Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

IDEE & PROGETTI: grande aiuto per un piccolo spazio
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=61444
Pagina 1 di 1

Autore:  italo ntv [ lunedì 12 marzo 2012, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  IDEE & PROGETTI: grande aiuto per un piccolo spazio

Ciao a tutti.Avrei bisogno di un vostro parere sul progetto del mi primissimo plastico.Purtroppo non sono riuscito a caricare l'immagine e perciò mi limiterò a spiegarlo( per quello che posso )
Praticamente non è altro che un ovale circondato da un altro ovale collegato ad esso tramite l'uso di 4 scambi,con un altra linea che passa in mezzo sempre con altri 2 scambi. In uno spazio di 160x110 come potrei fare di meglio?


PS considerate che ho 13 anni e quello é lo spazio

CIAO DA GIO :D

Autore:  1044 [ mercoledì 14 marzo 2012, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grande aiuto per un piccolo spazio

Ciao Gio,non ti preoccupare tutti hanno iniziato così,però dovresti dire che tipo di binari usi o hai intenzione di comperare e se il funzionamento sarà in digitale o analogico.Se posso ti aiuto(non sul digitale).A sentirci.Luigi.

Autore:  italo ntv [ mercoledì 14 marzo 2012, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grande aiuto per un piccolo spazio

Ho armamento piko e mehano,le curve interne sono r2 le esterne r3,mentre quella che passa al centro 2 r2 e 3 r1;i binari dritti sono g107 e g231.Inoltre ho deciso di partire con l'analogico.





CIAO da GIO :D

Autore:  1044 [ mercoledì 14 marzo 2012, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grande aiuto per un piccolo spazio

Bene,immagino deviatoi Piko e binari Mehano, dovresti postare un disegnino del tracciato così vediamo se si può migliorare.Magari ,con tali misure, non dare per scontata la doppia linea.Sarebbe interessante sapere che tipo di convogli vorresti far girare e il paesaggio che hai pensato ,dai piu' informazioni possibili.Ciao. Luigi.

Autore:  italo ntv [ sabato 17 marzo 2012, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grande aiuto per un piccolo spazio

Il plastico che sto costruendo è ambientato nel sud della Germania,al confine con l'Austria,è un territorio montano,un piccolo paesino con stazione in curva dove transitano un convoglio regionale con una br 182 piko e forse anche un ice 3 piko.Ecco il mio progetto,si può fare di meglio,e come??????????

Allegati:
HNI_0023.JPG
HNI_0023.JPG [ 50.83 KiB | Osservato 2757 volte ]

Autore:  Cinese [ sabato 17 marzo 2012, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grande aiuto per un piccolo spazio

Viste le dimensioni che hai disponibili, in particolare la lunghezza limitata a 160cm,
hai pensato a un progetto tipo una stazioncina di una linea secondaria con piccolo scalo ed eventuale raccordo per una piccola fabbrica?

Andrea

Autore:  1044 [ sabato 17 marzo 2012, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grande aiuto per un piccolo spazio

Ciao Gio,purtroppo se vuoi mantenere il doppio binario con le misure che hai non è che si possa fare molto.Già a binario singolo bisognerebbe lavorare su piu' livelli stravolgendo il tuo progetto e usando tecniche che ancora non hai.Però se lo vuoi mantenere così magari accosta la linea interna il piu' possibile alla parte destra dove credo tu intenda fare la stazione e inizia la galleria appena dopo i deviatoi.Ti consiglio di fare diversi disegni di come vuoi inserire il paesaggio(anche se si dovrebbe fare il contrario).vedrai che il lavoro ti servirà per i tuoi futuri plastici.Se ti serve domandami pure.


Ciao.Luigi.

Autore:  italo ntv [ sabato 17 marzo 2012, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grande aiuto per un piccolo spazio

Caro Luigi,potresti illustrarmi meglio la tua idea? E' parecchio più complicata?Non è un problema.Se é più valida della mia e di avvicina di più al paesaggio che voglio ricreare spiegami come posso realizzarla e farò quello che posso.



PS grazie per l'aiuto


CIAO DA GIO

Autore:  ste.klausen21 [ domenica 18 marzo 2012, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grande aiuto per un piccolo spazio

Ciao GIO (italo ntv),

l' ideale sarebbe prendere un piccolo pezzetto di realtà e riprodurlo.
Esteticamente il punto più caratteristico di una ipotesi vera è il colpo d' occhio. Qualsiasi stazione vera si riproduca, balza all' occhio per la proporzione lunga e stretta.

Ma lo spazio a disposizione impedisce l' attuazione di un impianto ridotto in proporzione esatta o quasi.
Allora si potrebbe cambiare punto di vista, accettando dei compromessi. Si potrebbe puntare alla riproduzione dei tipi di movimenti simili al reale.
Quindi potresti fare un plastico "palestra", in cui imparare le varie tecniche, con libertà.
Visto il poco spazio a disposizione, per mio figlio (oggi 14 anni, ma allora 9 anni), pensai proprio questo. E te lo prospetto perchè tu possa valutarlo, dato che è facilmente applicabile al tuo caso.
Riprendendo il tuo disegno, lo modificherei nel seguente modo :
Allegato:
Modifica - 1.JPG
Modifica - 1.JPG [ 30.34 KiB | Osservato 2648 volte ]


Quindi creerei in una metà una stazione a semplice binario con binario di precedenza e con tronchino. E nell' altra metà una stazione nascosta a due binari, celata sotto una montagna (per esempio).

Le possibilità di esercizio sarebbero :
- eseguire un incrocio fra due treni (sempre quelli, ma su certe linee non c' è una grande varietà di composizioni)
- manovra (un merci arriva sul binario di precedenza, lascia qualche carro sul tronchino e ne prende altri. Possono essere anche 1 o 2 carri)
- arrivo di un treno e cambio locomotiva (p.es. una diesel con una a vapore) o aggiunta di una seconda locomotiva (in testa o in coda)
- arrivo da una direzione e ripartenza verso la stessa
- transito di un treno in una direzione, poi transito di uno nella direzione opposta.
E' un impianto semplice. Con locomotive digitali potresti non dover fare sezionamenti o cose elettricamente complesse.
Con locomotive analogiche potresti fare un quadretto con 4 interruttori : 2 per comandare i due binari di stazione, 2 per comandare i due binari della stazione nascosta. Avrebbe qualche limite elettrico in più, aggirabile spostando un carrello della locomotiva che deve stare ferma (deragliando a lato di qualche mm), operando un sezionamento alla buona durante la manovra dell' altra locomotiva.
Potresti anche partire con scambi manuali.
Poi le cose più complesse (sezionamenti complessi, scambi elettrici, rampe, etc.), le potresti tenere per un prossimo impianto, a idee un poco più schiarite.

L' ipotesi è quella di una stazione in un tratto in cui la ferrovia attraversa una valle. Al centro (azzurro) c' è un fiume, con una cascata. Questo serve a separare le zone della scena nascondendo l' effetto ovale.
Per il paesaggio potresti scegliere una zona che ti piace o a cui ti senti legato. Sarebbe bene che tu avessi fotografie cui ispirarti per il paesaggio.

Per il singolo binario :
tu avevi ipotizzato un doppio binario. Ma in quello spazio avresti due treni che possono solo girare in tondo. Correresti il rischio di stancartelo presto.
Considera che, anche linee a singolo binario possono vedere traffici di treni importanti.
Ci sono vari casi in Italia, ma in Germania è ancora più frequente ed attuale.

Questa non vuole essere la soluzione, ma una delle tante ipotesi che si possono considerare.
Ti chiedo solo una cosa. Se ti propongo una soluzione semplice, non pensare che sia per sfiducia. E' che sò che all' inizio è bene puntare a qualcosa di impegno non eccessivo, per non scoraggiarsi e per vedere risultati in tempi accettabili.
Poi, durante la costruzione, vedrai quali cose ti riescono meglio, altre le imparerai. E poi potrai pensare fra un po' di anni a qualcosa di impegnativo.

Ciao e buon lavoro.


Stefano Minghetti

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice