Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
PLASTICO: il nuovo plastico di Claudio Carrozza https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=63651 |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | claudio.carrozza [ mercoledì 12 maggio 2010, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | PLASTICO: il nuovo plastico di Claudio Carrozza |
Ciao a tutti , forse qualcuno ha visto in precedenza delle foto che ho postato del mio diorama ferroviario , , avevo fatto svariate modifiche , ma ieri guardandolo , e riguardandolo bene , Proprio non mi piaceva e quindi piccolo raptus omicida ho disfatto tutto il lavoro . Ora visto che voglio ricomincire da capo , voglio evitare di fare gli errori grossolani che avevo fatto nel precedente. Forse , anzi sicuramente qualcuno di voi può aiutarmi in alcune scelte o idee. Innanzi tutto vorrei tenere lo schema bene o male come il precedente, ma vorrei cambiare i binari , e sono indeciso ma molto indeciso , leggendo qua è la ero propenso ad inserire i fleichmann profi ,voi cosa ne pensate? In passato usavo i ROCO geo line che ora dovrò vendere. Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi aiuteranno in queste scelte. |
Autore: | AXEL [ mercoledì 12 maggio 2010, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
Ciao Claudio.Per i binari puoi usare i Roco senza massicciata.Ma sentiamo anche il parere degli altri.... |
Autore: | Eurostar [ mercoledì 12 maggio 2010, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
Anche io ti consiglio i roco senza massicciata, che costruirai tu con le note tecniche.....Mi pare che tu sei in epoca IV, quindi traverse in legno? Giusto? |
Autore: | claudio.carrozza [ mercoledì 12 maggio 2010, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
si infatti è 4 epoca. si potrebbero anche andare bene i binari roco senza massicciata , cosi si associano al sistema digitale. Questi binari hanno un interbinario di 61,6 quindi dovrebbero essere perfetti . Una cosa ma quando applico la massicciata non rischia di infilarsi negli ingranaggi degli scambi? va bè poi Axel sicuramente ha un sistema per evitare questo problema. Vedo un pò i prezzi su internet per valutare. |
Autore: | Eurostar [ mercoledì 12 maggio 2010, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
Per i granelli di sabbia negli ingranaggi degli scambi devi fare attenzione durante la posa e guardare che nulla interferisca, cmq certamente Alex ti da qualche consiglio..... Per quanto riguarda i prezzi, se il plastico lo prevedi operativo, non stare a risparmiare pochi euro per scendere in qualità , perche usando materiali scadenti poi hai dei problemi con ossidazione e funzionamento. Nel mio plastico ho adottato binari Hornby e adesso danno qualche problema di ossidazione di troppo. |
Autore: | fiori [ mercoledì 12 maggio 2010, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
Ciao Eurostar, scusa puoi dirmi di più sull'ossidazione dei binari hornby? Grazie Giovanni |
Autore: | Eurostar [ mercoledì 12 maggio 2010, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
Ciao fiori, certo ti dico. Niente di grave, solo che se lascio per molto tempo il plastico senza far girare i treni (ad esempio 2-3 settimane) quando volglio riavviare le locomotive, soprattutto in digitale partendo al minimo, la captazione non è ottimale e l'avviamento non riesce, devo quidi provvedere a pulire i binari con straccetto e trielina....Ma tutto qui, niente di grave. Saluti, Fabrizio |
Autore: | claudio.carrozza [ mercoledì 12 maggio 2010, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
quelli roco non dovrebbero dare questi problemi! |
Autore: | Eurostar [ mercoledì 12 maggio 2010, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
Non credo, mai sentito parlare di problemi di ossidazione dei Roco..... |
Autore: | claudio.carrozza [ mercoledì 12 maggio 2010, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
ok allora comincio a fare una ricerca per vedere un pò chi vende questi binari roco senza massicciata . Sul catalogo roco ce ne sono 2 qualità , la migliore credo sia roco line 2,1 mm . |
Autore: | andrea (valpambiana) [ giovedì 13 maggio 2010, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
Ingranaggi degli scambi? Davvero? |
Autore: | Eurostar [ giovedì 13 maggio 2010, 10:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza | ||
Va be dai....nelle parti mobili degli scambi. Per quel che riguarda i sassolini nelle parti mobili degli scambi, sperando che Alex non si offenda (la foto è di un suo plastico) ti posto questa foto. Come vedi devi lasciare vuote tutte le traverse e le zone dove ci sono parti mobili. Su un numero di TTm che non ricordo inoltre c'è descritto un metodo per nascondere i motori sottoplancia. In pratica devi usare un foglietto di carta per ricoprire il buco e lasciare solo un asola ricavata sul foglio di carta stesso per il passaggio della barretta di comando dello scambio. Tale foglietto va posto sotto lo scambio, tra lo scambio e il piano del plastico, con l'invecchiamento della massicciata lo colorerai dello stesso colore della massicciata. Sicuramente altri modellisti sapranno darti migliori consigli. Saluti, Fabrizio.
|
Autore: | claudio.carrozza [ giovedì 13 maggio 2010, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
interessante ... ho acquistato i binari roco line con traversine simile al legno |
Autore: | Torrino-Pollino [ giovedì 13 maggio 2010, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
claudio.carrozza ha scritto: interessante ... ho acquistato i binari roco line con traversine simile al legno Anche questa è interessante! La stampata delle traversine imita il legno. Suvvia, cerchiamo di essere un po' meno approssimativi! Ragazzacci! ![]() Fabrizio. |
Autore: | claudio.carrozza [ sabato 15 maggio 2010, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il nuovo plastico di claudio carrozza |
Qualcuno di voi ha idea di come elettrificare gli scambi della roco line senza far vedere il motorino di fianco? Un mio amico mi ha dato una idea direi abbastanza buona ( forse già la conoscete) comunque , si prende uno scambio roco line normale, sotto il binario , proprio sotto la tavola di legno si inserisce un motorino per lo scambio della Peco che ha una asticella lunga circa 5 cm , la si infila nello scambio della roco line , dove c'è il buchino della traversina che muove lo scambio è il gioco dovrebbe essere fatto. Qualcuno di voi lo ha mai fatto? Grazie |
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |