Immaginavo che non fossi stato comprensibile nella spiegazione
Il numero dei binari nella realtà (Prima, seconda, terza ecc.. oppure se ti piace di più: 1° binario, 2° binario ecc ) parte in progressione dalla visuale che si ha dal fabbricato uffici (o nel caso di una stazione.. dal fabbricato viaggiatori).
Quindi nel tuo primo progetto troviamo:
- I tronchini di I° e II° (lato sx in basso del modulo) :dove potresti fare fossa visita e zona rifornimento
- I due binari di III° e IV° che entreranno in rimessa (lato sx al centro del modulo)
- Il binario di V° che fa da asta di manovra al tronchino opposto (lato sx in alto del modulo).
(mia culpa) devo ancora leggere il capitolo dedicato come mettere immagini sul forum eviteremmo prob
-----------------------------------------------------------------------------
Invece la tua "variante" appena proposta secondo me ti vincolerebbe al modulo adiacente con la comunicazione..
nel senso che se prevedi per ora di finire solo questo modulino e un domani proseguire, avresti handicap di manovra (ora hai il piazzale diviso a metà da questa comunicazione esterna:wink: )
Ovvio, verrebbe comunque un bel diorama, però anche in soli 960 mm non ti piacerebbe spostare qualche macchina per tutto il piazzale nell'attesa di fare la stazione

?
Fossi in te eliminerei il tronchino I° che nasce dallo scambio a tre vie (cosi metti uno scambio più semplice e corto che ti fa guadagnare qualcosina sul binario III° che va in rimessa).
---------------------------------------------------------
Come armamento non saprei come consigliarti..
Io per i miei montaggi provvisori utilizzo ancora i "vecchi lima" (che esteticamente non sono una bomba ma vabbè gli scambi sono corti e in poco spazio vanno bene).
Mi pare di aver capito che i peco 100 sono l'evoluzione dei Lima quindi..
Saluti
Mirktibb