Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
IDEE & PROGETTI: Deposito locomotive https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=6270 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giorgio636 [ mercoledì 9 agosto 2006, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | IDEE & PROGETTI: Deposito locomotive |
Ciao a tutti... Noto con moltissimo piacere che di persone disponibili a fornire progetti ce ne sono! Allora dico io, perchè non chiedere una mano?? Vorrei reallizzare un plastirama/deposito locomotive come quello su TTM di S.Lorenzo... Le misure a disposizione sono 4.50x90 la rimessa dovra' essere rigorosamente elettrica, solo che sono un po' in difficolta' su come è realmente un deposito...mi riferisco al movimento...entrata e uscita delle loco ecc... Se anche voi siete appassionati di depositi e avete qualche bozza di progetto...mi dareste una mano??? Grazie |
Autore: | Andrea Brogi [ mercoledì 9 agosto 2006, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non so se ti può aiutare ma ti spiego un po' come ho studiato il piano del mio plastirama. Prima cosa ho pensato a un deposito progettato al tempo del vapore e quindi alle esigenze di tali locomotive. La loco arriva dalla stazione infra o dopo il servizio. Fa rifornimento acqua e carbone e un controllo ai biellismi, se necessario, sulla fossa di visita. Se infraservizio riparte verso la stazione, solo se necessario dopo la giratura (il mio è un deposito piccolo che può essere di apparteneza a una stazione di bivio o di inizio valico). Se invece è dopo il servizio viene ricoverata ove possibile in attesa del servizio successivo. Per le diesel (loco o automotrici) può valere la stessa scaletta per il rifornimento e servizio. Se poi sarà elettrificato le loco si adatteranno alle potenzialità della struttura. Una foto, un po' vecchia, la vedi al sito del riquadro "WWW" in calce la situazione aggiornata evolve così: ![]() Qella in giallo è un piano trasbordatore alias "coulisse". Ciao |
Autore: | giorgio636 [ mercoledì 9 agosto 2006, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bello ,bello!! E' un po' "retro'" come dicevi tu lo hai concepito per il vapore...ma se lo volessi convertire in epoca IV elettrica? che consigli mi daresti? Ho gia' l'acquolina ![]() Grazie 1000!!! Giorgio |
Autore: | matteo_ivrea [ giovedì 10 agosto 2006, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, visto e considerato che sei della zona di Milano ti consiglio di fare una scappata alla stazione di Greco-Pirelli, la rimessa é rettangolare (senza piattaforma), per la trazione elettrica ed é inserita al centro della stazione, da un lato ci sono i binari "merci" e dall'altro quelli delle linee "Chiasso" e "Lecco". Puoi sempre ridurla per dimensioni e riprodurla quasi fedelmente. Ciao Matteo Bonino |
Autore: | Andrea Brogi [ venerdì 11 agosto 2006, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Aggiungo che potresti domandare informazioni sulle manutenzioni e manovre delle loco elettriche nella sezione del forum "Tutto Treno". Se poi conosci qualche macchinista è pure meglio. Con tutte le info poi hai la possibilità di progettarti un deposito di tua fantasia e/o ispirato a un deposito vero. Ciao |
Autore: | giorgio636 [ venerdì 11 agosto 2006, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bello!!!! Ragazzi grazie mille!! vedo che di idee ne avete un sacco!!! Nel caso si volesse omettere la piattaforma nel DL di Pistoia...che si potrebbe fare? Grazie |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 11 agosto 2006, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Perchè vuoi omettere la paittaforma? E' la parte più caratteristica del deposito!! Se il problema è il costo, puoi trovarne di veramente economiche (es Walther) e facilmente italianizzabili. Esiste puoi un libretto delle cessate edizioni elledi dedicato al tema depositi in scala. E' basato su depositi tedeschi ma i principi relativi alle manovre ad alle necessità delle varie trazioni, sono applicabili ovunque. Ciao Luca |
Autore: | giorgio636 [ venerdì 11 agosto 2006, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Puoi likarmi il sito della Walther? Cosi ci do un'occhiata.... volevo ometterla per realizzare una sorta di "campagna" con locomotive ferme in attesa di riparazione o servizio... che dici? è una caz...ata? |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 11 agosto 2006, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
guarda qui: http://www.us-trains.com/index.php?id=/ ... 340003.php la piattaforma in kit costa 35 eurozzi.... luca |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ venerdì 11 agosto 2006, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Davvero notevole:) ![]() |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 11 agosto 2006, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io la presi qualche anno fa negli USA, e l'unico problema che ha è l'indicizzazione dei binari. Se monti la motorizzazione così com'è devi trovare l'allineamento ad occhio. Allora devi ingegnarti un pochino per migliorare le cose, riportando sul retro della tina dei microswitch che tolgono l'alimentazione quando il binario è allineato. Dal pto di vista estetico è molto bella e abbastanza somigliante a quelle italiane. Devi omettere il montaggio di alcune sovrastrutture del ponte. La lunghezza del ponte è un pò abbondante rispetto ai tipi canonici italiani, ma IMHO l'unico vero rischio che corri è che ci puoi girare anche qualche macchinona non italiana (AAHH dolore !!!!!). Quindi un bel modello dal costo limitato adatto ad un modellista che può perdere un pò di tempo e risparmiare qualche soldo. Ciao Luca |
Autore: | Marcello (PT) [ venerdì 11 agosto 2006, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Direttamente da Walthers http://www.walthers.com/exec/productinfo/933-2613 |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 11 agosto 2006, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Marcello, mi pare quella in scala N. Anche se il modello riprodotto è essenzialmete lo stesso (130 piedi anche 90). Ciao Luca |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |