Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ARMAMENTO: quali sono le geometrie Hornby?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=58160
Pagina 1 di 1

Autore:  mca1310 [ martedì 4 ottobre 2011, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  ARMAMENTO: quali sono le geometrie Hornby?

Buongiorno a tutti, apro questo thread perché per quanto possa sembrare strano ho difficoltà ha trovare notizie in merito e quindi vorrei avvalermi della vostra esperienza.
Il probleme é semplice: qualcuno ha un diagramma con codici delle geometrie Hornby? Magari é in grado di costruirlo e condividerlo con tutti. In particolare la problematica riguarda i parallelismi delle curve. E ovvio che la prima idea é mettere un R1, R2, R3 e R4 in parallelo ed il gioco é fatto ma é possibile fare dei parallelismi con curve di stesso raggio (p.e. R2) per poter superare la barriera dei 4 binari paralleli? Per dirla tutta il mio incubo é iniziato quando con uno dei vari programmi di progettazione (XtrkCad e WinTrack) ho provato ad utilizzare gli scambi in curva (gli R640/R641 per intenderci) e poi ho cercato di fare il semi arco con due binari paralleli.... non sono risucito a cavare un ragno dal buco!
Insomma ogni buon consiglio e aiuto é piu che ben venuto e spero sia di utilità anche ad altri che come me vorrebbero cimentarsi con un tracciato un pochino piu complesso dei soliti "ovali"
Buona discussione a tutti!

Autore:  sportwagon [ martedì 4 ottobre 2011, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali sono le geometrie Hornby?

La geometria la trovi sul catalogo, e credo anche nel sito.
Ad ogni modo esistono i binari flessibili... :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  mca1310 [ martedì 4 ottobre 2011, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali sono le geometrie Hornby?

certo hai ragione ed avevo iniziato proprio da li ma quando poi riporto sui simulatori... la geometria diventa un'opinione (parlo degli scambi in curva). Rimane poi la questione sul parallelismo di curve di pari raggio che nello schemino non é preso per niente in considerazione

Autore:  solodiesel [ martedì 4 ottobre 2011, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali sono le geometrie Hornby?

Ciao mca.
Ma cosa intendi per parallelismo dello stesso raggio? ferse sono su due livelli diversi.in questo caso non vedo il probblema,se poi sono sullo stesso piano,beh allora non parliamo piú dello stesso raggio,cosa intendi?
Bruno
P.S. fare diversi raggi concentrici, con il binario flessibile fai quello che vuoi, anche delle spettacolari "s" due ,tre quattro, cinque....quelle che vuoi.Invece se il tuo probblema e disegnarle con il programmino,allora ti tocca studiare il programmino
Buon Lavoro

Autore:  solodiesel [ martedì 4 ottobre 2011, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali sono le geometrie Hornby?

mca1310 ha scritto:
Rimane poi la questione sul parallelismo di curve di pari raggio che nello schemino non é preso per niente in considerazione


Piú o meno come cercara la quadratura del cerchio

Autore:  Andrea Chiapponi [ martedì 4 ottobre 2011, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali sono le geometrie Hornby?

Scusa mca, non mi è chiaro il tuo quesito: la mia impressione è che a tu stia cercando (più che un "parallelismo" di 4 binari - cioè la loro costante distanza reciproca) semplicemente un modo per fare una "U" (cioè una curva a 180°) di 4 binari usando solo sezioni curve di un unico raggio (mettiamo, che so, R3 ?), senza che interferiscano tra loro.

Lo potresti benissimo disegnare partendo dalle rette dei binari d'origine e sfalsando l'inizio dei singoli tratti curvi seguendo l'andamento delle diagonali (45° e 135°), ovviamente i binari esterni al primo avranno (a metà curva - cioè a 90°) dei raccordi rettilinei tra le semicurve.

Il problema è che questi raccordi non avranno misure "standard" (cioè disponibili tra i pezzi a catalogo) per cui dovrai far sempre ricorso a sezioni di flessibile tagliate a misura...

Non so nulla di CAD e software da disegno tecnico,,, me la sono sempre cavata (e bene, direi...) con il rustico materiale delle esercitazioni scolastiche: carta millimetrata e compasso. Per cui scusa se le mie considerazioni parranno un po', come dire... naif?

Ingenui saluti,
Andrea Chiapponi

Autore:  mca1310 [ martedì 4 ottobre 2011, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali sono le geometrie Hornby?

Innanzitutto grazie a tutti per i contributi ed effettivamente non fa mai male ricordare che esitono approcci prgmatici lla questione come i binari flessibili ed il discorso é bello che chiuso. Per chiarire la mia domanda sul parallelismo intendo dire (grazie Andrea) semi cerchi di 180° concentrici. Colgo anche l'occasione per sottolineare il consiglio di Andrea di sfalsare l'inizio dei tratti anche se effettivamente poi si rischia di dover ritoccare con un 'fuori serie" per ritrovare le simmetrie. Diciamo che la questione dei cerchi conentrici potrebbe essere risolta sia con un flessibile che con la sfalsatura con potenziale ritocco con un "fuori serie". Personalmente in passato non ebbi un gran colpo di fulmine per i flessibile per via della loro delicatezza costruttiva (Lima di ultima produzione italiana) ma sono d'accordo che é forse la soluzione la piu rapida. Magari oggi hornby ha migliarato anche la qualità costruttiva dei flessibili (sicuramente quella dei binari standard).
L'altro problema di cui ancora non abbiamo parlato é di questi benedetti scambi in curva (R640 ed R641). Credo che il binario principale (quello non deviato per intenderci) sia un R2. Quindi a rigore di logica il binario deviato dovrebbe uscire su un R3; ora il punto é che nello schemino Hornby tra lo scambio destro e quello sinistro inseriscono un binario non meglio identificato che smbra essere un quarto di curva (quale raggio?). io li ho provati un po tutti i quarti di curva e con i simulatori non riesco a fare due semicerchi concentrici correttamente. Ah, dimenticavo che sia lo scambio destro che sinistro sembrano avere lo stesso raggio (R2) e quindi addio parallelismo R2 su R3. Sembra che si debba fare due semi cerchi in R2, ma allora possibile che non abbiano pensato ad un binario di compensazione e si sia costretti a ricorrere ad un "fuori serie"?
By the way qualcuno sa dove si possono trovare le librerie Hronby HO per Wintrack (in assenza si potrebbe usare quella Peco ma poi i codici..)
Ciao,
Maurizio (altrimenti detto mca)
PS non esiatate a chiedere chiarimenti alle mie domande che a scriverle sono piu complicarle che a farle vedere

Autore:  Andrea Chiapponi [ mercoledì 5 ottobre 2011, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quali sono le geometrie Hornby?

mca, scusami... allora avevo capito solo una parte del problema!

Tutto nasce dal fatto che gli scambi curvi non hanno solitamente i rami di raggio diverso, si limitano (come già descritto su TTM) a sfalsare i due rami mediante un tratto rettilineo (per il binario "esterno") in corrispondenza degli aghi.

Ho detto "solitamente"... infatti i Peco adottano effettivamente due raggi diversi, il ramo interno è di 18° con raggio di poco superiore ai 50 cm ed il ramo esterno è 6° con raggio circa 110 cm.
Ora, mi dicono che gli Hornby ed i Peco differiscano solo nel marchio, per cui....
Ovviamente vado ad intuito, non ho purtroppo dati più precisi sugli Hornby e del resto la mia memoria si riferisce ai Peco "Streamline" in cod. 100 mentre non ho info circa i più economici "Setrack".

Buon modellismo,
Andrea Chiapponi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice