Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: quale la miglior altezza per i plastici?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=58271
Pagina 1 di 1

Autore:  citation2008 [ sabato 8 ottobre 2011, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: quale la miglior altezza per i plastici?

Non so quanti di voi si saranno fatti la domanda ma credo che quando si comincia la realizzazione del plastico sia un problema da affrontare.
Per esempio all'ultimo Novegro nel padiglione dove c'erano i plastici delle varie associazioni ho potuto apprezzare meglio le finiture di quei moduli alti da terra 1,4 m circa perchè erano a portata visiva diretta.
Senza nulla togliere alle realizzazioni "più basse".....voi cosa ne pensate?
Oggi ho unito i miei primi tre moduli di un plastico in scala "0" ed ho utilizzato dei cavalletti commerciali per prova creando una altezza del piano a 80 cm......ma mi sembra basso anche se la vista dall'alto è molto bella :D

saluti,

Alessandro

Autore:  Gr471 [ sabato 8 ottobre 2011, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altezza dei plastici?

Diciamo che la scala 0 non è propriamente la mia passione, ma vedo di fornirti il mio parere.
Secondo me noi intendiamo riprodurre in scala quello che vediamo al vero; i treni nella maggior parte dei casi li osserviamo da un piano più basso di quello del ferro o, al più, da un'altezza pari a quella dei nostri occhi dal piano del marciapiede.
I trenini giocattolo che viaggiavano su un tracciato ovale montato sul tappeto differivano molto dalla realtà perchè li potevamo guardare solo dall'alto, mentre in un plastico l'osservatore si trova più vicino al piano ferroviario.
Tu parli di tavole e cavalletti, ma in un plastico fisso occorre tener conto anche della manutenzione che sarà eseguita sotto il tavolato e quindi altezze da terra ridotte comportano difficoltà di intervento.
Dai retta ai tuoi gusti, ma io penso che 1,40 m da terra sia una bella altezza, a patto che il piano non sia troppo largo, nel qual caso incontri difficoltà a guardare i treni che stanno nelle file più arretrate.

Autore:  FSE [ sabato 8 ottobre 2011, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altezza dei plastici?

citation2008 ha scritto:
Non so quanti di voi si saranno fatti la domanda ma credo che quando si comincia la realizzazione del plastico sia un problema da affrontare.
Per esempio all'ultimo Novegro nel padiglione dove c'erano i plastici delle varie associazioni ho potuto apprezzare meglio le finiture di quei moduli alti da terra 1,4 m circa perchè erano a portata visiva diretta.
Senza nulla togliere alle realizzazioni "più basse".....voi cosa ne pensate?
Oggi ho unito i miei primi tre moduli di un plastico in scala "0" ed ho utilizzato dei cavalletti commerciali per prova creando una altezza del piano a 80 cm......ma mi sembra basso anche se la vista dall'alto è molto bella :D

saluti,

Alessandro

Ci vai in stazione a vedere i treni? A che altezza sono.... voglio dire, come li vedi, dall'alto o dal basso o a metà altezza.
Se fai una passeggiata in montagna può capitare di osservare la linea che passa + in basso, ma allora vuoi riprodurre un particolare punto di vista?!?
Fa quello che + ti piace, vista ad altezza occhi per riprodurre le condizioni di vista consuete, oppure se ti piace osservare il treno che passa in fondo alla valle in un tratto tra due gallerie....
John Allen si è tolto tutti i dubbi, è partito dal pavimento ed è arrivato al soffitto.... guarda qui sotto
http://www.gdlines.com/Galleries.html
..... poi decidi cosa è meglio per te.
Cesare

Autore:  trenino [ sabato 8 ottobre 2011, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altezza dei plastici?

Ciao,
personalmente 80cm mi sembra un pochino basso, ma é puramente questione di gusti.
Il mio im H0 (è poco profondo ed e montato lungo la parete) ha un'altezza che si agira tra 1,24 e 1,28m.
Vedi un po tu come meglio ti piace,

:D :wink:

Autore:  gavino 633 [ sabato 8 ottobre 2011, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altezza dei plastici?

il mio e 130 da terra anche perche i bambini piccoli tendono ad allungare le manine

Autore:  citation2008 [ sabato 8 ottobre 2011, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altezza dei plastici?

trenino ha scritto:
Ciao,
personalmente 80cm mi sembra un pochino basso, ma é puramente questione di gusti.
Il mio im H0 (è poco profondo ed e montato lungo la parete) ha un'altezza che si agira tra 1,24 e 1,28m.
Vedi un po tu come meglio ti piace,

:D :wink:



I cavalletti che sto usando mi servono per procedere all'allineamento dei moduli in particolare sulla giunzione dei binari (non è semplice come sapete).
La profondità di questi primi moduli è di 60 cm.....e penso che quando saranno montati a parete la loro altezza da terra sarà di almeno 1,30 con la parte inferiore tutta libera per la manutenzione e per la cablatura.
Ho iniziato con queste misure per comodità ma sono preoccupato per il secondo tratto dove inserirò la stazione di Cuneo Gesso.......lì la profondità sarà almeno di 120 cm e se lo farò troppo alto avrò sicuramente difficoltà ad arrivare vicino alla parete......visto che le mie braccia sono di 60 cm :D

Alessandro

Autore:  paolo1954 [ sabato 8 ottobre 2011, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altezza dei plastici?

L'altezza di m. 1,30 da terra del piano del ferro costituisce la regola delle norme Fremo.

E' un'altezza che certo non si presta molto alla vista dei bambini (proprio quelli che allungano le manine), ma sappiamo che di norma il target è ben diverso...

Del resto se i nostri plastici fossero posti ad altezze diverse, vedremmo solo tetti di carri e carrozze.

Autore:  Marco J.F. [ sabato 8 ottobre 2011, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altezza dei plastici?

Anche per me, se la vista la prevedi prevalentemente in piedi, l'altezza fra 1,20 e 1,30 dovrebbe essere quella ottimale; se opererai prevalentemente da seduto mi terrei 30/40 cm più basso.

Autore:  bigboy60 [ sabato 8 ottobre 2011, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altezza dei plastici?

Il fatto che il tuo plastico sia in 0 mi imbarazza un po', perche' non sono abituato alla visuale delle scale grandi e senz' altro sara' piuttosto diversa dall' abituale H0.
Per la scala H0 per me l' altezza ideale del livello pricipale deve essere di circa 120-125 cm., almeno per le persone di altezza media.
Eventuali livelli superiori non debbono superare l' altezza degli occhi e quindi circa 150-160 cm., sempre per una persona di altezza media.
Dato che pero' tu lavori in 0, dove i modelli sono grandi esattamenete il doppio che in H0, penso che ti convenga fare delle prove.
I 120-125-130 cm. che in diversi ti abbiamo consigliato possono essere validi per l' H0, ma non so per lo 0.
Secondo me ti conviene fare un' indagine sul web, raccogliendo informazioni specialmente sui plastici in 0 americani.
I "cugini" di oltre oceano hanno l' abitudine di codificare e standardizzare praticamente tutto e senz' altro hanno stabilito anche le altezze consigliabili per i plastici in 0.
A (s)proposito: per gli statunitensi la profondita' consigliata per i plastici a parete e' di 2 piedi, che tradotto nel sistema metrico decimale, fa' piu' o meno 60 cm.
Saluti
Stefano.

Autore:  bigboy60 [ sabato 8 ottobre 2011, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altezza dei plastici?

Marco J.F. ha scritto:
Anche per me, se la vista la prevedi prevalentemente in piedi, l'altezza fra 1,20 e 1,30 dovrebbe essere quella ottimale; se opererai prevalentemente da seduto mi terrei 30/40 cm più basso.


Seduti su di uno sgabello di altezza opportuna, l' altezza di 120-130 cm. puo' fornire una bellissima vista ad altezza occhi.
Saluti
Stefano.

Autore:  paolo macaluso [ domenica 9 ottobre 2011, 7:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altezza dei plastici?

Il mio plastico ha l'altezza di 1,45 mt dal pavimento. La mia è stata una scelta obbligata dal fatto che essendo ubicato nel garage e tenuto conto che ci parcheggio l'auto ho dovuto rispettare l'altezza della portiera altrimenti non sarei riuscito ad aprirla e quindi ad uscire dall'abitacolo ! Comunque il risultato estetico è molto realistico e senza doverti abbassare. Per contro , se devo fare un intervento vicino alla parete ( la profondità è 60 cm) devo usare uno sgabello per poter accedere più agevolmente.
Saluti
Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice