Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: il tram blu - plastico in scala N
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Il plastico in scala N è costruito in una vetrina ed offre molti dettagli inaspettati.
Qui viaggiano non solo il tram blu e molti treni, ma anche auto sulla strada e navi nel canale.
La tecnica utilizzata è questa: tram, battelli e automobili sono tirati da un nastro sotto la struttura. I collegamenti tra i veicoli ed il nastro sono realizzati con perni di guida a malapena visibili ed una colonna continua. La simulazione giorno e notte ed il sonoro sottile completano la scena.


http://www.youtube.com/watch?v=bzOo6vD4 ... ature=plcp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tram blu
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Molto bello.In poco spazio c'è un pò di tutto.Buon compromesso tra realtà e finzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tram blu
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Sono riuscito finalmente a vederlo. Già non ho capito perchè per il tram abbia usato quel sistema e non lo ha semplicemente motorizzato.
Altra cosa che mi piacerebbe sapere è come ha fatto a mimetizzare il movimento delle imbarcazioni. A costruire un traghetto lacuale (basandomi su una "motozattera") al posto delle chiatte di Paratico ci posso arrivare, a farci salire i carri anche, ma a muoverlo (con poi la "conversione a U") mi verrebbe l'orticaria. E penso anche a questo modellista... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tram blu
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Puoi far muovere la tua imbarcazione, sul cui fondo avrai preventivamente posto del metallo, mediante un potente magnete posizionato sotto l'acqua, e fissato ad un filo che scorre nella gola di varie, ed opportunamente posizionate, pulegge (di cui almeno una deve essere motorizzata) poste in orizzontale anzichè in verticale come nel filmato.

Con detto sistema ti sarà possibile compiere tutte le virate che desideri.

Costruire il tutto è semplicissimo, in fondo è lo stesso giochino che facevamo da bambini con le macchinine a rullo e la calamita sotto il tavolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tram blu
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
crosshead ha scritto:
Puoi far muovere la tua imbarcazione, sul cui fondo avrai preventivamente posto del metallo, mediante un potente magnete posizionato sotto l'acqua, e fissato ad un filo che scorre nella gola di varie, ed opportunamente posizionate, pulegge (di cui almeno una deve essere motorizzata) poste in orizzontale anzichè in verticale come nel filmato.

Con detto sistema ti sarà possibile compiere tutte le virate che desideri.

Costruire il tutto è semplicissimo, in fondo è lo stesso giochino che facevamo da bambini con le macchinine a rullo e la calamita sotto il tavolo.

Esistono delle spazzole per acquari che hanno il manico fuori e la spazzola dentro l'acqua e le si può muovere attraverso il vetro. A quello avevo pensato.
Ma far fare una manovra a triangolo mi pare semi-impossibile: la nave dovrebbe fare "indietro-virata indietro-virata nel verso opposto avanti-via avanti".
O mi ispiro ai traghettini lagunari per il Lido di Venezia*: so che avevano le estremità uguali, ma non ricordo bene se potevano navigare ugualmente in ambo i versi (non li ho mai presi, solo visti fermi). Se erano/sono bidirezionali non sarebbero poi così assurdi in un contesto lacuale e non lagunare.
L'ingresso e l'uscita dall'imbarco è il meno: basta fare un invasatura con delle guide. Il cavo che trascina il magnete non porrebbe allora troppi problemi, se non di spazio di navigazione...

*mi pare ci sia un veneziano nel forum: forse potrebbe dare una "dritta". :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tram blu
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 luglio 2009, 15:25
Messaggi: 161
Località: Macumbistan - 11 dell'11
Se cercate su youtube uno fa vedere che sotto il traghetto ha montato il Faller Car System... se trovo il link li posto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tram blu
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
snajper ha scritto:
... Ma far fare una manovra a triangolo mi pare semi-impossibile: la nave dovrebbe fare "indietro-virata indietro-virata nel verso opposto avanti-via avanti".
O mi ispiro ai traghettini lagunari per il Lido di Venezia*: so che avevano le estremità uguali, ma non ricordo bene se potevano navigare ugualmente in ambo i versi (non li ho mai presi, solo visti fermi). Se erano/sono bidirezionali non sarebbero poi così assurdi in un contesto lacuale e non lagunare.

No, i ferry-boat veneziani non sono bidirezionali, nonostante le apparenze.
Alla partenza dal Tronchetto imbarcano le auto da poppa, partono subito a marcia avanti e all arrivo al Lido le scaricano a prua.
Quando si riparte dal Lido, le auto salgono a prua, il ferry parte in retromarcia, poi inverte e si dirige a marcia avanti verso il Tronchetto, dove, prossimo all arrivo, effettua una virata di 180°, approda a marcia indietro e scarica le auto a poppa.
Insomma, quando transita per il bacino di San Marco e per il canale della Giudecca, si vedono le auto a bordo sempre con il cofano rivolto verso il Lido.

Ciao
Andy

p.s.: scusate, non mi funzionano alcuni tasti, tra cui quello dell apostrofo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tram blu
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
andicoc ha scritto:
No, i ferry-boat veneziani non sono bidirezionali, nonostante le apparenze.
Alla partenza dal Tronchetto imbarcano le auto da poppa, partono subito a marcia avanti e all'arrivo al Lido le scaricano a prua.
Quando si riparte dal Lido, le auto salgono a prua, il ferry parte in retromarcia, poi inverte e si dirige a marcia avanti verso il Tronchetto, dove, prossimo all'arrivo, effettua una virata di 180°, approda a marcia indietro e scarica le auto a poppa.
Insomma, quando transita per il bacino di San Marco e per il canale della Giudecca, si vedono le auto a bordo sempre con il cofano rivolto verso il Lido.

Ciao
Andy


A che distanza fanno la manovra?
Siccome nel mio caso non avrei molto spazio, potrei "nasconderla" e semplicemente... non farla :idea:
Infatti si potrebbe semplicemente far arretrare la nave quanto basta per metterci le mani e sfilare il contenuto e (se desiderato) sostituirlo. Tanto si attraccherebbe sempre dallo stesso verso.
Sì, la variante più grossa sarebbe che doterei la nave di un binario (o due) al posto dello spazio auto. Quattro o sei Eaos a traversata dovrebbero bastare...
L'idea di usare una nave e non rimorchiatore+chiatte mi è venuta proprio quando ho visto che la nave... si può far muovere! :wink:

Poi cominceremo a discutere in che modo fare l'acqua: io direi plexiglas smerigliato. Un lago può essere anche più calmo del mare.
andicoc ha scritto:
p.s.: scusate, non mi funzionano alcuni tasti, tra cui quello dell'apostrofo.

Li ho messi io. :wink:
Io tengo un set tastiera in stato "sempre pronto" (era gergo militare, oggi si usa combat ready, che "fa più figo" :? ).
Oppure hai un portatile? Allora per il portafoglio son dolori (anche se ho letto che si può mettere una tastiera USB esterna).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il tram blu
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Dato che si parla di un plastico esistente da questa deriva una possibilità di vivacizzare il movimento di altri con l'aggiunta "marina" o "lacuale", non converrebbe spostare anche questa discussione nella sezione "plastici"?

Io ho intanto ordinato uno scambio a Y per potermi fare una nave ferry a due binari senza dover fare strani lavori di geometria sulla parte "ferroviaria" a terra. :mrgreen: :wink:
E ho già studiato le dimensioni di massima del natante (spero di riuscire a metterci la spazzola da acquari nello scafo).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl