Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

IDEE & PROGETTI: curve, modelli e ...il plastico!
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=63637
Pagina 1 di 1

Autore:  rovelauda [ martedì 14 febbraio 2006, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  IDEE & PROGETTI: curve, modelli e ...il plastico!

La domanda che mi son posto è la seguente:
Ormai, sono quasi pronto per partire con la costruzione del mio (primo) plastico.
Ho visto a casa di un amico alcuni modelli GT,molto belli (mi sembra ALe 880 e simili).
Che curve devo fare per poter far circolare questi modelli senza incorrere in disastri ferroviari in scala?
Chi di voi ha il plastico su che raggi ha avuto problemi di circolazione con questi modelli?
Anche con i pezzi "normali", che raggi bisogna usare per poter far circolare in tutta tranquillità 428,etr220,ale841,carrozze da 303mm senza dover togliere scalette,sabbiere e altri particolari?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Max

Autore:  Sin [ martedì 14 febbraio 2006, 22:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Per quanta riguarda le Ale GT non puoi andare su raggi molto stretti, io uso degli R6 Roco e vanno discretamente ma già su un R5 cominciano a sforzare. Inoltre fai attenzione perchè in alcune delle mie con l'uso continuato il motore si surriscalda e tende a fondere la plastica del telaio. Credo che la rimotorizzazione con i carrelli BB suggerita da TTm sia la cosa migliore per un uso intensivo sul plastico.

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 15 febbraio 2006, 9:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Confermo che in questio 2 anni il 70 % dei carreli BB ceh ho mandato ai vari colleghi fermodellisti sono per rimotorizzare i modelli GT.
Un consiglio...siccome alle borse ti chiedono per questi un occhio della testa e la loro riproduzione è ormai datata, con errori di scala soprattutto sui passi dei carrelli , alòtezza sul ferro etc etc , indirizza le tue risorse finanziarie verso altre necessità ( per es un armamento di prima qualità o qualche rotabile di futura uscita , come le 668 vitarins, in epoca ..) e apetta ...sicuramente qualche casa produttrice le farà e a quel punto avrai un modello degno di esser tale.
Viceversa , se prevale l'ansia di avere il pezzo o il collezionismo , testa molto bene la meccanica del tuo acquisto GT , non solo su un pezzo si binario rettilineo , ma con curve e scambi...
saluti

Autore:  michele626PG [ mercoledì 15 febbraio 2006, 11:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Parole sante quelle di Claudio, ho tre pezzi GT , li considero semi statici, forse l'unica che gira bene e finora non mi ha dato problemi è stata una varesina , anche su curve strette .

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 15 febbraio 2006, 12:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Il nostro Gruppo aveva un certo numero di modelli Gt che non riuscivano a percorrere neanche un metro in rettilineo senza dare problemi.
Dopo una diaspora interna fu deciso di venderli(sostituiti con loco da plastico),le vostre testimonianze mi convincono ulteriormente che fu una decisione saggia.

Autore:  E464XMPR [ mercoledì 15 febbraio 2006, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curve , modelli e ... il plastico!

rovelauda ha scritto:
La domanda che mi son posto è la seguente:
Ho visto a casa di un amico alcuni modelli GT,molto belli (mi sembra ALe 880 e simili).
Che curve devo fare per poter far circolare questi modelli senza incorrere in disastri ferroviari in scala?


Invece secondo mè la domanda da porci è la seguente:
perchè sprecare tempo e $$$$$$ con le vecchie littorine quando ormai habbiamo nei negozi dei splendidi modelli MODERNI?

Autore:  rovelauda [ mercoledì 15 febbraio 2006, 17:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti ragazzi,mi avete dato un gran sollievo(avevo già sentito qualcosa sui problemi delle GT),e allo stesso tempo sono un pò dispiaciuto.....mi fanno gola,sono mezzi troppo belli da vedere e far girare.... .
Per la seconda parte della domanda(428,etr220,ale841)avete qualche consiglio???
Gli R6 di Roco,a quanto corrispondono???
Un grazie particolare a Claudio...Ciaoooooo!
Max

Autore:  PhotoStex [ sabato 18 febbraio 2006, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curve , modelli e ... il plastico!

