Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: consigli sulla posa dell'armamento https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=61102 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | bigboy60 [ domenica 26 febbraio 2012, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: consigli sulla posa dell'armamento |
Salve a tutti, prossimamente ( spero ... ) dovrei riuscire a cominciare a posare l' armamento del mio plastirama / plastichino. L' armamento sara' tutto Roco Line codice 83, con massicciata nella parte in vista, senza massicciata in quella non in vista. L' armamento con massicciata lo vorrei posare direttamente sul compensato senza strato di sughero sottostante , e utilizzare lo strato di sughero solamente sotto a quello senza massicciata. Per il fissaggio prevedo di usare colla tipo Vinavil non diliuta. Vedete una qualche controindicazione, tipo rumorosita' o altro ? Saluti Stefano. |
Autore: | Gr471 [ domenica 26 febbraio 2012, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consigli sulla posa dell' armamento |
Certo, prevedo rumorosità elevata e posa incerta. Se vuoi un consiglio, ma poi non mi sparare se il consiglio è difforme dai tuoi intendimenti, fai così: 1- sede stradale uniforme dello stesso compensato, possibilmente abbastanza spesso, se di pioppo almeno 1,5 cm.; 2- larghezza del compensato minima possibile sufficiente ad ospitare il binario e la palificazione; 3- sughero lungo tutto il tracciato, sia in vista che non; 4- il sughero lo incolli alla sede stradale per mezzo di silicone sigillante per finestre; 5- lisciatura del sughero con carta vetra in modo da renderlo perfettamente piano senza gobbe; 6- posa dei binari che saranno incollati al sughero a mezzo di mastice neoprenico; 7- mai adoperare chiodi, viti o quant'altro di metallico e rigido; 8- nelle giunzioni dei binari lascia uno spazio di un paio di decimi di mm., necessari per compensare le dilatazioni dei binari e della sede stradale; 9- posa della ghiaia dove pare a te; in questo caso puoi adoperare colla vinilica o acrilica. Se hai altri dubbi o richiedi maggiori precisazioni e descrizioni: a disposizione. |
Autore: | bigboy60 [ domenica 26 febbraio 2012, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consigli sulla posa dell' armamento |
Ciao Gr. 471, grazie anzitutto per i consigli. Il plastico sara' tutto in piano, un piano continuo lungo tre pareti, di profondita' 60 cm. sui due lati estremi e 70 cm. sul lato intermedio. Nella parte che ho gia' finito ho cercato di curare al massimo la complanarieta'. Comunque ricontrollero' il tutto prima della posa dei binari. Il compensato e' tutto dello stesso tipo, spessore 12 mm., tipo marino. So che occorre assolutamente evitare i fissaggi dei binari con chiodi o viti, semplicemente perche' chiodi e viti trasmettono le vibrazioni alla struttura, aumentando la rumorosita'. Pensavo come collante di utilizzare il Vinavil puro, semplicemente perche' conosco la tecnica e l' ho gia' utilizzata in passato. Fermo restando l' utilizzo di sughero per l' armamento non vista, sia per metterlo alivello con l' armamanto con massicciata della parte in vista, sia per attenuare la rumorosita', pensavo che la massicciata del sistema Roco Line fosse gia' piu' che sufficiente per insonorizzare. Probabilmente mi occorrerebbe consiglio da chi ha gia' esperienza in merito. Saluti Stefano. |
Autore: | Gr471 [ domenica 26 febbraio 2012, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consigli sulla posa dell' armamento |
Appunto. Ottima la scelta del compensato. La base deve essere la più robusta e omogenea possibile. Per quanto tu cerchi di compensare i dislivelli, col tempo deformazioni termiche e, soprattutto, dovute all'umidità , mettono in risalto eventuali scalini. La massicciata Roco? No, è puerile. Non hai visto quanti tipi di graniglia ci sono sul mercato? Con questi, credimi, il risultato è immensamente diverso. Tutt'al più la massicciata fattela da solo; vai a prendere graniglia da qualche parte, bada bene che NON deve essere arrotondata, ma spigolosa, non deve avere quarzo, e te la setacci con due colini: uno con maglia da 0,8 mm. e l'altro con maglia da 0,4 - 0,3 mm.; utilizza qualla che passa attraverso un colino, ma non l'altro. La differenza rispetto alla massicciata in plastica sarà abissale. Ti dirò inoltre che, dove il binario è inghiaiato con colla acrilica, la rumorosità è minore. |
Autore: | bigboy60 [ domenica 26 febbraio 2012, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consigli sulla posa dell' armamento |
Dopo un fallimento di alcuni anni fa' dovuto ad eccesso di ambizioni ( + mancanza di capacita' + poca voglia di ... lavorare ), ora volo basso basso, quasi raso terra. Il progetto e' abbastanza semplice e la realizzazione lo deve essere ancor di piu'. Da qui la scelta dell' armamento Roco Line con massicciata per le parti in vista. Oltretutto, dato che e' fuori produzione da diversi anni, ho fatto una certa fatica e reperire quanto mi occorre. Ora come ora il top della mia ambizione e' riuscire ad arrivare ad un tracciato operativo...nulla piu'... Ad eventuali abbellimenti estetici pensero' in un secondo rempo. Saluti Stefano. |
Autore: | fao45 [ domenica 26 febbraio 2012, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consigli sulla posa dell' armamento |
qualche tempo fa si è svolto un topic lunghissimo su massicciata e rumore. Ti consiglio di darci un'occhiata. da professionista di rumori e vibrazioni (in passato fino a 20 anni fa) aggiungo che quello che molti chiamano effetto cassa armonica in realtà è la vibrazione indotta sul compensato di base, per cui buono il consiglio di fare la base spessa e stretta. Dove possibile (tratti nascosti) si dovrebbe interporre materiale assorbente tra binario o primo supporto e base o secondo supporto. questo NON dovrebbe essere continuo sotto il binario, perché, non potendo deformarsi, non sarebbe assorbente ma trasmittente. Questo per quanto riguarda la teoria. Per quanto invece riguarda la pratica (tipo di massicciata, tipo di collante, ecc. ahimè, purtroppo non ho esperienza, anche il mio plastico è di la da venire. |
Autore: | Eurostar [ domenica 26 febbraio 2012, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: consigli sulla posa dell' armamento |
Ciao Stefano, concordo con quanto ti è stato detto finora. Per riprodurre la massicciata non c'è niente di meglio che l'apposito ballast. Certo, se l'acquisto dei binari l'hai già fatto ora conviene proseguire per quella strada. Concordo con te sul fatto di iniziare con tracciati semplici e "volare basso" , ma credimi che se ti ci metti poi alcune cose risultano più facili a farsi che a dirsi, rimane comunque il fatto che per migliorare e modificare c'è sempre tempo. Per la massicciata io avevo fatto esperienza su tratti di binario posati su tavolette di prova e acquisita la necessaria manualità sono passato al plastico. Nel mio plastico i binari poggiano su un supporto in compensato di 4mm che è servito per poter relizzare la scarpata, i binari sono fissati con i chiodini, l'armamento è Hornby cod 100 e a dirti la verità non è che sia poi orribile come tante volte si dice. Per quanto riguarda la base del plastico è realizzata con multistrato da 15mm e la sede dei binari non poggia sul piano del plastico ma bensì su supporti di varia natura realizzati con multistrato da 10mm. Il rumore c'è ed è tanto....ma nessuno si è mai lamentato anche perchè le mie loco non macinano migliaia di chilometri e ne sono in funzione giorno e notte come un frecciarossa! Mai avuto problemi di dilatazioni termiche, deformazione dei telai e dei supporti ecc ecc. Mi sento solo di darti un consiglio elettrico. Se sei in digitale è di semplice realizzazione un feeder che corre sotto il piano dei binari di sezione generosa da cui derivare di tanto in tanto (ad esempio ogni metro) le alimentazioni per i binari, da realizzarsi con cavetti fini e saldare direttamente alla rotaia (magari sotto il fungo così non si vede). Cadute di tensione e falsi contatti nei giunti saranno ridotti in maniera significativa. Nel nuovo plastico in progetto (da anni) prevedo invece l'uso di binari Tillig e realizzerò il fondo in polistirene ad alta densità . Il telaio del plastico, già pronto da anni, è realizzato in multistrato da 15mm ma il piano dei binari poggierà su strutture ancora da realizzare e vedrò se sarà il caso di usare nuovamente il multistrato da 10mm o poggiare direttamente sul polistirolo usato per la modellazione del paesaggio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |