Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: ferrovie forestali a s.r. in Italia. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=58931 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Torrino-Pollino [ sabato 12 novembre 2011, 17:36 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | COME FARE: ferrovie forestali a s.r. in Italia. | ||||
Direttamente consigliato dalle parole di cesare apro questo filetto per scambiare con voi foto ed idee per la realizzazione di un diorama, plastico, a scartamento ridotto che tratti non solo di ferrovie forestali, ma di deucaville in genere. Si accettano foto e idee di ogni genere, attinenti l' argomento. Buon divertimento. Le foto che ho messo rappresentano ciò che ho realizzato sopra una porzione del mio plastico modulare Fremo per arricchire il rilievo di matrice appenninica che copre una curva di raggio improponibile alla vista, in galleria, sopra la quale si trova una foresta, immagino il Casentino, con un tratto di ferrovia deucaville.
|
Autore: | Torrino-Pollino [ sabato 12 novembre 2011, 18:07 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. | ||||
Metto le foto dei carri che si usavano sulle forestali italiane. Se guardate bene i carrellini Roco in H0e, basta solo mettergli gli stanti e stringerne lo scartamento, cosa facilissima da fare, con quel tipo di asse usato. Ah, se potete, comprateli all' estero, costano una stupidata in Austria e in Germania.
|
Autore: | FSE [ sabato 12 novembre 2011, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. |
![]() Spettacolare, non immaginavo che avevi già realizzato qualcosa in tal senso. Ma se stringi gli assi lo fai per portarli allo scartamento da 60 cm al vero? Cioè circa 7 mm di scartamento in scala o mi sbaglio. Come circolano i rotabili con uno scartamento così piccolo? E per i binari come si fa? Certo che bisogna posare il binario alla perfezione, non ti pare?!? Bene, speriamo che questa discussione diventi un must e porti buoni frutti. Forza amici, fatevi sotto con qualcosa, anche una semplice foto può essere utile per tutti noi. Grazie, Cesare |
Autore: | ange668 [ sabato 12 novembre 2011, 20:42 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. | |||||
è parecchio che non scrivo, ma dopo aver visto il titolo del 3ad non ho potuto esimermi ! Vorrei anch' io dare il mio contributo alla discussione con qualche immagine scattata in Liguria , alla nota miniera di Gambatesa. Qui un pò di materiale rotabile:
|
Autore: | Torrino-Pollino [ sabato 12 novembre 2011, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. |
Ciao Cesare! Beh, lo sai, di solito non parlo prima di aver sperimentato qualcosa, ogni volta che ho parlato senza farlo ho detto solo cazzate! Lo scartamento usato è quello della scala Z, 6,5mm e corrisponde quasi a quello, al vero di 600mm Ora vado a pappare, poi continuiamo! Ciao! |
Autore: | ange668 [ sabato 12 novembre 2011, 20:51 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. | |||||
Qui invece gli impianti fissi e l' armamento :
|
Autore: | FSE [ sabato 12 novembre 2011, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. |
Grazie Ange668, mi ero ripromesso di andare a fare una visita alla miniera ma nonostante che da Milano sia abbastanza agile arrivarci e tornare in giornata non mi sono ancora deciso. Fabrizio, se si usa il binario Z, ovviamente dopo aver opportunamento distanziato le traverse, allora posso anche immaginare di usare quale motorizzazione una loco in Z opportunamente adattata. Cesare |
Autore: | ange668 [ sabato 12 novembre 2011, 21:06 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. | ||
Grazie a voi , e spero che questa discussione sia lunga e prolifica ! Intanto , se avanza del materiale, ecco un' idea per creare un angolo insolito...
|
Autore: | ange668 [ sabato 12 novembre 2011, 21:16 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. | ||||
Anche in Valtellina, camminando per i boschi si possono fare incontri interessanti... foto orrende, scattate con un cellulare che tuttavia possono essere d' aiuto per la riproduzione in scala di gallerie scavate nella viva roccia ; qui siamo non lontani dall' Aprica :
|
Autore: | Torrino-Pollino [ sabato 12 novembre 2011, 21:23 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. | |||
Si Cesare, esatto! Un grazie ad Ange668 per le belle immagini. Due parole, poi, le volevo spendere per massimo di Vico che ha profondamente contribuito al circuito museale delle miniere in Toscana, in particolare il parco Archeominerario di San Silvestro a Campiglia Marittima che ho visitato assieme ad un robusto amico nel luglio 2010. Inserisco un paio di foto a riguardo, della miniera del Temperino.
|
Autore: | Massimo di Vico [ sabato 12 novembre 2011, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. |
Fabrizio ... mi fai arrossire ![]() Ho avuto la fortuna di godere della fiducia dei funzionari della "Parchi" ed evitare "guai peggiori" agli impianti ed al materiale rotabile. Stando al "Betti Carboncini" è esistita una ferrovia forestale che da Sant'Agostino in Maremma raggiungeva le macchie di Montauto nel comune di Manciano (Grosseto) a scartamento 750 e rimase in funzione dal 1920 al 1926. Che io sappia altre ferrovie forestali in Italia le abbiamo avute al Cancellino (le tue foto) e sul Pollino (ricordo una citazione sul "libro del centenario" ed un articolo abbastanza recente su I Treni). Per la Miniera del Temperino metto una mia foto "old time" prima dell'inizio dei lavori. Ora quei binari sono tutti inghiaiati per l'esposizione museale ..... Mha! Piuttosto, se volete tornarci, ditelo che vengo a fare da guida! ![]() Massimo Allegato: 03240020.JPG [ 244.55 KiB | Osservato 5178 volte ] |
Autore: | Torrino-Pollino [ sabato 12 novembre 2011, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. |
Ciao Massimo, ho detto solo ciò che è! E pensare che a piedi, mi sono fatto anche il percorso "quota 212", che, correggimi se sbaglio, era sede della ferrovia a scartamento ordinario. Se ci ritorno, comunque, ti avviso per tempo! Chissà se poi si riuscisse a reperire più materiale sia fotografico che documentale sulle ferrovie forestali italiane. Ciao. |
Autore: | capolinea [ domenica 13 novembre 2011, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. |
Vale solo per le ferrovie forestali? Perché ci sarebbero anche le ferrovie industriali, la cui documentazione é sicuramente scarna, anche perché sovente il tacciato si svolgeva tutto all'interno di stabilimenti solitamente non accessibili. Posto qui una immagine scansionata al volo dal libro "Le fornaci di calce del lago Maggiore" di A. Bandirali e G. Armocida, a mio giudizio molto interessante. ![]() Uploaded with ImageShack.us |
Autore: | Torrino-Pollino [ domenica 13 novembre 2011, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. |
No Maurizio, l' invito è aperto a tutte quelle realtà deucaville presenti in Italia, e magari, anche alle rappresentazioni modellistiche delle stesse. Amo ricordare, in particolare un plastico che ho rivisto proprio la scorsa settimana a Venturina, quello di Andrea e Simone Luschi, Valpiana. Le ferrovie da campo, in genere, sono quasi un mondo inesplorato. E mi piacerebbe approfondirlo. Quindi, amico mio, puoi postare tutto ciò che vuoi!!! |
Autore: | capolinea [ domenica 13 novembre 2011, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovie forestali a s.r. in Italia. |
Ciao Fabrizio, mi spiace che non son riuscito ad incontrarti a Novegro. Oltre alle ferrovie, diciamo così minori, forestali, minerarie ed industriali, praticamente scomparse, ci sarebbero anche le funicolari soprattutto realizzate per il trasporto di minerali, che hanno visto grande diffusione anche in Maremma. Spesso i due sistemi di trasporto venivano integrati. E quanti camion in meno per le strade! Approfondiremo |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |