andicoc ha scritto:
No, i ferry-boat veneziani non sono bidirezionali, nonostante le apparenze.
Alla partenza dal Tronchetto imbarcano le auto da poppa, partono subito a marcia avanti e all'arrivo al Lido le scaricano a prua.
Quando si riparte dal Lido, le auto salgono a prua, il ferry parte in retromarcia, poi inverte e si dirige a marcia avanti verso il Tronchetto, dove, prossimo all'arrivo, effettua una virata di 180°, approda a marcia indietro e scarica le auto a poppa.
Insomma, quando transita per il bacino di San Marco e per il canale della Giudecca, si vedono le auto a bordo sempre con il cofano rivolto verso il Lido.
Ciao
Andy
A che distanza fanno la manovra?
Siccome nel mio caso non avrei molto spazio, potrei "nasconderla" e semplicemente... non farla
Infatti si potrebbe semplicemente far arretrare la nave quanto basta per metterci le mani e sfilare il contenuto e (se desiderato) sostituirlo. Tanto si attraccherebbe sempre dallo stesso verso.
Sì, la variante più grossa sarebbe che doterei la nave di un binario (o due) al posto dello spazio auto. Quattro o sei Eaos a traversata dovrebbero bastare...
L'idea di usare una nave e non rimorchiatore+chiatte mi è venuta proprio quando ho visto che la nave... si può far muovere!
Poi cominceremo a discutere in che modo fare l'acqua: io direi plexiglas smerigliato. Un lago
può essere anche più calmo del mare.
andicoc ha scritto:
p.s.: scusate, non mi funzionano alcuni tasti, tra cui quello dell'apostrofo.
Li ho messi io.
Io tengo un set tastiera in stato "sempre pronto" (era gergo militare, oggi si usa
combat ready, che "fa più figo"

).
Oppure hai un portatile? Allora per il portafoglio son dolori (anche se ho letto che si può mettere una tastiera USB esterna).