E464XMPR ha scritto:
Invece secondo mè la domanda da porci è la seguente:
perchè sprecare tempo e $$$$$$ con le vecchie littorine quando ormai habbiamo nei negozi dei splendidi modelli MODERNI?


Ma ti viene mai da pensare che gli appassionati non siano tutti come te e magari ci sono persone che con quei treni veri hanno viaggiato e ci sono appassionati???

Tu sei "nato" con le "lavatrici", altri con il castano isabella e le automotrici di quei tempi...

Non mi sembra difficile, ma tanto penso che NON riuscirai a capire il senso del messaggio.

Autore:  centu [ sabato 18 febbraio 2006, 1:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curve , modelli e ... il plastico!

:P

Autore:  acampanella [ sabato 18 febbraio 2006, 19:23 ]
Oggetto del messaggio: 

ritornando alla domanda iniziale...
anch'io sono interessato a sapere raggi minimi in particolare per l'etr 220.
quando ho preso il mio mi hanno suggerito Roco R5 (circa 48 cm).
qualcuno conferma o smentisce?
sul catalogo lima, ovviamente, non ci sono limiti, quindi il 360 dovrebbe essere sufficiente...
ciao

Autore:  curzio [ sabato 18 febbraio 2006, 19:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Dunque, catalogo alla mano

R4 Roco R= 481.2 mm
R5 Roco R= 542.8 mm
R6 Roco R= 604.4 mm

ciao a tutti

curzio

Autore:  Ser Luke [ domenica 19 febbraio 2006, 0:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Ahh lè GT !!! AHH la profondità dei carrelli GT !!!!( dice il dott. Antonelli )

dalla la mia personale esperienza con questi modelli posso dire che cambiando il motore e modificando l'albero di trasmissione, lavoro di circa una serata, il problema del funzionamento incerto, è rallentamento in curva sparisce, poi se uno già chè l'ha squartata gli fà un pò di ritocchi di colore, tipo maniglie porte, bordi degli scalini alluminio, aggiungi le tendine interne ( ottimo sistema mio stracollaudato dei semplici pezzi di nastro carta da carrozziere disposti a diverse altezze ,appiccicati all'interno dei finestrini ) sostituisce le lampade da albero di natale con microlampade, compreso il terzo faro, leggera sporcatura ,vedrete che non saranno più le stesse, se proprio vi volete far male , alle 773 rifate gli sportelli aperti all'esterno degli intercomunicanti, montate , con una buona dose di follia , i ganci corti, garantisco che stupiranno chiunque le veda, in barba ad aspettare il modello già scodellato, tra forse bò!!!, io mi sento sempre un modellista. è mi sono divertito così.
saluti " leggeri " Ser Luke

Autore:  peppe1951 [ domenica 19 febbraio 2006, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  modelli GT

Ho letto con molta attenzione i vostri 3d sulla Gt e PURTROPPO ho qualche modello GT che naturalmente non funziona, tra questi una E 621 NUOVA alla quale dando corrente girano le ruote ma a vuoto , probabilmente Ha gli ingranaggi rotti e volevo avere qualche consiglio (interessantissimo il 3d di ser luke).
ciao grazie anticipatamente
Maurizio

Autore:  Dr. No [ domenica 19 febbraio 2006, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: modelli GT

peppe1951 ha scritto:
... alla quale dando corrente girano le ruote ma a vuoto , probabilmente ha gli ingranaggi rotti ...


:?: Guarda che c'é qualcosa che non quadra ... :roll:

Autore:  peppe1951 [ domenica 19 febbraio 2006, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  modelli gt

si hai ragione purtroppo la fretta.... intendevo dire che dando corrente direttamente alle ruote o al motore le stesse girano, ma come metto la loco sui binari non si muove e da qui presumo che siano rotti gli ingranaggi e prima di =aprirla= vorrei qualche consiglio, quelli che non ho avuto dalla GT alla quale mi sono rivolto(era presente al Seraphicum di qualche tempo fa').
ciao Maurizio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice