Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: elicoidale in H0m, raggio minimo?
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
mi aiutate a a disegnare un elicoidale in H0m ?

qual'è il raggio minimo che posso utilizzare ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Dipende molto dai rotabili che ci farai girare,comunque io non andrei sotto i 40 cm.di raggio
Saluti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
motrici elettriche della RhB in composizioni non molto lunghe , visto lo spazio disponibile nelle stazioni

dici che con 40 cm di raggio vado sul sicuro ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Bada non tanto alla lunghezza dei convogli,ma dei vagoni o carrozze che la conformeranno,se giá hai i binari,prova a fare un cerchio in piano e prova,vedi che non spancino troppo e che non si sgancino,comunque cerca anche nel forum mi sembra di aver visto molte discussioni in merito,anche se ogni tanto la redazione le accorpa per argomenti.
saluti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
Grazie Bruno

dalla tua risposta mi sembra di capire che il problema più grosso non sia la pendenza in sè ma il raggio della curva.

i binari Bemo cod. 70 hanno un raggio minimo di 38 cm, deduco che con quel raggio non dovrebbero sganciarsi o fare cose strane....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Allora,separiamo le cose:
Ti ho consigliato di fare il cerchio in piano,per verificare il comportamento e compatibilitá dei tuoi pezzi rotabili con qualla curvatura,per vedere bene che non ci siano probblemi,di deragliamento e/o sganciamenti, verificare anche in questa fase la posizione dei montanti che reggeranno l´elicoidale,devi pensare anche a questo,che la struttutra portante dell´elicoidale stessa non interferisca con i mezzi,cioé che in nessun punto ci sia contatto.Riaguardo al raggio 38 ,sicuramente puó andare,se il fabbricante lo ha fatto,ma lo devi verificare tu,facendo le prove con il tuo parco rotabili.
Altra cosa sono le pendenze,importantissime anche queste,ogni cerchio completo deve permettere il passaggio di un convoglio sotto,ovviamente,quindi piú stretto é il cerchio,minore sará la rampa a disposizione per superare il piano.Poi in base al livello che desideri superare, alla potenza delle motrici,ecc.ecc vedi di quanto puoi stiracchiare quest´altezza.
Spero di esserti stato utile
saluti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
questi aspetti mi sono chiari, il parco rotabili ancora non esiste a parte uno start set Bemo.
mi piacerebbe sapere dove posso attingere alle informazioni sul rapporto raggio / pendenza perchè costruire un elicoidale, con tutto quello che comporto di tempo e materiale per poi scoprire che non va bene mi scoccia.
oppure la domanda potrebbe essere : fino a quale % di pendenza posso spingermi ? 3% o anche di più ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Bisogna gardare e cercare un po in giro,nello specifico non saprei dirti dove cercare,non so no hai delle riviste?,oppure cerca in internet.
Comunque,cerca di mettere i punti fermi,un riferimento di partenza,quali sono i tuoi vincoli?.di spazio?hai giá del materiale che vuoi utilizzare?,scusa se ti dico queste cose ma prima bisogna capire qual é il probblema,per poi cercare delle soluzioni,quindi.la butto li.Mettiamo che il tuo probblema sia di spazio quindi non puoi sforare oltre il raggio 38 quindi ti farai l´elicoidale accorde a questo raggio,se lo farai utilizzando i tondini filettati per alzare le rampe,avrai notevoli vantaggi,in quanto in qualunque momento agendo su i dadi potrai variare le pendenze, a tuo piacimento o necessitá.Se poi non é il probblema di spazio che ti vincola,ma il fatto che ti sei trovato questi binari nello start set.MMMMMMMMMMMMMMMM!!!allora io aspetterei un po a fare l´elicoidale,magari dopo l´acquisto di altri binari che ti permettano raggi maggiori.
Comunque sia l´elicoidale occupa un certo spazio nel nostro plastico quindi e bene concepirlo anche in funzioni di necessitá future,hai pensato al radoppio di linea?,ci si stufa presto dei tracciati semplici quindi giá prevedere la seconda linea e buona norma.metterci le mani dopo a cose fatte diventa un po piú complicato.
Saluti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
dunque..., il traccato che sto' preparando ha queste dimensioni :

Immagine


nel punto " A " devo ancora aggiungere un modulo 90 x 90 per un elicoidale.

l'idea di massima sarebbe quella di inserire all'estrema sinistra del disegno un doppio elicoidale che dalla stazione nascosta ( - 30 rispetto al piano ) porti a + 20 e + 40 e da qui si diramino due tracciati, quello basso con un elicoidale ( punto A ) che lo riporti a - 30 per un cappio di ritorno , quello alto in una piccola stazione di testa.
ho acquistato un Sw per disegnare tracciati e ci sto' litigando, se riesco posto una bozza del tracciato.

per la realizzazione ho scelto l'armamento Bemo e solo binari flessibili, quindi con curve con raggio a piacere.
al limite, nei punto dove sono previsti gli elicoidali potrei allargarmi ad una profondità di 1 mt.

ci fossero dei suggerimenti sul tracciato li gradirei moltissimo

sal.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 17:53
Messaggi: 71
Sù Bemo RhB ti posso rispondere o, stò iniziando un plastico e ho già effettuato svariate prove. Nel caso del Bernina puoi basarti sulla realtà nel senso che in composizioni "vere" (una ABe + 4 carrozze oppure doppia di ABe + 6 carrozze) con le rampe puoi arrivare al 7% sul raggio da 38. Tuttavia, se hai posto, ti consiglio il raggio 51 che è più o meno l'equivalente dei 45 mt (raggio minimo sul Bernina).
Se lo start-set che hai acquistato è quello del Bernina puoi basarti sù questi dati, se invece sei più interessato alla Retica "fuori Bernina" ti consiglio pendenze inferiori perchè i convogli si allungano e di parecchio volendo rispettare la realtà! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
Cita:
Se lo start-set che hai acquistato è quello del Bernina puoi basarti sù questi dati, se invece sei più interessato alla Retica "fuori Bernina" ti consiglio pendenze inferiori perchè i convogli si allungano e di parecchio volendo rispettare la realtà!



lo start set è il Glacier Express con una Ge 4/4 II ( 621 ) e tre carrozze : BVZ, RhB, FO, ma non è questo il problema visto che un po' alla volta mi piacerebbe collezionare i materiali in dotazione alle varie amministrazioni.
vorrei realizzare un tracciato " plausibile " e " giocabile " più che " realistico " , un osso di cane dedicato alla RhB e a metà percorso un diramazione con stazione di testa dedicata alla FO.
Stando alle tue indicazioni potrei comodamente rimanere in un raggio minimo di 40 cm e una pendenza del 4%, avrei così una elevazione a giro di 10 cm.

tu che tracciato stai preparando ? con che dimensioni ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 17:53
Messaggi: 71
Per ora stò preparando due moduli da 2x1 la disporre a L sù cui riproduco una linea di fantasia, ma tutto questo mi serve solo per fare pratica perchè l'idea che frulla in testa è la riproduzione della stazione dell'Alp Grum. I test sulle rampe lì ho fatti in previsione di quello! Comunque se vuoi riprodurre la FO il problema delle rampe non ti si pone più perchè dotata di cremagliera :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Armamento...
ti sconsiglio vivamente l'armamento Bemo ...caro , con scambi poco affidabili, rivolgiti a Peco e non avrai i problemi che ho visto al mio circolo su un tracciato dove si era usato il Bemo.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 17:53
Messaggi: 71
claudio.mussinatto ha scritto:
Armamento...
ti sconsiglio vivamente l'armamento Bemo ...caro , con scambi poco affidabili, rivolgiti a Peco e non avrai i problemi che ho visto al mio circolo su un tracciato dove si era usato il Bemo.
saluti


Per curiosità parli dei cod. 100 o dei cod. 70?
Te lo chiedo perchè anche io ho riscontrato problemi con i 100, mentre i 70 sono solo delicati ma se posati con cura sono ottimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elicoidale in H0m , raggio minimo ?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
Cita:
ti sconsiglio vivamente l'armamento Bemo ...caro , con scambi poco affidabili, rivolgiti a Peco e non avrai i problemi che ho visto al mio circolo su un tracciato dove si era usato il Bemo.
saluti


vorrei anche io qualche chiarimento in proposito.
ho acquistato scambi e binario flessibile Bemo cod. 70, gli scambi sono effettivamente delicati ma basta maneggiarli con cura.
I Bemo è vero costano cari ma ho l'impressione che siano più fini e realistici dei Peco, inoltre li avevo scelti per la possibilità di installare sugli scambi le lanterne.
So che i Peco sono molto affidabili avendoli usati per la scala N, ma i Bemo quali problemi avrebbero ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl