Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELETTROTECNICA: l'impianto elettrico
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=58657
Pagina 1 di 6

Autore:  AlessandroMarchesini [ venerdì 28 ottobre 2011, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  ELETTROTECNICA: l'impianto elettrico

Mi permetto di aprire questo argomento per richiedere informazioni relative alla realizzazione dell'impianto elettrico nel plastico.
Cinque anni fa avevo iniziato la costruzione di un plastico arrivando a completare l'impianto elettrico con funzionamento in digitale ma quest'anno ad agosto ho smontato tutto per cominciare la nuova "avventura" del Plastico della maremma.
Così chiedo a tutti voi qualche dritta e suggerimento per realizzare appunto l'impianto elettrico dedicato al funzionamento in digitale, quindi con decoder per scambi, moduli di retroazione e decoder per segnali, in modo da poter poi collegare il tutto al computer con un programma dedicato.
Sto pensando di fare delle dorsali per portare il segnale DCC, l'alternata per i motori degli scambi e il bus per il controllo degli S88 sotto tutto il piano dei vari moduli del plastico: visto che ho parlato di moduli vi chiedo subito che tipo di connessioni usare per poterli separare e magari che tipo di derivazioni elettriche usare per distribuire il tutto.
Attendo le vostre opinioni e mi auguro che questa discussione possa essere d'aiuto a tutti!
Alessandro

Autore:  ceres [ venerdì 28 ottobre 2011, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

ottima idea questo thread! mi accodo anche io interessatissimo ad ascoltare pareri, opinioni, consigli e suggerimenti! :D :D :D :D

Autore:  STEFANO T. [ venerdì 28 ottobre 2011, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

Si! La trovo un'ottima cosa. Basta che tutto venga spiegato nel modo più chiaro e semplice, cosicchè anche i "ritardati" come me possano capire.
STEFANO

Autore:  Gr471 [ venerdì 28 ottobre 2011, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

L'unica cosa che ho trovato al riguardo è questa:
http://miba.de/morop/nem908d-d.pdf
Ma è in tedesco.
Prova se con la traduzione on line riesci a capirci qualcosa.

Autore:  AlessandroMarchesini [ venerdì 28 ottobre 2011, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

Gr471 ha scritto:
L'unica cosa che ho trovato al riguardo è questa:
http://miba.de/morop/nem908d-d.pdf
Ma è in tedesco.
Prova se con la traduzione on line riesci a capirci qualcosa.

Grazie Gr471
Mi sembra un buon inizio!

Autore:  FSE [ sabato 29 ottobre 2011, 8:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

Anzitutto bisogna scegliere i connettori da usare, io per esperienza diffido dei connettori multipin da 16 o da 24 usati, tanto per capirci, per le connessioni dei PC.
Qui trovate un pò di immagini di connettori vari
http://www.google.it/search?q=connettor ... =0CIUBELAE
ma per me sarebbe meglio usare, visto che si parla di digitale e che come minimo per le dorsali conviene usare del filo da 1,5, giusto per non avere molta dipersione, questo tipo di connettori
http://www.cemconnettori.com/index.php/ ... neari.html
in fondo alla schermata ci sono i mate-n-lock, sono connettori a guida obbligata usati molto per le auto e altro, si comprano con separati i connettori veri e propri da infilare nei buchi che vedete e quindi non è obbligatorio usare tutte le posizioni disponibili, che sono comunque anche molte e vanno, come nella foto, da 9 a 15.
Cosa ne pensate?
Cesare

Autore:  Gr471 [ sabato 29 ottobre 2011, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

Credo che per le nostre necessità siano sufficienti questi:
Allegato:
electric_connectors_s_9270723244.jpg
electric_connectors_s_9270723244.jpg [ 14.01 KiB | Osservato 16966 volte ]
reperibili su questo sito:
http://www.mfg.com/it/categories/7966.jsp
ma anche in tutti i mercatini e presso i negozi di elettronica.

Autore:  mazy [ sabato 29 ottobre 2011, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

Cesare posso chiederti quali problemi hai avuto con i connettori da PC?

Per rendere più ordinato l'impianto elettrico di ogni modulo io ho utilizzato le canalette da quadro elettrico dove faccio passare tutti i cavi e da cui partono le diramazioni verso gli utlizzatori (scambi binari illuminazione ecc...)
Immagine

Autore:  AlessandroMarchesini [ sabato 29 ottobre 2011, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

Io avevo usato in altre applicazioni, con bassa tensione e alto amperaggio, i connettori Anderson PP che sono utilizzati nei cavi dei muletti e pure in campo aereo, ed ho visto che esistono anche di piccole dimensioni e pure multipolari.
Per la dorsale DCC io ho sempre usato cavi da almeno 4 mmq di sezione e per l'alternata 2,5 mmq, ma non ho mai avuto bisogno di sezionare i cavi per smontare dei moduli.
Credo anche io che i DB25 non siano il massimo per la potenza ma credo che li prenderò in considerazione per i vari contatti.
Ottima anche l'idea della canalina da quadro elettrico!

Autore:  AlessandroMarchesini [ sabato 29 ottobre 2011, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

Questo è il connettore di cui parlavo sopra:

Allegati:
Anderson 50A.jpg
Anderson 50A.jpg [ 8.25 KiB | Osservato 16958 volte ]

Autore:  Marcello (PT) [ sabato 29 ottobre 2011, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

I Cannon da 25 poli sono normalmente i più usati, però sono un po' problematici con le saldature, se uno non è abbastanza pratico con il saldatore è meglio che usi qualcos'altro. Per quanto riguarda i segnali per il feedback ed il pilotaggio dei decoders, non ci sono problemi se si montano i LocoNet (cosa che consiglio), poiché usano dei normali collegamenti telefonici con fettuccia a 6 poli e plug.

I conduttori per il DCC che alimentano i binari non deveno assolutamente scendere sotto 1 mmq di sezione, pena noie a non finire. Per quanto riguarda i connettori, molto facili da reperire, sicuri e di facile collegamento sono i faston, in alternativa ai Cannon.

I Cannon hanno pin di sezione bassa, quindi usando quelli è buona norma che i conduttori del DCC siano attestati su due pin ognuno, per maggiore sicurezza. La canaletta è indispensabile, a meno di non essere cablatori esperti.

Autore:  Marcello (PT) [ sabato 29 ottobre 2011, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

L'esempio mostrato con i Cannon prevede due connettori che si affacciano alle testate dei due moduli. Con questo sistema si usano 4 connettori, tra maschio e femmina, per unire due moduli. E' sembre bene limitare quanto più possibile i loro numero, perché sono fonte di noie e cadute di tensione. Quindi, secondo me, si dovrebbe optare per allungare i conduttori dei moduli fino ad incontrarsi a metà strada, e congiungere i moduli con 2 soli connettori volanti.

Autore:  FSE [ sabato 29 ottobre 2011, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

mazy ha scritto:
Cesare posso chiederti quali problemi hai avuto con i connettori da PC?

Marcello (PT) ha scritto:
I Cannon da 25 poli sono normalmente i più usati, però sono un po' problematici con le saldature, se uno non è abbastanza pratico con il saldatore è meglio che usi qualcos'altro.

Ti ha praticamente risposto Marcello, sai dopo una certa età la vista comincia a calare, non si vede bene da vicino, i punti da saldare sono troppo vicino ecc. ecc..
Poi sono convinto che se si digitalizza sin dal principio non è necessario far passare 25 e passa fili come da norme FIMF per esempio, io penso che una condotta digitale da 2 fili per l'alimentazione, 2 fili per una condotta analogica e dai 2 ai 4 fili per le varie funzioni..... totale 8 fili un bel connettore da automobile, grande abbastanza per maneggiarlo bene, solido, a prova di errore con le guide.... insomma a ognuno la sua scelta.
Cesare

Autore:  Gr471 [ sabato 29 ottobre 2011, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

mazy ha scritto:
Cesare posso chiederti quali problemi hai avuto con i connettori da PC?

Per rendere più ordinato l'impianto elettrico di ogni modulo io ho utilizzato le canalette da quadro elettrico dove faccio passare tutti i cavi e da cui partono le diramazioni verso gli utlizzatori (scambi binari illuminazione ecc...)
Immagine

Favolosa, non ci avevo mai pensato!

Autore:  Tz [ sabato 29 ottobre 2011, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TECNICA: l'impianto elettrico

Non mi sembra una gran trovata... già 15 anni fa tutte le direttrici principali del mio plastico le avevo cablate con queste canaline:

http://img689.imageshack.us/img689/5155 ... rmadio.jpg
http://img32.imageshack.us/img32/7320/pict0074p.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/6898/s ... stico1.jpg

Pagina 1 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice