Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

DIORAMA: Stazione di Torre del Lago Puccini
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=58771
Pagina 1 di 4

Autore:  Ivan [ giovedì 3 novembre 2011, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  DIORAMA: Stazione di Torre del Lago Puccini

Ciao a tutti! :D
Io voglio realizzare un diorama di una stazione di media importanza:
La stazione FS di Torre del Lago Puccini.
Infatti ho cominciato costruire il fabbricato viaggiatori 3 mesi fa`....
Pero` vorrei che questo diorama sia operativo.
Mi date un consiglio di come renderlo circolabile? :?:
Grazie.
Ecco la piantina:

Allegati:
Stazione.png
Stazione.png [ 13.64 KiB | Osservato 5787 volte ]

Autore:  Madalex [ venerdì 4 novembre 2011, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

Ciao Ivan....
sbaglio io, ma mi sembra tutto molto fuori scala. La stazione è grandissima rispetto ai binari o viceversa hai tronchini cortissimi.... Dovresti fornirci le misure, quanto meno.
Alessio

Autore:  Gr471 [ venerdì 4 novembre 2011, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

A me il disegno sembra giusto.
Il fatto è che quella stazione non si presta per niente a una riproduzione fermodellistica, non ci sono aspetti che la caratterizzino o che meritino di essere riprodotti:
è in rettilineo, a doppio binario, in pianura, non possiede un traffico merci, nè movimentazione passeggeri, a momenti sarà soppressa e resterà soltanto il doppio binario di transito.

Autore:  Marco 76 [ venerdì 4 novembre 2011, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

Concordo sul fatto che dovresti darci qualche misura.
Se posso permettermi metteri la stazione su un tratto di leggera curva che ha sempre il suo fascino...magari con leggerissima sopraelevazione della rotaia esterna.
Ciao e buon lavoro.
Marco

Autore:  Madalex [ venerdì 4 novembre 2011, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

Intendevo: in quei tronchini, paragonati alla stazione, non ci entra neanche una sogliola.
Idem l'interbinario.... non mi sembra in scala, insomma!
Alessio

Autore:  Ivan [ venerdì 4 novembre 2011, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

Ciao! :D
Ovviamente il disegno non e` in scala.
Ecco le foto della stazione:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Se volete vedere tutta la stazione vi consiglio di guardare tramite maps.google.it il "street view" della stazione di Torre del Lago Puccini.
Torre del Lago si trova vicino Viareggio (LU).

Per quello che riguarda del disegno in scala: io ho un programma della "Piko" che permette la realizzazzione delle piantine, pero` non riesce a salvare il lavoro elaborato, quindi se mi potreste dare un consiglio: quale programma devo avere per la realizzazzione della piantina in scala?

Autore:  Ivan [ venerdì 4 novembre 2011, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

Invece per vedere la mappa aerea e` meglio visitare il sito di tuttocitta.it: la risoluzione e` piu` dettagliata. :wink:

Autore:  FC [ sabato 5 novembre 2011, 1:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

Un consiglio te lo do anch'io: cerca di contestualizzare la tua scelta. Se ambienti il diorama al giorno d'oggi lo schema lo puoi facilmente dedurre dalle immagini che trovi in web, come suggerito da qualche altro; in questo caso oltre ai transiti dei principali treni verso Genova e Roma, puoi riprodurre servizi locali con materiale reversibile, ma nessuna manovra, dato che la stazione è impresenziata da ormai vent'anni.
Però se non hai preclusioni, ti consiglierei di ambientare il diorama agli aani precedenti il 1990, quando la stazione di Torre del Lago presentava il vecchio piano di binari con marciapiede di ridotta largehzza tra primo e secondo binario di corsa, due binari di ricovero ai lati di questo e una lunga asta di manovra che serviva per il raccordo prima della Torbiera, chiusa alla fine degli anni Venti del secolo scorso, poi della cava di sabbia silecea, rimasta in attività fino agni anni Ottanta, ma servita dalla ferrovia fino al 1975.
La riproduzione del raccordo stimola interessanti possibilità di manovre con carri di qualsiasi tipo (dato i materiali grezzi e i lavorati) e non ultino anche carri cisterna della Ausiliare di Milano (marcati Ucs), con composizione di treni diretti per gli itinerari della Tirrenica, o l'aggancio a qualche raccoglitore di qualche anno prima.
Riassumendo brevemente, ricordo che sul raccordo hanno fatto servizio locomotive a vapore (gruppi 835, 875 e 895) e Diesel (207, 208, 210, 214, 225), quasi tutti riprodotti in scala.
E, quanto alla linea principale, fino quegli anni sulla Tirrenica ha circolato davvero di tutto...

Autore:  Ivan [ sabato 5 novembre 2011, 5:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

Ciao FC! :D
Volevo sapere dove posso trovare la piantina con tutti i binari che non ci sono adesso?
E se ho capito bene meglio realizzare un diorama degli anni 20 o 90?
Dov'erano quei binari? su che lato?

Autore:  FC [ sabato 5 novembre 2011, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

Ivan, trovi le piantine e le notizie in dettaglio nel bel libro di Adriano Betti Carboncini "La Torbiera di Torre del Lago". Se hai difficoltà a reperirlo, fammi sapere che cercherò di mandarti una scansione dello schema estemporaneo della planimetria di stazione nei prossimi giorni.

Autore:  Ivan [ sabato 5 novembre 2011, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

Ciao FC! :D
Il problema e` quello che ho cercato tramite Google "Adriano Betti Carboncini "La Torbiera di Torre del Lago"" pero` mi risulta in tutti i siti o link solo la copertina di questo libro. E` quella in bianco e nero?
Ti sarei molto grato se mi potresti fare una scansione dello schema della planimetria della stazione! :mrgreen:
Grazie! :D

Autore:  Ivan [ domenica 6 novembre 2011, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

Ciao! :D
Ecco una foto del 1986 ricavata dalla rete (mi sembra di Torre del Lago) che mostra lo scambio incrocio doppio:
Immagine
E mi sono posto una bella domanda:
qual'e` incrocio scegliere tra questi
Tillig "Sistema "professionale" serie ELITE codice 83, aghi flessibili come al vero non incernierati. Traverse tipo legno e rotaie brunite"
angolo al cuore 15°
Immagine
Immagine

Roco "ROCO 42496 - Scambio incrocio inglese doppio DKW 10 ROCOline cod.83 mm2,1"
angolo al cuore 10° (che, secondo me, di piu` assomiglia alla foto)
Immagine
Immagine


Volevo sapere i binari devono avere l'altezza di 2,1 mm?
E a me servono quelli? o da 2,5 mm?
Grazie! :mrgreen:

Autore:  Gr471 [ domenica 6 novembre 2011, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

Ivan ha scritto:
Volevo sapere i binari devono avere l'altezza di 2,1 mm?
E a me servono quelli? o da 2,5 mm?
Grazie! :mrgreen:

Ci vogliono i binari alti 1,9 mm.

Autore:  Ivan [ domenica 6 novembre 2011, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

E dove li trovo da 1,9 mm? :?:

Autore:  Ivan [ domenica 6 novembre 2011, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diorama operativo: stazione di Torre del Lago Puccini...

Penso di averli trovati:
"PECO SL-102F - Binario flessibile . Codice 75 mm1,9 con traverse in cemento"
Immagine

Ma e` il codice 75? E li vende solo la "Peco"?
E ci sono scambi incroci inglesi doppi con 1,9 mm di altezza di rotaie?

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice