megarails ha scritto:
(...) Parto da un portale in resina della CLM e lo elaboro aggiungendo torrette e altri particolari "barocchi" con la pasta sintetica a polimero, tipo quelle usate per il bricolage, che dopo essere lavorate a freddo vengono messe a cottura in forno a circa 130°C gradi per 20-30 min.
Secondo voi: se metto tutto in forno per cuocere il polimero, il portale in resina così ritoccato regge 130 gradi per una mezz'ora scarsa? Oppure si crepa, si deforma, ecc.?
Ci sarebbe forse alternativa, tipo paste a freddo, ma mi trovo dei panetti di polimero da riciclare e comunque mi piacerebbe leggere cosa ne pensate.
(...)
PS: non parlatemi di Das, non regge la lavorazione di particolari troppo piccoli, ho già provato in HO e viene tutto a crepe/rughe/fessure fantozziane...
Temo che una permanenza di una mezz'oretta in forno a quella temperatura non faccia troppo bene alla resina. Probabilmente non deforma, ma temo possa accorciare la vita della resina usata per quegli oggetti.
Nel modellismo di plastica (carri armati ed aerei per intenderci) e nei figurini militari (i soldatini di metallo/plastica/resina) viene spesso usato lo stucco epossidico bicomponente.
Una marca molto diffusa è il MILLIPUT, se si conosce l'inglese
questo è il sito.
Nel modelllismo si usano maggiormente i tipi giallo/grigio (il classico) ed il bianco (più fine), ma esistono anche di altri colori (nero, terracotta, ecc) a seconda delle superfici su cui usarlo.
Si presenta in due barrette della consistenza del DAS da cui prelevare la quantità necessaria in parti uguali e che vanno mescolate accuratamente formando una palletta omogenea. All'inizo è molto appiccicoso ed inumidire le dita aiuta a maneggiarlo. Può essere modellato/scolpito a piacere. A 20/25° indurisce in circa 3/4 ore, ma la catalisi termina dopo almeno 8/10 ore, se si scalda i tempi diminuiscono fino a pochi minuti e resiste fino a 130°.
Essendo un processo di catalisi e non di asciugatura (come nel DAS) il prodotto non si ritira o spacca e dopo che si è stabilizzato può essere ulteriormente lavorato (limato, cartavetrato, trapanato, segato, ecc.).
Spesso il tipo color terracotta viene usato per fare mattoncini e tegole senza poi necessità di dipingerli!
Naturalmente quasi ogni azienda di prodotti chimici produce degli stucchi epossidici, con caratteristiche che variano a seconda della tipologia e degli usi a cui sono destinati (ad esempio nautica) e confezioni di varia misura, il MILLIPUT circa 100 gr in tutto.
Spero di essere stato utile
Gully