potresti cosi' far circolare treni anche di composizione robusta da occultare in una stazione a due o piu' binari nascosta in galleria. Il tratto potrebbe riprodurre una linea importante, magari di valico ,che giustificherebbe la presenza di tali treni .Anche se il piano 1 si trova a8 cm dal piano 0, cioè il minimo per incastrarci un rotabile, e quindi parliamo comunque di zona nascosta, non potresti infilarci le mani dentro per manipolare i rotabili e ti ci vorrebbe sempre una rampa di circa due metri e mezzo. Al limite puoi anche fare un ovale tutto in vista dato che l' osservatore si trova nel mezzo, ma un plastico a due piani direi proprio di no. Se poi intendi fare due plastici sovrapposti ma non comunicanti, tieni presente che per sorreggere il piu' alto non puoi avvalerti di gambe perchè andrebbero a disturbare il plastico inferiore, quindi ti devi avvalere solo di staffe, e poi il piano 0 deve essere sufficientemente alto da passarci sotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2017, 15:14
Messaggi: 20
Avete poenamente ragione, è alquanto impossibile fare una coaa del genere con così poco spazio. E se invece facessi una elicoidale??? Che dimensioni hanno?? Facendo un raggio minimo di450mm, che misure devo avere??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Prima di decidere il plastico decidi che veicoli intendi farci girare.
Se ti interessano i veicoli più moderni, tieni presente che un raggio minimo di 560 mm è di fatto obbligatorio, ma per avere certi particolari montati a volte anche 800 mm son pochi.
Un elicoidale con raggio 450 mm impone una salita con pendenza media del 35 x 1000 = troppo per molte locomotive e treni automotori. In pratica ci sale solo la loco e magari 1-2 veicoli a carrelli al traino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2017, 15:14
Messaggi: 20
Che raggio mi consigli per l'elicoidale?? Treni comunque recenti, epoca V-VI. Considera pensavo di salire di circa 15cm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Mirko94 ha scritto:
Che raggio mi consigli per l'elicoidale?? Treni comunque recenti, epoca V-VI. Considera pensavo di salire di circa 15cm


Quanto sali ti allunga solo la salita in funzione della pandenza.
Considerando 22/25 x 1000 occorrono: 5,5 m di salita pura + 0,8 m per il raccordo in basso + 0,8 m per il raccordo in alto = 7,1.
Se i raccordi non sono in rettilineo, ma in curva, è meglio 1,2 m per ogni raccordo.
Considerato minimo 80 millimetri ad ogni spira, per salire di 150 mm occorrono almeno 2 spire con raggio 640 mm. Riducendo il raggio ovviamente aumenta la pendenza.
Ma volendo la salita si può anche fare lungo il perimetro esterno del plastico.
Se la salita è a doppio binario, chi comanda è il raggio interno, cioè il minore.
Attenzione alla distanza tra i binari in curva, con raggio 600-700 è opportuno sia circa 60 mm.
Se vai sul sito www.fimf.it trovi le norme NEM, lì assieme a tutto il resto, trovi le tabelle con i raggi e le relative distanze in funzione della lunghezza dei veicoli. Se intendi far circolare elettrotreni con il muso lungo aumenta del 20% le quote indicate.
In commercio trovi anche elicodali in kit, per esempio https://www.noch.com/en/product-categor ... helix.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Ecco l'elicoidale secondo i parametri di Marco (o quasi):

Immagine

RF


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl