Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: catenaria con filo ESSEBIEMME
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=57899
Pagina 1 di 1

Autore:  erm@nno [ giovedì 22 settembre 2011, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: catenaria con filo ESSEBIEMME

Ci siamo, sembrava tutto così semplice invece.... :(
Ho iniziato a costruire la catenaria con l'ausilio del filo in oggetto presentato da TTM.
Qualche cosa però non quadra :!:
(1) posiziono i pali a circa 30 cm:
(2) cavo inferiore: prima goccia di colla e via con la stesura del filo, secodo palo, colla e stesura del filo tutto ok!
(3) cavo superiore: idem come sopra.
(4) installazione dei reggi cavo... :( : malgrado abbia usato rame da 0,5 mm di sezione (come prova) il filo superioe non si abbassa...
Ho provato anche a tendere meno il cavo superiore, considerato che il filo in oggetto è eastico... risultato .... nulla!!!
C'è qualcuno (comune mortale!) che ha già sperimentato questo tipo di realizazione oltre a chi ha scritto l'articolo su TTM? :wink:
Grazie,

Ermanno

Autore:  Roncola [ sabato 1 ottobre 2011, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catenaria con filo ESSEBIEMME

Prova a mandare un messaggio privato a simone646 che ha realizzato il piazzale della Rimessa locomotive di Grosseto apparsa sull'ultimo numero di TTM, utilizzando esclusivamente il filo elastico

Autore:  erm@nno [ sabato 1 ottobre 2011, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catenaria con filo ESSEBIEMME

Grazie ! :wink:

Autore:  enzocarbone [ venerdì 7 ottobre 2011, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catenaria con filo ESSEBIEMME

Ho fatto una prova utilizzando del filo elastico da 3 decimi per il filo di contatto, tenuto ben teso, e uno da 1 decimo per la fune portante.
La differenza di tensione tra i due fili assolve a due compiti, non fa "salire" verso l'alto il filo di contatto una volta incollati i pendini e annulla la differenza di spessore.
Il risultato lo vedi dalle foto, non è malaccio.

Immagine Immagine

Autore:  eurostar_italia [ domenica 9 ottobre 2011, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catenaria con filo ESSEBIEMME

bella anche la palificazione...ma capita mai che nella tesatura del filo i pali tendano a "girarsi" non essendo piu perpendicolari con le mensole,ma orientati verso destra*/sinistra? io sto diventando matto"

Autore:  BuddaceDCC [ lunedì 17 ottobre 2011, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catenaria con filo ESSEBIEMME

Io ho realizzato questa..ancora da verniciare:
http://cv19.altervista.org/4images/deta ... ge_id=1097

La tecnica che uso è diversa in parte. Incollo il filo basso tra tutti i pali con una leggera tensione.
Per il filo alto invece....incollo un estremo della campata...l'altro lo lego fisso temporaneamente con del nastro adesivo. Metto su i pendini.....una volta messi... delicatissimamente libero l'estremità del filo legata con il nastro adesivo....tenendolo con le dita lo faccio muovere per qualche millimetro in direzione del palo .... i pendini fanno da peso e fanno prendere il filo la corretta forma di catenaria..senza tirare niente. Presa la forma voluta lo rifisso on il nastro adesivo e incollo l'estremità del filo al pao...e incollo quindi anche i pendini.

Autore:  Roberto Fainelli [ lunedì 17 ottobre 2011, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catenaria con filo ESSEBIEMME

Parlate sempre di filo ESSEBIEMME,quando parlate genericamente di filo o filo elastico?

Saluti

Rugantonio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice