Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: realizzazione rocce
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=58496
Pagina 1 di 2

Autore:  Madalex [ mercoledì 19 ottobre 2011, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: realizzazione rocce

Ciao!
Inauguro un nuovo filone, nella speranza i "piani alti" siano concordi sull'idea di aprire un topic anche sulla parte tecnica, ancor più importante forse persino delle foto dei lavori finiti. Spero in questo modo di poter essere di aiuto a chi ha in mente di realizzare qualcosa ma non ha ancora imparato "COME"....
Ecco un passo-passo facile facile

Prima fase.
Si individuano le aree che saranno ricoperte da rocce e rilievi, si realizza la classica intelaiatura in rete metallica e si stendono 2/3 mani di carta igienica NON DISEGNATA applicata con acqua e colla vinilica, magari già colorata con i pigmenti acquistabili in ferramenta, in questo caso un color terra. Nei punti più complessi (molto verticali o difficili per bloccare la rete) si può usare lastre di polistirolo o schiuma in bombola.
Immagine




Dove si vogliono ottenere le rocce vere e proprie, si ricopre con polyfilla (stucco per esterni a base di cemento) mescolata con colla e acqua. Nei punti più rocciosi si può affogare nella polyfilla anche qualche sfrido di polistirolo per dare maggior spessore. Quando il materiale è quasi asciutto, lo si può modellare con un giravite e con la spazzola di metallo per ottenere solchi realistici
Immagine


Si colora quindi tutto con un grigio chiaro, colore acrilico, non troppo diluito, in modo da coprire bene tutte le rocce. Qua e la si spennella con giallo ocra per simulare poi le tonalità differenti dovute alla diverse composizioni della roccia. Si prosegue con un color bruno molto scuro e piuttosto ben diluito, ottenuto con nero e terra di siena, che ricopre il tutto e poi si rimuove velocemente con una spugna (da ripulire costantemente, magari avendo vicino una bacinella d'acqua). Così si ottengono le zone più scure e all'ombra.
Immagine





Si può ora riprendere con dry brush in color verde scuro e marrone scuro alcuni punti, dove vogliamo immaginare zone ricoperte di muschio o zone dove poi metteremo erba e cespugli (terra, appunto)... oppure possiamo riprodurre sentieri a piedi. Io ho riprodotto anche una scogliera con veri sassi, colorati allo stesso modo, visto che questi sono rotolati giù dalla montagna o comunque rocce della zona, lì messe a dimora per proteggere la linea e le case
Immagine





Ora si riaccompagnano i colori verde e terra con il resto delle rocce, e si schiarisce un pò il tutto, per alleggerire il colore, con del color ocra (bianco+giallo scuro) anche questo in dry-brush. A destra la zona finita, a sinistra quella non trattata
Immagine


Infine, si ripassa tutto con del bianco puro solo molto velocemente, per rendere le zone più colpite dalla luce solare, con dry-brush.
Ecco il lavoro finito in attesa della posa del verde, a breve posto foto anche di questa fase altrettanto importante! A destra la zona finita, a sinistra quella ancora alla fase precedente
Immagine




Altra visuale. A destra la zona finita, a sinistra quella alla fase precedente
Immagine





La chiesa sul mare, ancora incompleta, riprende lo spunto dalla città di Vernazza.... tra poco completo il lavoro e metto foto!
Immagine

Alessio

Autore:  amagio [ mercoledì 19 ottobre 2011, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

grazie ad Alessio. Molto istruttivo! :!:

Autore:  Eurostar [ mercoledì 19 ottobre 2011, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

Gran bel lavoro Alessio, grazie per aver condiviso e spiegato le tecniche di realizzazione. Sperando di non inquinare il 3d, vi dico come ho realizzato le rocce io. Per piccole estensioni ho usato le rocce vere, partendo dalle rocce che si usano per la costruzione dei giardini rocciosi. Dapprima si tagliano a pezzi con il flessbile, poi con martello, scalpello e con varie lime si da la forma desiderata. Una volta ottenuta la singola roccia la si posa sul plastico scavando una sede nel polistirolo usato per creare il rilievo, la si incolla usando una miscela di gesso e colla vinilica. Una volta posate più rocce gli interstizi si riemiono con carta e miscela di gesso e colla vinilica per poi ricreare al di sopra la vegetazione.

Saluti,


Fabrizio

Allegati:
rocce.JPG
rocce.JPG [ 143.82 KiB | Osservato 7575 volte ]

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 19 ottobre 2011, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

Alessio, hai forse dimenticato qualcosa?..... Ehm!

Autore:  jgiovenni [ mercoledì 19 ottobre 2011, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

Allegato:
model railroader bis.jpg
model railroader bis.jpg [ 111.38 KiB | Osservato 7504 volte ]


qualche roccia l'ho fatta anche io... con tecnica completamente diversa (stampi!). Sopra il risultato e qua sotto il processo!

viewtopic.php?f=21&t=8337&hilit=washington+state

attenzione: per americaNofili!

Ciao,

Autore:  despx [ mercoledì 19 ottobre 2011, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

Se permettete do anch'io il mio contributo con la mia "ricetta" della modellazione diretta del polipan o styrodur (in pratica i pannelli per isolamento termico per edilizia).

Si parte da un blocco di materiale e lo si scava con vari arnesi: cutter, cacciaviti, raspe da legno, spazzole in acciaio, ecc)
Immagine

Poi si applica uno strato sottile di stucco per cartongesso+poltiglia di carta igienica+vinavil+(opzionalmente) sabbia fine
Immagine

Per la colorazione ricalco ciò che ha spiegato Madalex quindi fondo scuro per risaltare i dettagli negativi (incavi, crepe, ecc)
Immagine

e dry-brush per schiarire ed esaltare i dettagli positivi (speroni, superfici, texture, ecc)
Immagine

Questa parete è stata realizzata invece con la tecnica dei calchi in gesso (Noch, Wodland, ecc) raccordati con la miscela che ho descritto sopra ma resa più densa e ho poi colorato con la solita tecnica
Immagine

Ciao
Despx 8)

Autore:  jgiovenni [ mercoledì 19 ottobre 2011, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

Despx: parere personale, ma non c'è confronto fra le rocce che hai realizzato con gli stampi (molto belle, incise e ben colorate...) e le altre rocce!

Ciao,

Autore:  maxsatiro [ mercoledì 19 ottobre 2011, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

jgiovenni ha scritto:
Despx: parere personale, ma non c'è confronto fra le rocce che hai realizzato con gli stampi (molto belle, incise e ben colorate...) e le altre rocce!

Ciao,

Eh,beh :!: ...Però belle.

Autore:  Madalex [ mercoledì 19 ottobre 2011, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

Non sporcate nessun tread, l'ho creato proprio con questo intento per confrontarci!!
Per despx, alla fine la tecnica e' simile, avevovisto il tuo sistema in altre occasioni. Mi piace la tecnica di jgiovenni e fabrizio...
Infine, diamo a cesare quel che e' di cesare: grazie a fabrizio ferretti per i suoi preziosissimi consigli, senza i quali non avrei potuto far nulla... Grazie mille al Torrino!!!

Autore:  dany-mc [ mercoledì 19 ottobre 2011, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

bravissimo Alessio le rocce del plastico ti stanno diventando davvero molto realistiche :wink: :wink: :wink:

Autore:  despx [ mercoledì 19 ottobre 2011, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

jgiovenni ha scritto:
Despx: parere personale, ma non c'è confronto fra le rocce che hai realizzato con gli stampi (molto belle, incise e ben colorate...) e le altre rocce!

Ciao,


Hai ragione ma è un trabocchetto ottico! Mi spiego, le foto del passo passo hanno come esempio un blocco di 25 cm alto 10 di materiale illuminato da più fonti dirette e fotografato quasi in macro da 40 cm...la parete del plastico è lunga quasi 120 cm, alta 60 cm, illuminata con luce radente proveniente dall'alto e fotografata da 2 metri di distanza!
Le proporzioni tutte sballate e quindi credi che il pezzo in polipan sia "piatto" ma è il contrario! :mrgreen:

Ho fatto un fotomontaggio alla buona per farti capire le proporzioni ecco come dovresti vedere la roccia del passo-passo nel contesto reale
Immagine

Ciao
Despx 8)

Autore:  jgiovenni [ giovedì 20 ottobre 2011, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

Beh, si adesso cambia un po'... Se inserite in quelle proporzioni nella parete rocciosa, fanno la loro figurona!


Ciao,

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 20 ottobre 2011, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

Madalex ha scritto:
Infine, diamo a cesare quel che e' di cesare: grazie a fabrizio ferretti per i suoi preziosissimi consigli, senza i quali non avrei potuto far nulla... Grazie mille al Torrino!!!

Troppo buono! Ho un ego smisurato!!!!
Godo come un porchetto sul trocco pieno! :wink:

Autore:  Madalex [ venerdì 21 ottobre 2011, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

!!! :lol: !!!

Il sovradosaggio di fermodellismo fa effetti strani!

Alessio :mrgreen:

Autore:  Torrino-Pollino [ venerdì 21 ottobre 2011, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: realizzazione rocce

Madalex ha scritto:
!!! :lol: !!!

Il sovradosaggio di fermodellismo fa effetti strani!

Alessio :mrgreen:

Se il campione di platino del metro è conservato a Parigi, quello della stronzaggine sono io! :wink:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice