Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 13:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTROTECNICA: controllo di scambi e segnale su plastico H0e
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 22:30
Messaggi: 21
Carissimi amici,

Buongiorno! E' la prima volta che scrivo in questo forum e dunque mi presento. Sono un insegnante di 46 anni, che da più di dieci anni ha ripreso in mano questo nostro fantastico hobby, con tutti i vantaggi che l'età comporta, rispetto agli anni in cui si è bambini. Sono un märklinista e ho un plastico in H0, di cui poi parlerò, se a qualcuno può interessare. Qui vi scrivo soprattutto perché gli articoli letti sulla rivista TTModellismo mi hanno fatto nascere un grande amore per lo scartamento ridotto, H0e, e, in particolare per la Mariazellerbahn.
Bene, ho acquistato così la confezione di avvio della Roco, proprio dedicata a questa linea, e, poi anche una bella loco della Bemo.
In questi giorni, mi sono arrivati ancora due scambi elettromagnetici della Bemo e un segnale a 3 led sempre della Bemo. I relativi numeri di catalogo sono rispettivamente 4007 000 e 4171 100.
Ora io controllo le locomotive in digitale, avendo il MultiMaus della Roco.
La mia domanda adesso è: come posso azionare i due nuovi scambi ed il segnale? Gli scambi sembrerebbero avere un decoder. Questo significa che posso azionarli in via digitale? Dal motore partano però ben 6 cavi e le istruzioni allegate sono troppo scarne per i miei gusti.... :oops: :oops: :oops:
Quanto poi al segnale, il foglietto illustrativo manca del tutto. Che voi sappiate, però, simili segnali hanno influenza sui treni? Esso ha quattro cavi: 1 rosso e gli altri grigi.
Per ora grazie infinite per l'attenzione e a presto

Stefano Rocca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Ciao, potresti iniziare a consultare http://www.dccworld.it/index.php?page=informazioni/faq.html per chiarirti qualche dubbio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 22:30
Messaggi: 21
Caro Dr. No,

Grazie della pagina! Ma non sono digiuno di digitale, anche perché controllo il mio plastico Märklin con la Central Station (non solo le loco, ma anche quasi tutti gli apparati elettromagnetici). La mia domanda riguarda il sistema possibile con cui far funzionare i miei scambi e il segnale: digitale o analogico..e, nei due casi, come?!? :?: :?: :?:

a presto
Stefano Rocca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Nel Forum del sito DCCworld, comunque, troverai sicuramente le info che chiedi o qualcuno in grado di esserti d'aiuto... Ciao!


Ultima modifica di Dr. No il venerdì 12 giugno 2009, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 15:59
Messaggi: 85
ciao rocca,i semafori non hanno influenza sui treni,per commandarli in digitale ti servono i relativi decoder,i 4 fili che escono ,il rosso è il positivo,gli altri 3 rimanenti ,corrispondono ai 3 led del semaforo ,che vanno collegati o al decoder,oppure a relè o deviatori doppi,se vuoi fare una prova dei segnali ,metti il positivo al rosso,con il negativo dell'alimentatore colleghi ad uno alla volta il filo grigio,nota, se non erro possono essere alimentati in alternata,in questo caso non fa differenza quale filo collegare al rosso,per gli scambi 3 fili devono essere del motore ,mentre gli altri 3 dovrebbero essere le uscite dei micro,per polarizzare il cuore degli scambi,oppure per la retrosegnalzione della posizione degli aghi,ora io i scambi bemo non li conosco,ma piu' o meno tutti gli scambi sono fatti nella maniera che ti ho descritto,per comandare gli scambi con il lokmause è importante che i decoder siano dcc,e non motorola,perchè da quello che mi risulta ,il lokmause non comanda i decoder in formato motorola,che era usato molto dal sistema marklin,ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 22:30
Messaggi: 21
Caro Ment51,

Grazie infinite dei suggerimenti!
Tu parli di alimentazione in alternata e, dunque, potrei usare, pensando di commutare scambi e segnali in analogico, un trasformatore Märklin, che è appunto in alternata?

a presto
Stefano Rocca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 22:30
Messaggi: 21
Caro Ment51,

Per quanto riguarda gli scambi, non ho bisogno nè di polarizzare il cuore né della retrosegnalazione e, quindi, me li posso dimenticare, senza far danni?
In ogni caso dovrei saldare un cavo sul cuore e gli altri due cavi sui binari, vero?

ancora grazie
Stefano Rocca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 15:59
Messaggi: 85
si puoi usare quasiasi trafo in alternata con uscita 15-0 16volt,per la polarizzazione è giusto come dici,2 fili alle rotaie uno al cuore,buon lavoro ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 22:30
Messaggi: 21
Quindi, allora, per ricapitolare, potrei usare per gli scambi una di quelle tradizionali pulsantiere Märklin per commutare apparati elettromagnetici, mentre per i segnali bastano degli interruttori, per aprire e chiudere la luce dei tre leds.
Sulla polarizzazione sono in dubbio, perché con gli apparati Märklin è cosa che non ho mai dovuto fare. A che cosa serve esattamente? e soprattutto è indispensabile per il funzionamento degli scambi oppure no?

di nuovo grazie e buona serata
Stefano Rocca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 6:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 15:59
Messaggi: 85
ciao rocca,per ricapitolare,per azionare gli scambi ,vanno bene le pulsantiere marklin,per i segnali va bene qualsiasi interrutore o deviatore,per la polarizzazione bisogna vedere seil cuore è metallico,se fosse di plastica no serve a niente,,in pratica bisogna vedere come è fatto lo scambio,ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 22:30
Messaggi: 21
Sììì, capisco...grazie!
Il cuore dello scambio è metallico e sotto lo scambio è presente una piccola lamella.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 15:59
Messaggi: 85
per esempio i scambi rocoline hanno il cuore metallico isolato dalle rotaie,se non polarizzi il cuore , le piccole loco in quel punto tendono ad arrestarsi,perchè la continuita' elettrica è affidata al contatto degli aghi sulla rotaia,se per ipotesi la rotaia è ossidata non avendo una buona conducibilita' elettrica le loco si fermano,nei peco il cuore è collegato alle 2 rotaie di polarita' opposta ,in questo caso bisogna fare dei sezionamenti,cmq se il cuore dei tuoi scambi è come il roco non hai problemi ,il motore di azionamento dovrebbe incorporare i micro per fare la polarizzazione.ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 22:30
Messaggi: 21
Caro Ment51,

Mi pare proprio che gli cambi Roco siano strutturati diversamente: lì, in effetti, si vede bene che il cuore non è in metallo. Nei Bemo, invece, l'intero cuore lo è e, come ti scrivevo, per giunta, rivoltando lo scambio, compare una linguetta in corrispondenza del cuore.
Dei tre fili, dunque, uno va collegato al cuore e gli altri due ai binari. E' necessario saldarli?
Grazie ancora della pazienza...!!! :? :? :? :?
Stefano Rocca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 15:59
Messaggi: 85
dunque,se le lamelle sono solo collegate alle rispettive rotaie ed il cuore,allora puoi saldare i fili come hai descritto,dico questo ,perchè nei rocoline tutti e 3 collegamenti ,rotaie e cuore sono collegati a piccoltssime boccole poste a fianco esterno dello scambio,cosi' hai la possibilita con del filo rigido (doppino telefonico) di inserire i 3 fili nelle boccole senza saldare,come ti ho detto i bemo non li conosco,cmq verifica che queste lamelle non siano collegate da qualche parte dello scambio,se dal controllo visivo non trovi niente allora saldi,attenzione che il cuore deve essere isolato dalle rotaie meccanicamente,non deve essere collegato fisicamente ad alcuna rotaia,se invece è tutto un pezzo con le 2 rotaie cambia tutto il discorso, fammi sapere,ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2009, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 22:30
Messaggi: 21
Caro Ment51,

questa sera ho fatto alcune foto allo scambio con macchina digitale e mi sono iscritto al sito ImageShack per poterle inserire nel forum e farti vedere lo scambio. Non ci sono assolutamente boccole che consentano quell'inserimento. Ho anche degli scambi (manuali) Roco e la differenza rispetto a questi Bemo è in effetti abissale: il cuore, come spero potrai vedere (sto aspettando la conferma per e-mail dell'iscrizione), è tutt'uno con le rotaie e la lamella sembra sottostante al cuore e da esso separato dalle traversine.
a presto

Stefano Rocca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl