| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| COME FARE: macachi o motori? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=62072 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | massimobertocci [ sabato 14 aprile 2012, 16:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | COME FARE: macachi o motori? |
Sto costruendo un plastico ambientato intorno agli anni sessanta/settanta. Per il movimento degli scambi (al livello decorativo si intende) non sò se usare i macachi o i motori. Vorrei essere il più possibile vicino alla realtà e non sò se, in quegli anni in una stazione media con scalo merci e deposito locomotori c'erano già gli scambi con motori o erano manuali. Qualcuno può consigliarmi.... http://www.massimobertocci.it |
|
| Autore: | k b 3 [ sabato 14 aprile 2012, 17:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
O era ancora tutto manuale (a Vicenza i macachi sono rimasti fino al 2008), o al massimo erano motorizzati i deviatoi dei binari di corsa. Certamente lascerei i macachi in tutto lo scalo, il DL e gli eventuali binari secondari. |
|
| Autore: | E444Xmpr [ lunedì 16 aprile 2012, 20:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
Lo scalo merci di Forlì - chiuso lo scorso anno - aveva gli scambi dei binari di ricevimento e dell'asta di manovra motorizzati e comandati dall'ufficio movimento con A.C.E. , mentre i binari di accesso al magazzino erano manuali ( un operatore con la chiave andava ad aprire i deviatoi durante le manovre - altrimenti cosa servivano le biciclette che c'erano vicino ad ogni ufficio movimento ). BYE E444Xmpr |
|
| Autore: | massimobertocci [ martedì 17 aprile 2012, 7:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
Vi ringrazio per l'aiuto ho seguito il vostro consiglio; Farò motorizzati tutti i binari di circolazione e deviate tra di loro, e manuali quelli per lo scalo merci, per il tronchino e i due per il deposito locomotori. |
|
| Autore: | niko98 [ martedì 17 aprile 2012, 20:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
Io te l'avevo scritto su dccworld! |
|
| Autore: | Roncola [ giovedì 19 aprile 2012, 12:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
massimobertocci ha scritto: Sto costruendo un plastico ambientato intorno agli anni sessanta/settanta. Per il movimento degli scambi (al livello decorativo si intende) non sò se usare i macachi o i motori. Vorrei essere il più possibile vicino alla realtà e non sò se, in quegli anni in una stazione media con scalo merci e deposito locomotori c'erano già gli scambi con motori o erano manuali. Qualcuno può consigliarmi.... http://www.massimobertocci.it Bisogna vedere cosa intendi davvero realizzare: secondo me potresti lasciare tutti gli scambi a mano, visto il periodo di ambientazione. Sulla linea Tirrenica Civitavecchia con la manovra a mano ci è arrivata al Duemila, ma anche Campiglia non ha scherzato, almeno fino ai primi anni Ottanta (e si parla di due delle più importanti stazioni di questa linea che entrambi conosciamo). Ma è sicuramente corretto il ragionamento di automatizzare gli scambi di corretto tracciato e lasciare i macachi per i piazzali e i fasci merci. |
|
| Autore: | k b 3 [ venerdì 20 aprile 2012, 2:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
Chiedo venia, ho scritto "binari di corsa" anziché "binari di circolazione". Non avrebbe molto senso limitare la motorizzazione alle comunicazioni tra i binari di corretto tracciato, a meno che non siano gli unici binari di circolazione. Attenzione al fatto che gli eventuali binari secondari dovrebbero essere indipendenti (tramite tronchini o fermacarri) rispetto ai binari di circolazione. Esempio concreto: Vittorio Veneto a fine anni '80. Linea a binario unico, stazione con 5 binari di cui 3 di circolazione (dotati di marciapiede) e scalo merci. Erano motorizzati 4 deviatoi, ossia quelli che formano gli itinerari dalla piena linea ai binari 1-3; tutto il resto manuale. Il binario 4 (secondario, da cui si diramava il 5) aveva un tronchino lato Conegliano e una sbarra fermacarri lato Ponte nelle Alpi. Allegato: stazvv.jpg [ 36.74 KiB | Osservato 3944 volte ] Massimo, se sei orientato per la soluzione "mista", posta uno schema della stazione: lo verifichiamo insieme. |
|
| Autore: | massimobertocci [ venerdì 20 aprile 2012, 8:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
Questo è uno schema della stazione. Allegato: schema stazione.png [ 10.86 KiB | Osservato 3910 volte ] I binari in alto con le frecce vanno verso il deposito locomotive. I binari centrali, con marciapiede hanno una lunghezza utile per ospitare treni da circa 2 metri, senza ingombrare scambi. Gli scambi rossi sono automatizzati, i verdi manuali. |
|
| Autore: | Mr.Rokko [ venerdì 20 aprile 2012, 16:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
Mi intrometto sperando di non sparare cavolate: in una stazione come quella in figura dovrebbe essere presente un sistema di formazione degli itinerari, quindi a rigor di logica le comunicazioni dovrebbero essere accoppiate. A mio parere anche gli scambi sul binario 1 andrebbero motorizzati, in maniera da assumere, in coppia con i deviatoi corrispondenti sul binario 2 posizioni uguali. Non so la terminologia tecnica precisa, quindi spero di essermi spiegato abbastanza esaurientemente... |
|
| Autore: | Roncola [ sabato 21 aprile 2012, 7:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
Effettivamente il ragionamento degli itinerari è corretto, ma mi mi pare di aver capito che Bertocci intende ambientarlo in un periodo in cui stazioni di quella dimensione difficilmente avevano un ACEI esteso ad ogni itinerario. Comunque, dal disegno proposto anche il primo binario necessiterebbe di scambi elettrici e ho qualche dubbio sullo scambio manuale a sinistra del quarto binario. Gli scambi accoppiati di dicevano "gemellati" (almeno gergalmente nella bassa Toscana) nel senso che per girare uno occorrevano le chiavi (o i consensi elettrici) dell'altro, ma la manovra ovviamente non era contemporanea come accade nel fermodellismo. |
|
| Autore: | massimobertocci [ sabato 21 aprile 2012, 10:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
Praticamente sarebbe piu consono tenerli tutti manuali, oppure motorizzarli tutti e manuali quelli interni al deposito locomotive (che non appare in questo schema). Si accettano gentilmente consigli, critiche ed opinioni |
|
| Autore: | k b 3 [ domenica 22 aprile 2012, 23:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
Dipende anche dall'uso previsto per ciascun binario. Sicuramente metterei motorizzati i due deviatoi del bin.1, che avendo il marciapiede è ragionevolmente di circolazione; quello a sinistra sul bin. 4 può restare manuale: vedi l'esempio di Vittorio Veneto, lato Ponte n.A. c'è un deviatorio manuale tra i due motorizzati, di norma orientato verso i bin. 2-3 (immagino che sul banco ACEI la relativa chiave FS fosse necessaria per aprire i segnali). Il bin. 4 è di circolazione o secondario? (avrà i segnali di partenza?) Se è secondario i due deviatoi di accesso possono restare manuali, ma dovresti renderlo indipendente con due tronchini o dei fermacarri. Nello schema non è raffigurato, ma i binari del DL dovrebbero essere resi indipendenti dai binari di corretto tracciato. La cosa è tassativa per un'eventuale piattaforma girevole. Nel mio esempio di Vittorio Veneto sono dotati di segnali di partenza, distinti per binario, tutti i binari di circolazione (1, 2, 3) in entrambe le direzioni. |
|
| Autore: | massimobertocci [ lunedì 23 aprile 2012, 8:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
Cosa intendi per rendere indipendenti i binari verso il D.L.? In realta dopo il binario di sinistra verso il deposito ci sarà un altro deviatoio comunicante un piccolo tratto secondario verso una zona industriale. Non l'ho rappresentato perchè non è in questo modulo. Appena posso aggiungo lo schema con il deposito locomotori sul quale stò lavorando, così ci sarà tutto il progetto. Premetto che il modulo stazione è gia realizzato quindi non posso aggiungere tronchini o modificare l'armamento. Posso montare accessori quali macahi, motori o fermacarri segnali ecc. Era un idea nata guardando la stazione di Follonica dove i binari principali sono il 2° ed il 3°. Nella mia idea, Il 1° era riservato alle merci (anche se aveva marciapiede) A Follonica però il primo in realta attualmente è solo un tronchino in disuso, al quale si accede solo da destra. Non sò in passato al tempo delle merci se era diverso, mi documenterò. Il 4° secondario. Segnali di partenza solo sul secondo e terzo. |
|
| Autore: | Roncola [ lunedì 23 aprile 2012, 8:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
massimobertocci ha scritto: Cosa intendi per rendere indipendenti i binari verso il D.L.? In realta dopo il binario di sinistra verso il deposito ci sarà un altro deviatoio comunicante un piccolo tratto secondario verso una zona industriale. Non l'ho rappresentato perchè non è in questo modulo. Appena posso aggiungo lo schema con il deposito locomotori sul quale stò lavorando, così ci sarà tutto il progetto. Premetto che il modulo stazione è gia realizzato quindi non posso aggiungere tronchini o modificare l'armamento. Posso montare accessori quali macahi, motori o fermacarri segnali ecc. Era un idea nata guardando la stazione di Follonica dove i binari principali sono il 2° ed il 3°. Il 1° era riservato alle merci (anche se aveva marciapiede) A Follonica però il primo in realta attualmente è solo un tronchino in disuso, al quale si accede solo da destra. Non sò in passato al tempo delle merci se era diverso, mi documenterò. Il 4° secondario. Segnali di partenza solo sul secondo e terzo. Ti ragguaglio su Follonica FS. Il primo e il quarto binario erano destinati alle precedenze dei treni merci e viaggiatori: il primo per i treni pari e dispari, mentre il quarto solo per i treni merci dispari. Avevano tutti gli scambi elettrici. Nel primo binario ricordo che veniva ricevuto il celerone (treno 2992/2993) che sostava un bel pò per lo scarico dei pacchi, ma quando le Ferrovie portavano la posta, capitava che il treno con il postale fosse ricevuto proprio in quel binario per facilitare le operazioni di scarico. Quel popò di capolavoro che stanno facendo a Follonica (ora RFI), cioè l'attuale soppressione del primo binario, è in vista di una futura sistemazione che prevede binari 1 e 2 di corsa e 3 di precedenza promiscua, con i treni che sfrecceranno a 200 all'ora proprio davanti ai tavolini del bar appena riaperto.... |
|
| Autore: | massimobertocci [ lunedì 23 aprile 2012, 9:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Macachi o motori? |
Ti ringrazio per l'informazione. Tenete presente che è solo da circa un anno che sono appassionato al mondo ferroviario e devo imparare ancora tanto... |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|