Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

IDEE & PROGETTI: consigli per progettazione diorma operativo
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=62152
Pagina 1 di 2

Autore:  Mr.Rokko [ mercoledì 18 aprile 2012, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  IDEE & PROGETTI: consigli per progettazione diorma operativo

Salve, chiedo aiuto ai più esperti per stendere un progetto di diorama operativo.
In realtà ne avevo già iniziato uno, ma un trasloco e i nuovi spazi ne impediscono il completamento. le misure che riesco a rimediare sono 160x28 (una libreria) e volevo riciclare l'idea del diorama precedente di una piccola rimessa locomotive (trazione elettrica), con i ridimensionamenti del caso (3 binari invece che 5, eccetera). Allego un file con un progetto di massima, tenendo conto che parte dell'armamento PECO cod75 è riciclato dal vecchio progetto, così come la rimessa
Le domande che mi pongo sono le seguenti:
il binario di uscita in basso a dx è abbastanza lungo da essere usato come asta di manovra? Come potrebbe essere ottimizzato lo spazio a disposizione in maniera da garantire un minimo di manovra? (ad esempio 2 carri per il magazzino o tradotta per il personale)
volendo motorizzare gli scambi (sul precedente erano manuali) quanto spazio sotto la base devo calcolare?
Grazie anticipate a chiunque possa con la propria esperienza o fantasia aiutarmi nella realizzazione.

Alessandro.

Allegati:
Immagine2.JPG
Immagine2.JPG [ 29.83 KiB | Osservato 4821 volte ]

Autore:  italo ntv [ mercoledì 18 aprile 2012, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Io non sono un'esperto,più che altro un principiante,però credo che tu in quello spazio non possa fare chissà che manovre,potresti fare andare un convoglio completo a metà a malapena e non poterlo farlo muovere neanche di un cm.Perchè invece,se proprio lo voui rendere operativo non provi ad aumentare un pò la larchezza fino a fargli entrare delle curve,anche r1,in modo da chiuderlo e consentirgli un tanto di movimento?Magari provi a mascherarle con dei tunnel e della vegetazione in modo da vedere solo quello che vuoi vedere.Oppure se proprio vuoi usare quello spazio per un plastico operativo cambia scala...
Per queanto riguarda gli scambi non posso dirti niente perché al momento i miei funzionano a mano(sto costruendo un plastico di 160x110 quindi non è un grande sforzo) però per quello spazio e per quelle poche manovre io al posto tuo li lascerei così.





Ciao,anche se credo di non esserti stato di grande aiuto

Autore:  Mr.Rokko [ giovedì 19 aprile 2012, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Beh purtroppo il problema sono le misure limitate e non modificabili. A fare uno sforzo potrei aumentare la lunghezza a 190, ma la profondità ne risulterebbe ridotta di 3 cm :evil:

Autore:  Cinese [ giovedì 19 aprile 2012, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

A che è dovuta la restrizione di profondità?

Ciao

Andrea

Autore:  Roncola [ giovedì 19 aprile 2012, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Se posso suggerirti qualcosa, visto che io lavoro su misure molto simili alle tue (larghezza 32 cm x 140 cm), direi di spostare la rimessa nel lato opposto del pannello, in tal modo potresti fermare la corsetta per il personale suito dopo lo scambio di ingresso e poi ricoverarla in un tronchino. Non ti stupire se così non c'è un ingresso diretto nella rimessa, ma ti assicuro che in certi depositi locomotive si arrivava alle rimesse per retrocessione proprio per questioni di sicurezza: infatti in caso di un movimento improvviso di un locomotore in sosta, questo non sarebe potuto mai andare in piena linea. Secondo me questa scelta ti consentirebbe una maggiore operatività.
Potresti anche fare la rimessa ad uno stallo solo, anzichè a due, in modo tale da utilizzare il secondo tronchino come rifornitore carbone o rifornitore nafta: a seconda del periodo di ambientazione possono convivere con la trazione elettrica.
Ti suggerisco inoltre di porre un piccolo segnale sempre disposto a rosso (tanto per capirci simile a quello che si pone nei tronchini) prima dello scambio di ingresso, segnale davanti al quale ogni mezzo di trazione deve fermarsi per essere poi pilotato opportunamente in un binario del piazzale.
Per quello che riguarda l'altezza del pannello, io di solito lavoro su misure non inferiori agli 8 cm per poter alloggiare con un certo margine di sicurezza tutti gli apparati elettrici necessari. Ovviamente nel tuo caso occorre sapere come motorizzerai gli scambi, perchè ci sono differenze sostanziali fra i vari motori sottoplancia in commercio.

Autore:  Mr.Rokko [ giovedì 19 aprile 2012, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Rispondo ad Andrea: le misure sono quelle degli unici due posti non accessibili da 2 belve assatanate, del peso di circa 4,5kg l'uno, pelose e dotate di baffi, orecchie appuntite e zampe unghiate. Nello specifico si tratta della parte superiore della libreria (160x28) e di una mensola attigua (190x22). Per la mensola ho un certo margine per sforare nel senso della profondità, ma non vorrei sporgere troppo.
Controribatto invece a Roncola: avevo posizionato la rimessa da quella parte per avere più "radice"...infatti il gruppo di scambi è più a destra possibile (ho riservato un posto esterno per una locomotiva) per avere quanto più binario di ingresso a sinistra possibile (rileggendo forse è un po' difficile da spiegare). I motori dovrebbero essere dei comodi e classici PECO: trovo molto dispendioso l'acquisto di motori lenti (Tillig?)...

Autore:  1044 [ giovedì 19 aprile 2012, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Ciao Alessandro,ti stò disegnando un progettino,ma le due mensole si possono unire?Ambientazione italiana?

Autore:  Mr.Rokko [ giovedì 19 aprile 2012, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Purtroppo no, sono ad altezze diverse...quindi il limite massimo è 190x27 circa :(

Autore:  Mr.Rokko [ giovedì 19 aprile 2012, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Ah, si italiano anni 80...

Autore:  Roncola [ giovedì 19 aprile 2012, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Mr.Rokko ha scritto:
Rispondo ad Andrea: le misure sono quelle degli unici due posti non accessibili da 2 belve assatanate, del peso di circa 4,5kg l'uno, pelose e dotate di baffi, orecchie appuntite e zampe unghiate. Nello specifico si tratta della parte superiore della libreria (160x28) e di una mensola attigua (190x22). Per la mensola ho un certo margine per sforare nel senso della profondità, ma non vorrei sporgere troppo.
Controribatto invece a Roncola: avevo posizionato la rimessa da quella parte per avere più "radice"...infatti il gruppo di scambi è più a destra possibile (ho riservato un posto esterno per una locomotiva) per avere quanto più binario di ingresso a sinistra possibile (rileggendo forse è un po' difficile da spiegare). I motori dovrebbero essere dei comodi e classici PECO: trovo molto dispendioso l'acquisto di motori lenti (Tillig?)...


Ho capito la scelta, ma il problema è che nel tronchino di maggiore lunghezza potrai avere un margine di manovra limitato, perchè avresti un accesso limitato al massimo di 25 cm (che dovrebbe essere ad occhio la lunghezza del binario fra rimessa e scambio): per ricoverare una coppia di Ale dovresti avere per forza libero il binario in rimessa.
Riguardo ai motori sottoplancia potresti provare i Conrad, oppure i Gaugemaster che sono di dimensioni veramente ridotte il cui costo mi pare non raggiunga le 5 sterline.

Autore:  Mr.Rokko [ giovedì 19 aprile 2012, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Sui conrad ci avevo fatto un pensierino...i gaugemaster non li conosco, provvedo subito ad informarmi. Per lo spostamento della rimessa devo ammettere che hai ragione:binario lungo ma poco accessibile! :D

Autore:  Cinese [ venerdì 20 aprile 2012, 6:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Mr.Rokko ha scritto:
Purtroppo no, sono ad altezze diverse...quindi il limite massimo è 190x27 circa :(

Secondo me ce la fai anche con 190x28:
prima cosa è sporgente comunque di circa 1/4 della profondità ed è una buonissima garanzia di stabilità,
in secondo luogo il baricentro resta arretrato rispetto al centro della profondità perché
la maggior parte di edifici, binari e relativi motori, accessori ferroviari ed eventuale sfondo ecc.
si concentrano verso il fondo del diorama.

Autore:  Mr.Rokko [ venerdì 20 aprile 2012, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Ristudiando la location 190x28 è perfetto, andrebbe a filo della libreria, attendiamo il progettino di 1044 :lol:

Autore:  marcodiesel [ venerdì 20 aprile 2012, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Mr.Rokko ha scritto:
Purtroppo no, sono ad altezze diverse...quindi il limite massimo è 190x27 circa :(


ma scusa fai due moduli e poi li monti insieme quando ci giochi no?

Autore:  Mr.Rokko [ sabato 21 aprile 2012, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Suggerimenti per progettazione diorma operativo

Allora, su suggerimento di Roncola, ho spostato la rimessa dalla parte opposta. (immagine 3) Poi riflettendoci bene ho pensato di posizionare tutto il fascio in posizione diagonale rispetto all'asse longitudinale (immagine 4). In questo modo, oltre a movimentare un po' lo scenario avrei qualche piccolo vantaggio: posizione delle piccole officine in primo piano rispetto alla rimessa (e non nascoste alla vista); più spazio per eventuali edifici dalla parte opposta della rimessa (magazzini, torre dell'acqua, rifornimento, ecc.ecc.); più spazio per il binario di ingresso (vorrei aggiungere un ponticello su un piccolo fossato, schematizzato in figura). L'unico svantaggio sarebbe l'accorciamento del primo tronchino... :evil:
Ci sono ulteriori suggerimenti o modifiche da fare?

Allegati:
Immagine3.JPG
Immagine3.JPG [ 45.04 KiB | Osservato 4516 volte ]
Immagine4.JPG
Immagine4.JPG [ 46.18 KiB | Osservato 4516 volte ]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice