Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

IDEE & PROGETTI: aiuto nel progetto plastico!
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=6200
Pagina 1 di 1

Autore:  Stefano (Li) [ lunedì 7 agosto 2006, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  IDEE & PROGETTI: aiuto nel progetto plastico!

Vorrei chiedervi un parere circa il plastico che sto costruendo, in particolare per quel che riguarda il piano di stazione.
E' doverosa una breve descrizione.
Il plastico è una L di circa 4 metri x 3,4, con spessore di 80 - 90 cm che aumenta a circa 120 cm alle estremità, dove si trovano due elicoidali.
Sono presenti due linee, entrambe a binario unico che si uniscono nella stazione principale.
Questa stazione è chiusa a sinistra da una galleria che porta, tramite un elicoidale (R 42 cm), ad un livello più basso dove si trova un tratto in piena linea (parallelo alla stazione sovrastante) che si chiude successivamente nel secondo elicoidale, riportando il binario al livello superiore, sempre in piena linea, per arrivare di nuovo alla stazione principale. Nella parte sottostante si trova una stazione nascosta che probabilmente, per questioni di spazio, sarà realizzata come una stazione di testa.
La linea non elettrificata invece termina il suo percorso presso una piccola stazione secondaria (con possibile falso proseguimento in una successiva galleria) e un piccolo raccordo industriale.
Allego planimetria stazione e uno schema assonometrico dell'insieme.

Immagine

Immagine

Grazie anticipatamente per i vostri consigli.

Ciao

Autore:  Roberto To [ lunedì 7 agosto 2006, 18:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Sefano, non è un po' stretta l'elicoidale da 42cm di R?? se riesci falle almeno da 55/60cm di raggio... fidati....

Magari fai anche la stazione elettrificata di testa... ne guadagni con treni + lunghi.... la fai anche solo con 3-4 binari....

Così fai il cambio macchina 2 volte (a vista e sotto) e ti diverti di più...

P.S. non ho ancora avuto tempo di rifinire quel progetto di ciu ti avevo parlato... coming soon.... :D

Ciao Roby To.

Autore:  Stefano (Li) [ lunedì 7 agosto 2006, 19:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Si è un po stretta, ma la pendenza non supera il 3%; l'elicoidale all'altra estremità della L invece ha un raggio leggermente più ampio.
Tuttavia si tratta di superare un dislivello di neanche 15 cm per il quale bastano un paio di giri.
Comunque non posso allargarmi più di così, perchè con un raggio maggiore dovrei allungare (impossibile per geometria stanza) quella parte di plastico per non sacrificare il piano stazione. Scarto l'idea di un elicoidale mobile.
Il problema non ci sarebbe se facessi diventare la stazione principale uno scalo di testa, ma sinceramente preferisco il movimento di una stazione di transito, anche se l'idea non è da scartare a priori (plastico PaP con anello per allungare le percorrenze... boh, vediamo...).
Sacrificare i lunghi convogli non è comunque una grave perdita, dato che non saprei proprio come farli entrare nel plastico: nelle dimensioni relativamente ridotte della linea suonerebbero quasi come dei fuori scala.


Ciaooo

Autore:  Roberto To [ martedì 8 agosto 2006, 21:34 ]
Oggetto del messaggio: 

si in effetti....

era solo un idea...

Ciao!!!!

Autore:  Stefano (Li) [ mercoledì 9 agosto 2006, 0:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Roberto ti ringrazio comunque per i tuoi suggerimenti (unico anche ad avermi risposto fino a ora! saranno le ferie d'agosto... :roll: ): del tracciato stazione che ho disegnato che mi dici? Ha una logica ed in cosa è migliorabile secondo te?

Autore:  Alberto Rossetto [ mercoledì 9 agosto 2006, 8:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Stefano,
un suggerimento che mi permetto di darti riguardo alla stazione è quello di spostare un po' più a sinistra il deposito locomotive, in modo che non nasconda troppo i binari di stazione, avresti anche un binario più lungo per la composizione dei treni. Poi, se trovi il modo di farlo, cercherei di centrare un po' di più il fabbricato viaggiatori, ma non la vedo facile.
Il piano stazione è comunque bello anche così.
Per quanto riguarda l'elicoidale, puoi sempre farla ovale se rotonda ti costringe ad una pendenza eccessiva.
Fai attenzione nell'uscita dall'elicoidale di non fare una controcurva immediatamente a ridosso, in tutti i casi cerca sempre di interporre un tratto diritto di almeno 25 cm.

Ciao, Al :idea:

Autore:  Libli II [ mercoledì 9 agosto 2006, 12:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Io aggiungerei uno scambio ed un tronchino,il piu lungo possibile,all'uscita della rimessa,come binario di sicurezza onde evitare che dalla rimessa si possa infilare direttamente la piena linea.Poi in rimessa un binario in piu fa sempre comodo,ci accantoni un carro,hai piu spazio di manovra.
Se non ti entra,con il tuo disegno prima del deviatoio inglese ,calzatoie o sbarra di sicurezza lato rimessa

Giancarlo

Autore:  Roberto To [ mercoledì 9 agosto 2006, 18:23 ]
Oggetto del messaggio: 

quoterei cio che ha detto Alberto R. ovvero spostare il DL un po' + a sx... magari sulla copertura dell'elicoidale ci scapperebbe una piattaforma..... fai una rimessa a binari paralleli di tipo passante... così da un lato hai l'ingresso e dall'altro hai la piattaforma..... sinceramente eviterei gli scambi a tre vie sugli ingressi ... dicono che non siano troppo affidabili.... poi in piena linea non io li metterei..... piuttosto all'uscita dell'elicoidale sx un bello scambio in curva.... e dalla galleria dx idem nascosto e fai il portale doppio...e recuperi spazio....


Ciao Roby To.

Autore:  Stefano (Li) [ mercoledì 9 agosto 2006, 18:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per i consigli: cercherò di sistemare la rimessa spostandola più a sinistra e proverò a guadagnare tutti i centimetri che ho a disposizione nella stanza.

Per quanto riguarda il discorso degli scambi a tre vie, il disegno si basa sulla geometria Roco Line: da quel che mi risulta la Roco produce scambi in curva da R3 a R2 (cioè da 42 cm, il raggio dell'elicoidale, a 36 cm) che causano qualche problema con le carrozze più lunghe (ad esempio ho letto di deragliamenti con le PR Acme che non scendono sotto 40 cm di raggio minimo).
Ecco quindi che le tre vie diventano quasi un obbligo.

La piattaforma l'avevo prevista in un vecchio disegno, ma non ci sono i finanziamenti per comprarla e l'autocostruzione, inizialmente ipotizzata, si rivelerebbe più difficile del previsto.
Il servizio a vapore riguarderebbe però solo l'antenna verso la stazione secondaria e per questi brevi tratti, se non sbaglio, una piccola locotender dovrebbere poter svolgere servizio anche in retromarcia senza nulla togliere al realismo.

Adesso mi aspetta qualche giorno di vacanza: al mio ritorno metterò di nuovo mano al disegno.
Ancora grazie per i preziosi consigli e alla prossima.

Ciao

Autore:  Roberto To [ mercoledì 9 agosto 2006, 20:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Stefano (Li) ha scritto:
Il servizio a vapore riguarderebbe però solo l'antenna verso la stazione secondaria e per questi brevi tratti, se non sbaglio, una piccola locotender dovrebbere poter svolgere servizio anche in retromarcia senza nulla togliere al realismo.


solo la 880, la 940 o la T3 (che brutta...), la 835 non ha il gancio davanti :(

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 9 agosto 2006, 20:57 ]
Oggetto del messaggio: 

E' così difficile costruire il gancio alla 835?!?
Consultate le riviste di modellismo ferroviario. Forse a qualcosa servono, o no?
Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  denny [ venerdì 18 agosto 2006, 15:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Stefano (Li) ha scritto:
Si è un po stretta, ma la pendenza non supera il 3%; l'elicoidale all'altra estremità della L invece ha un raggio leggermente più ampio.


fai delle prove, se riesci; io ho avuto brutte sorprese con un elicoidale che consideravo "generoso".

Stefano (Li) ha scritto:
Il problema non ci sarebbe se facessi diventare la stazione principale uno scalo di testa, ma sinceramente preferisco il movimento di una stazione di transito, anche se l'idea non è da scartare a priori (plastico PaP con anello per allungare le percorrenze... boh, vediamo...).


non è da sottovalutare la possibilità di movimento in una stazione di testa. soprattutto se NON usi convogli reversibili ed aggiungi un po' di merci a ravvivare la movimentazione dei treni.
per il resto, il tracciato sembra interessante. unico appunto, la presenza della rimessa loco nella stazione più grossa è forse un po' "forzata" se paragonata al modesto piano di binari della stazione stessa.

Autore:  Stefano (Li) [ venerdì 18 agosto 2006, 23:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
fai delle prove, se riesci; io ho avuto brutte sorprese con un elicoidale che consideravo "generoso"


Hai ragione: cercherò di fare delle prove prima di costruire l'impianto.

Cita:
non è da sottovalutare la possibilità di movimento in una stazione di testa. soprattutto se NON usi convogli reversibili ed aggiungi un po' di merci a ravvivare la movimentazione dei treni. per il resto, il tracciato sembra interessante. unico appunto, la presenza della rimessa loco nella stazione più grossa è forse un po' "forzata" se paragonata al modesto piano di binari della stazione stessa.


Tutto sommato resto affezionato alla stazione di transito perchè questa si avvicina di più alla realtà che osservo quotidianamente.

Poi dato che la stazione è di diramazione, una rimessa la vorrei mantenere: pertanto potrei ridurre la rimessa ad un solo binario (quello più interno) e l'altro binario lasciato libero, portato verso l'esterno per favorirne l'osservazione, potrei utilizzarlo per farvi stazionare qualche convoglio.

Grazie per le dritte...

Ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice