Il mio plastichetto ha da sempre avuto un orario, del tutto inventato ma funzionale, anche perché con la zona nascosta sempre piena di treni un utilizzo manuale sarebbe, per me, molto problematico. Con l'orario, ora sviluppato su WinDigipet Small; IB-Com e tutta l'elettronica che gli sta attorno, realizzata con anni di studio ed accorgimenti particolari, tutto fila finalmente liscio, posso lasciare il plastico in funzione per ore ed ore, che se non interviene il classico svio, peraltro rarissimo, non ci sono problemi.
Ho progettato già in partenza tutto per l'utilizzo con orario in completo automatismo perché non mi piace comandare i treni manualmente, anche perché troppo spesso creo confusione, preferisco vederli girare da soli, come accade nella realtà, dove, ovviamente non sono io a guidarli.
In un piccolo impianto come il mio, dove solo la stazione è visibile, e più della metà delle operazioni viene svolta di nascosto, si corre il rischio che nella parte visibile, essendo anche stazione di testa con linea a semplice binario, tra un treno e l'atro vi siano troppi tempi morti, e mi sono meravigliato di come in una situazione simile, anche solo un'attesa di 15 secondi possa sembrare troppo lunga.
Tutto questo ha influito sulla stesura dell'orario, perché ho dovuto tenere conto del problema e prevedere che il piazzale di stazione rimanga vuoto solo quando non è possibile fare altrimenti. Con i mezzi che sono in stazione, durante i tempi morti, eseguo manovre, anche solo per spostare il materiale, in modo che vi sia sempre qualche movimento da osservare che non faccia pesare il tempo che passa a vuoto; anche se nella realtà, in una piccola stazione come la mia, sarebbe sicuramente l'ottanta per cento del totale. Il tempo sul plastico è 1/4 del reale.
Nella stazione nascosta vi sono 6 binari, 4 di essi divisi a metà, così che teoricamente vi sia posto per 10 treni. In realtà almeno un binario deve essere sempre libero per le manovre, quindi i treni possono essere al massimo nove, anche se per un'automotrice isolata ho trovato posto in un tronchino di fortuna e quindi ho riportato a 10 il numero massimo.
Studiando bene l'orario è però sempre possibile comporre treni diversi, nella zona nascosta, anche se solo per la locomotiva, così che all'occhio non sembrino più solo 10 ma anche 12 o 13. Un limite è anche rappresentato dal fatto che ogni orario, alla sua fine, deve lasciare l'impianto con i treni posizionati e composti esattamente nel modo in cui lo erano lo erano al suo inizio, altrimenti l'operazione non può più essere ripetuta automaticamente.
Ora, ho costruto tabelle orarie che muovono convogli per la durata di 5' 12' 40' 13' e che posso richiamare a piacere e far ripetere all'infinito. Posso anche decidere di far eseguire tabelle orarie in sequenza l'una all'altra, fino a metterle tutte di seguito, per una durata di 70' circa, e ripeterle all'infinito.
Il problema resta quello di aver pochi binari nascosti per ricoverare molti più treni ed avere più convogli da far apparire nella zona in vista, ma ho in mente di ovviare costruendo un altro livello sotto la zona nascosta, ed aumentare di altri 12 binari circa la disponibilità. Quando ne avrò il tempo e la voglia vedremo.
|