Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 278
Ciao a tutti, volevo postarvi le foto della mia prima realizzazione modellistica....un casello FS in scala HO...
si parte dal progetto e dal disegno su compensato di pioppo da 5mm... :D

dopo l'incollaggio con colla vinilica e il bloccaggio con due piccole morse l'ho "intonacato usando della pasta acrilica per belle arti

Immagine

realizzazione su cartoncino ricavato da una scatola di riso delle cornici delle finestre....

Immagine

loro incollaggio e mano di primer grigio.....

Immagine


ho poi tagliato col dremel le sedi per le travi....

Immagine

e dopo aver realizzato queste ultime con un listello di noce da 3x3 mm le ho posate a secco senza incollarle....

Immagine

vista d'insieme del lavoro...

Immagine

e una 668 sorniona che passa davanti al casello in costruzione.... :mrgreen:

Immagine


Ultima modifica di crispilot il lunedì 5 marzo 2012, 14:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Io non riesco a vedere le foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Adesso le vedo, mi sembra un'ottima realizzazione.
Come intendi fare i serramenti e il tetto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 278
i serramenti intendo farli con listelli di noce 1x1 mm,
per il tetto invece sto pensando di realizzare i coppi in das....
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Bello ma, a spaccare il capello in quattro... Le finestre sulle testate erano davvero tendenti all'ovale o sono venute così per caso?
Esistono fatte così, ne ho viste... ma non su edifici ferroviari. Avevi in mente qualcosa di preciso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 278
prova a guardare su questo sito....ci sono diverse foto di caselli con quel tipo di finestre sulle testate....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
A meno che non ci sia stato un intervento censorio non c'è alcun link visibile e attivo.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Effettivamente anche se abbastanza raro la foggia di alcune finestre è così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
In un primo momento lo spessore di 5 mm della muratura mi sembrava sproporzionato: in realtà, andando a verificare un rilievo che ho effettuato su una casa cantoniera doppia FS lo spessore del muro, in laterizio disposto a tre teste più lo spessore degli intonaci interni ed esterni, risulta di 42 cm coerente quindi con lo spessore di 5 mm (43.5 cm nella realtà) che hai usato tu: ti consiglio, però, se monti i serramenti finestra vetrati visibili di disporli, per un migliore realismo, circa a un po' meno della metà dello spessore del muro modellistico come vedi dalla bozza di stesura del rilievo di una finestra del casello che ho rilevato e inserita qui sotto

Immagine
nella sezione verticale, a destra l'esterno, a sinistra l'interno
nella sezione orizzontale, sopra l'interno, sotto l'esterno

Inoltre la prima trave del tetto, verso la parete, normalmente andrebbe disposta aderente alla stessa per ridurre (questo naturalmente accade nella realtà) lo sbalzo e quindi lo sforzo dei travicelli che vanno a formare lo sporto del tetto mentre la trave tra quella di "bordo" e quella di "colmo" andrebbe spostata centrandola rispetto alle due con il risultato di avere una composizione più armonica dell'orditura e meno "compressa" di quello che sembra dalla tua realizzazione.

Inserisco, se ti può essere utile, anche il rilievo della testa del travicello con le dimensioni in mm ed il disegno della forma ricalcata dal travicello reale che va posto ortogonalmente alle travi principali con un interasse, almeno sul "mio" casello di 55-60 cm.

Immagine

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
snajper ha scritto:
Bello ma, a spaccare il capello in quattro... Le finestre sulle testate erano davvero tendenti all'ovale o sono venute così per caso?
Esistono fatte così, ne ho viste... ma non su edifici ferroviari. Avevi in mente qualcosa di preciso?

france656 ha scritto:
Effettivamente anche se abbastanza raro la foggia di alcune finestre è così.

Cioè come questo?
Purtroppo non c'è il prospetto, ma dalla sezione trasversale si evince la forma sub-ovale.

Immagine

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Esattamente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 278
Il link è questo:

http://digilander.libero.it/airascasalu ... ellito.htm

ed il progetto che ho usato è proprio quello sopra...preso da rotaie.it...casello n°5

:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casello Ferroviario
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 278
Si in effetti non ho curato molto l'aspetto legato alle travi. Pensavo infatti di coprirle con quella orlatura tipica dei caselli...e i travi li ho messi solo per iniziare a provare a lavorarli...
Ora come ora la vedo un pò impegnativa rispostarli...al massimo aggiungerò due travi al bordo parete.
Bello poi il rilevo della sezione dei travicelli ma considerando che le travi sono listelli 3x3, i travicelli dovranno essere al massimo 2x2 e la vedo un pò difficile con la mia esperienza arrivare ad una simile lavorazione...per questo pensavo di farli con listellini 1x1 non sagomati alla fine....tanto verrano in parte coperti dal tetto e anche dalla grondaia.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl