Transalpin ha scritto:
Non credo sia così, perchè
li ho inchiodati bene, specie in corrispondenza dei giunti, quindi non si possono muovere. Ricontrollerò bene i giunti, magari saldandoli, come dice Marcello PT.
buona giornata.

Perchè li hai inchiodati bene? A cosa serviva inchiodarli?
Non vorrei che i tuoi guai derivassero proprio dall'inchiodatura.
Tu hai scritto che la captazione di corrente difetta in un tratto ben definito.
Transalpin ha scritto:
... passo frequentemente il Rococlean ma immancabilmente, nello stesso punto, alcune macchine si comportano come se gli mancasse tensione.
Potrebbe dipendere (scrivo potrebbe perchè è solo un'ipotesi) dal fatto che in quel breve tratto le rotaie assumano qualche irregolarità dovuta, anche, al vincolo rigido delle stesse con il tavolato sottostante che, essendo in materiale legnoso, è soggetto alle deformazioni dovute all'umidità e all'assestamento nel tempo.
Il quel breve tratto, ipotizzo, le rotaie non sono perfettamente parallele, ma un po' sghembe e la gomma del carro pulisci binari non le sfiora bene entrambe.
Inoltre, sempre continuo con la mia ipotesi, le ruote di alcune loco, con il rodiggio più rigido delle altre, stentano a toccare la rotaia di un lato in quel tratto.
Domande: 1) Che rotaie adoperi? 2) Il tratto in discussione si trova in curva o in rettilineo? 3) In piano orizzontale o inclinato? 4) Adoperi finta massicciata in sughero? 5) Se si, di che spessore?
In ogni caso ti consigio di togliere i chiodi, comunque fonte di irregolarità di posa e di fastidioso rumore.