Ciao Ramor,
ti allego un pezzo dei miei racconti di Paesaggio Semplice (43), dove parlo anche degli ulivi.
---------
- Costruiamo alcuni degli Ulivi
Dei tronchi, ho già detto che si fanno con piccole radici, ri-colorate di grigio-marrone-verde, mentre per i rami, che dal vero, sono molto più "fini" rispetto al tronco, è meglio usare ancora, la "paglietta", che coloriamo della solita tonalità del tronco, e che NON và applicata subito.
Questa paglietta, deve essere preparata a parte tipo "ciuffetti", e deve essere "spettinata", "scarduffata", "sfilacciata" assai, proprio come ... i rami degli ulivi.
Adesso guardiamo il fogliame, il colore è verde scuro, ma con dei "riflessi" argentati; per fare questo genere di fogliame, tipo bi-colore, sarebbe troppo lungo colorare le foglie, una per una; quindi vediamo un sistema per colorare del materiale sfuso, senza "appalloccolarlo" e senza "raggrumarlo" col colore.
Dobbiamo spargere uno strato di fogliame su un pezzo di giornale, farci "cadere" da lontano, una spruzzata leggera, tipo "nevicata", di vernice spray; in modo che, quando arriva sulle foglie, sia quasi secca; se questo, crea ancora, poco "riflesso", rimescoliamo il solito fogliame sulla carta, e rifacciamoci ancora ri-nevicare lo spray, spruzzato sempre da lontano.
A questo punto prendiamo i nostri "ciuffi" di paglietta spettinati e li infogliamo normale, quando sono asciutti per bene, li applichiamo sulle punte estreme del nostro tronco nudo, ad ogni "applicazione", controlliamo l'estetica, perchè l'ulivo, non è troppo "caricato", in quanto è spesso potato e mantenuto. ( ... alla Toscana )
--------
Nel tuo caso, puoi dargli una leggera passata di spray argento, se quando è asciutto non ti "rende" bene, dagliene un'altra da una angolazione diversa.
P.S. metti qualcosa al tronco e sotto l'albero per evitare di tingere il tutto, è sufficiente un fazzolettino di carta.
Saluti da ... Armando(FK)
|