Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 12:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: incrocio Hornby, come si puo migliorare?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Salve a Tutti.
Il mio tracciato prevede l´inserimento di alcuni di questi elementi.Avendoli intercettato a Londra tempo fá.mi ritrovo ad esaminarli atentamente solo ora,e francamente il cuore di questo affare non mi va giú per niente.Qualcuno di voi a provato a modificarlo?.non so magari asportando la parte centrale e mettendoci delle traversine prese da altri binari,oppure ne esistono cosi al vero?.
Un grazie anticipato a chi mi vorra dare qualche dritta.
Saluti
Bruno


Allegati:
incrocio.jpg
incrocio.jpg [ 40.57 KiB | Osservato 3145 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio Hornby,come si puo migliorare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
solodiesel ha scritto:
Salve a Tutti.
Il mio tracciato prevede l´inserimento di alcuni di questi elementi.Avendoli intercettato a Londra tempo fá.mi ritrovo ad esaminarli atentamente solo ora,e francamente il cuore di questo affare non mi va giú per niente.Qualcuno di voi a provato a modificarlo?.non so magari asportando la parte centrale e mettendoci delle traversine prese da altri binari,oppure ne esistono cosi al vero?.
Un grazie anticipato a chi mi vorra dare qualche dritta.
Saluti
Bruno


ciao bruno, io taglierei via quel T-rombo centale e metterei delle traversina ritagliate da qualche binario di risulta, chiaramente per la direzione delle traversine bisognerebbe trovarne uno reale, una foto, ma non so se esista un incocrocio senza aghi, cosi' rigido, nel sistema tranviario si, in quello ferroviario non credo......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio Hornby,come si puo migliorare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ciao Marco,grazie del tuo intervento,infatti e quel rombo che mi sa tanto di asfalto,quindi giustamente pensavo di levarlo. ma per aghi intendi una controrotaia?,visto che comunque rimane un incrocio fisso.
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio Hornby,come si puo migliorare?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
penso il suo utilizzo sia il cuore di un doppio incrocio, intendo che metti 4 scambi alle sue estremita' no?

dici bene per le controrotaie al posto del rombo.
puoi vedere come sono quelle di plastica che fanno da invito prima del rombo, se hai rotaie in scala N e' meglio, altrimenti spezzetta con un miniflex 4 rotaie e, prima di metterle, abbassale poco poco, cosi' sei sicuro che nessun carello di locomotore (es, le tue d445 HL hanno una coppa nel carterino del carrello che sicuramente sbatterebbe!) ci urti o strisci nel passaggio..... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio Hornby,come si puo migliorare?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ok.
Vedro di rompermi le corna é risolvere.Buona il tuo consiglio di farla piú bassa la controrotaia,proprio considerando le d445 hl,spesso deragliano sugli scambi.Tu hai risolto il probblema col carterino?,io non ci ho ancora messo mano,ma va risolto,questa si che é una seccatura.
Saluti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio Hornby,come si puo migliorare?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
beh va limato, fino al limite, un po' alla volta: limi e provi, limi e provi.....con carta vetrata fine 400 e acqua..... certo deraglia, perche' tocca gli aghi o ci si impunta contro se lasci i carter della loro dimensione.... :|

guarda infondo a questa discussione, l'immagine ti dovrebbe soddisfare :) (in senso fermodellistico)

viewtopic.php?f=21&t=15748&hilit=marcodiesel&start=4575


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio Hornby,come si puo migliorare?
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Grazie Marco.
Per l, incrocio:
E proprio cosi, anche se non in CA,ma la struttura e quella.Ieri,poi mi son messo a smontare un altro incrocio Lima,quelli con le rotaie di alluminio,per sostituirle con rotaia in Silver,ma sembra fusa con la plastica in prossimitá del cuore,penso che la tagliero e basta.
Per le D445:
Quindi si limano solo alcune decime,visto che parli di grana 400,pensavo di attaccadre direttamente con la lima.ovviamente quelle piccole,ma bisogna controllare lo spessore del pezzo, e sapere cosa contiene,al suo interno.Managgia quante rogne extra che ci sono da risolvere.
saluti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incrocio Hornby,come si puo migliorare?
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ecco il telaio del carrello.Ho usato quello in aggiunta nella confezione.Alla macchina non sono riuscito a levarlo,avendo tolto le 2 viti.
A occhio mi sembrano 3 i punti da limare. ma proprio quelli che piu danno fastidio i due laterali,se si esagera con la limatura si compromette la struttura del carrello,che casino io ho la mano pesante.E poi comunque dovro montarlo quindi come caspita si leva il carrello,
L`esploso allegato non é molto illuminante.Non ditemi che bisogna smontare tutto,come ho letto per un´altro modello.
Poi chiedo anche lumi,visto che siamo nell`argomento.Ma che si siano resi conto alla Hornby a modello quasi finito del probblema?dato che il carterino vero e proprio copre solo meta dell´ingranaggio,lasciando a vista láltra metá.(sara mica per favorirne la lubrificazione?).messa cosi mi sembra un raccoglipolvere fenomenale :?: :?:
Saluti Bruno.


Allegati:
Commento file: Inizia la rimozione delle traversine,quelle al centro sono pure piú larghe
carter d445 024.jpg
carter d445 024.jpg [ 139.92 KiB | Osservato 2758 volte ]
d445.jpg
d445.jpg [ 39.96 KiB | Osservato 2812 volte ]
carter d445.JPG
carter d445.JPG [ 34.59 KiB | Osservato 2812 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl