Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

DIORAMA: Il cavalcavia della FEA
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=57479
Pagina 1 di 1

Autore:  Antonello [ martedì 30 agosto 2011, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  DIORAMA: Il cavalcavia della FEA

Il racchione sullo sfondo e' il sottoscritto costretto sulla sedia tutto il giorno
a causa di una caviglia sifulina.

4° Concorso Modellistico ACAF - 28/08/2011

Il trenino della Pescara Penne scavalca le Ferrovie dello Stato nel 1934
a circa 3 km Nord dalla Stazione di Pescara Centrale in località Zanni


Immagine

Antonello

Autore:  Antonello [ martedì 30 agosto 2011, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama - Il cavalcavia della FEA

Le inquadrature possibili dalla mia postazione

Immagine

Immagine


Antonello

Autore:  Antonello [ martedì 30 agosto 2011, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama - Il cavalcavia della FEA

In attesa di fare delle foto con la luce e i modelli appropriati . . .

Immagine

Antonello

Autore:  AXEL [ mercoledì 31 agosto 2011, 6:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama - Il cavalcavia della FEA

Ciao Antonello.Bravissimo e complimenti.Mi dispiace tanto per la tua caviglia.Come hai già detto tu stesso,per far risaltare maggiormente il tuo lavoro,occorrono i rotabili ed una luce adeguata :wink:


Con amicizia
Alex :)

Autore:  solodiesel [ mercoledì 31 agosto 2011, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Il cavalcavia della FEA

Ciao Antonello.
Era quello quindi il casello del tuo crucio!!!
Bell´lavoro complimenti,anche secondo me Axel a ragione,l´ìlluminazione e la fotografia sicuramente non rendono giustizia al tuo lavoro.
Auguri per la caviglia
Bruno

Autore:  Antonello [ mercoledì 31 agosto 2011, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Il cavalcavia della FEA

Da www.giornaledimontesilvano.com

Siamo nel 1934... dopo alterne vicissitudini, dall'apertura della linea "Penne-Pescara" (1929), finalmente il Comune capoluogo della giovane Provincia di Pescara (1927) e le competenti direzioni di FS e FEA spa (Ferrovie Elettriche Abruzzesi), consegnano alle comunità interessate il cavalcavia ferroviario in zona "Zanni" di Pescara.

Sino ad allora, la rete FEA, nell'abitato di Pescara correva in sede attigua alla Statale ANAS "Adriatica", per attestarsi ai due PL di Pescara Centrale (nell'odierna via Silvio Pellico).
Oltre le barriere FS, la stessa FEA eserciva la linea urbana con la "tramvia" da "Zanni" alla "Pineta di Pescara", dotata di diramazioni verso la stazione di testa "Pescara Porto" (poi solo direzione d'esercizio, deposito-officina) e le rimesse (nell'attuale zona Stadio).

Il cavalcavia, attentamente riprodotto dall'amico Ing.Antonello Lato (Direttore del Museo del Treno di Montesilvano), riconsegnano alla contemporaneità culturale e ferromodellistica un manufatto del passato, che consentì agli innumerevoli viaggiatori da Penne in giù, della vallata "vestina" di giungere a Pescara, senza più attraversare a piedi il PL delle FS, per incarrozzarsi sulla tramvia o vettura tramviaria della stessa FEA. Il diorama è stato accolto, con successo, nell'ambito dell'iniziativa in oggetto.

Oggi, i quei luoghi insistono una strada comunale (ex tracciato sopraelevato FEA) e un'asse viario (ex sedime FS), per l'imminente instradamento della filovia esercita da GTM spa (erede FEA), con attigua pista ciclabile e afferenti aree di verde pubblico attrezzato, nel primo lotto tra Pescara Centrale e Montesilvano/Palacongressi-zona alberghiera.

Autore:  Antonello [ mercoledì 31 agosto 2011, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Il cavalcavia della FEA

Genesi della realizzazione.

Dunque, per realizzare questo diorama avevo a disposizione:

- i ricordi di chi aveva visto dal vero fino al 1989 il cavalcavia

- una foto a fine carriera

- alcune riprese dal satellite da cui ricavare dimensioni e raggi di curvatura della strada che segue il vecchio
percorso della rampa che portava al cavalcavia.

- le dimensioni dei manufatti tuttora esistenti lungo la cosiddetta Strada Parco ( ex tracciato FS )
da me rilevate. Per l'occasione avevo ripreso svariate foto

- una fantastica mappa ottocentesca della linea Ancona - Pescara per ricavare le progressive dei caselli.

- riproduzione di tavole della SFM

- foto e disegni ricavati dal Libro sulla Pescara - Penne.

Come materiale per la base del diorama ho scelto un materassino di polietilene espanso da 50 mm
per la leggerezza e la facile reperibilità.

Cavalcavia e casa cantoniera sono realizzati in Forex da 1 mm di spessore tagliati con il plotterino CraftRobo.

Le modanature di porte e finestre come pure le imposte sono realizzate in Plasticard da 0,5 mm

Le canne sono ricavate da bustine di materiale apposito della Hornby.

La resina con cui sono realizzati i due stagni e' un materiale epossidico per belle arti.

La rampa e' realizzata con scarti di polietilene espanso, giornali e scottex.

Le ringhierine del cavalcavia sono stampate su supporto trasparente visto che non ne ho trovate fotoincise
di quella misura.

I pali telegrafici sono realizzati con spiedini per arrosticini

La gran parte dei cespugli mi sono stati forniti dal buon Axel in cambio delle fiancate dei bagagliai in enne
( ci si guadagna sempre a collaborare :D )

I cespugli lungo la linea a scartamento ridotto, appena impiantati nella realtà, sono una mia variazione
sul tema di Axel

Appena mi posso permettere di riguidare vado a fare un po' di foto decenti al diorama che ora staziona
nel Museo del Treno.

Chi si fosse scocciato dei resoconti sui miei manufatti FEA parli ora o mai piu' !!!

Antonello

Autore:  paolo1954 [ mercoledì 31 agosto 2011, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Il cavalcavia della FEA

Caro Antonello,

continua pure così.

Siamo di quelli che non si scocciano... mai! :P :P :P

Sempre felici e attenti ad imparare, non c'é fine.

Un abbraccio e auguri per la tua salute di vero cuore

Paolo

Autore:  Antonello [ giovedì 1 settembre 2011, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Il cavalcavia della FEA

Come gadget per i vostri bambini o come base per un progetto piu' serio
ho preparato le tavole per la costruzione in cartoncino della casa cantoniera doppia da me realizzata in forex.

Immagine

I disegni potete trovarli su Pescaraferr seguendo il link

RIPRODUZIONi ISPIRATE A EDIFICI FS

Vi ringrazio in anticipo se vorrete segnalarmi eventuali magagne prima di mettere un pista la casa cantoniera semplice SFM.

Antonello

Autore:  Antonello [ venerdì 2 settembre 2011, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Il cavalcavia della FEA

Complice la situazione da domiciliari forzosi ho completato le tavole relative

alla Casa Cantoniera Singola delle SFM, oggi trasformata in un Centro Sociale

lungo la Strada Parco di Pescara.


Immagine

Scaricabile sempre da Pescaraferr

seguendo il link

RIPRODUZIONi ISPIRATE A EDIFICI FS

Antonello

Autore:  Antonello [ venerdì 2 settembre 2011, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Il cavalcavia della FEA

Un paio di foto riprese a mano libera il giorno della manifestazione

Immagine

Immagine


Antonello

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice