Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
PLASTICO: il plastico di Claudio Carrozza https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=63692 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | claudio.carrozza [ lunedì 22 marzo 2010, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | PLASTICO: il plastico di Claudio Carrozza |
Ciao a tutti sinceramente cosa ne pensate ![]() |
Autore: | claudio.carrozza [ lunedì 22 marzo 2010, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
altre due foto ![]() ![]() |
Autore: | Ra [ lunedì 22 marzo 2010, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
Ciao, interessante.. Tienici aggiornati anche con foto di particolari, se possibile, e magari con una descrizione di massima.. grazie, Ra. |
Autore: | Dr. No [ lunedì 22 marzo 2010, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
Più che plastico, sembrerebbe un diorama... ![]() |
Autore: | claudio.carrozza [ martedì 23 marzo 2010, 1:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
lo stò realizzando a moduli , non ho ancora una idea precisa comunque allafine vorrei realizzare 7 moduli da 120 cm x 70 cm |
Autore: | claudio.carrozza [ martedì 23 marzo 2010, 1:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
lo stò realizzando a moduli , non ho ancora una idea precisa comunque allafine vorrei realizzare 7 moduli da 120 cm x 70 cm |
Autore: | viga69 [ martedì 23 marzo 2010, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
Secondo il mio modesto parere la base c'e', pero', se posso, ti do' alcuni consigli per migliorarlo paesaggisticamente: -arrugginisci i binari, -sporca la massicciata di plastica per renderla almeno uguale al marrone di quella che hai incollato di lato, -togli i licheni (ormai non si usano piu' nemmeno nei presepi) o almeno ricoprili di foglioline (quelle estive della Noch sono economiche e vanno benissimo), -colora la staccionata e togli tutti i "piedini" dagli stanti, -su quella base di erba (e' segatura?....non si vede bene dalle foto) mettici un po' di fibre di colori verdi un po' vari, e usale anche per riprodurre le erbacce tra i binari, -colora una striscia di bianco anche sul bordo degli attraversamenti, -i pinetti li puoi anche lasciare, ma quegli alberelli di gommapiuma super-verde sono proprio bruttini: puoi produrne un po' tu usando la Teloxis con incollate sopra le foglioline della Noch o la gommapiuma fine della Woodland. A disposizione Carlo |
Autore: | Eurostar [ martedì 23 marzo 2010, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
Carino il tuo modulo, come ti ha detto viga i licheni sono un pò obsoleti....Per riprodurre le erbe infestanti nella massicciata usa delle fibre in varie colorazioni, l'ideale sarebbe il metodo erba dritta. I cespugli (licheni) li toglierei del tutto dalla massicciata e li lascierei solo al di fuori, se non vuoi sostiturli (ti consiglierei gli arbusti della shilouette) rendili più veritieri con le foglioline e sporcali con della polverina. Proverei anche un invecchiamento dei fabbricati. Saluti, Fabrizio |
Autore: | claudio.carrozza [ martedì 23 marzo 2010, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
Secondo il mio modesto parere la base c'e', pero', se posso, ti do' alcuni consigli per migliorarlo paesaggisticamente: -arrugginisci i binari, -sporca la massicciata di plastica per renderla almeno uguale al marrone di quella che hai incollato di lato, -togli i licheni (ormai non si usano piu' nemmeno nei presepi) o almeno ricoprili di foglioline (quelle estive della Noch sono economiche e vanno benissimo), -colora la staccionata e togli tutti i "piedini" dagli stanti, -su quella base di erba (e' segatura?....non si vede bene dalle foto) mettici un po' di fibre di colori verdi un po' vari, e usale anche per riprodurre le erbacce tra i binari, -colora una striscia di bianco anche sul bordo degli attraversamenti, -i pinetti li puoi anche lasciare, ma quegli alberelli di gommapiuma super-verde sono proprio bruttini: puoi produrne un po' tu usando la Teloxis con incollate sopra le foglioline della Noch o la gommapiuma fine della Woodland. A disposizione Carlo ok accetto tutto complimenti, critiche e sopratutto consigli ( che servono sempre ) Partirei da alcuni punti subito per fare un cambiamento radicale. -arrugginisci i binari, - cosa devo usare e come devo fare -sporca la massicciata di plastica per renderla almeno uguale al marrone di quella che hai incollato di lato, - cosa uso , un colore , una polverina ? -colora la staccionata e togli tutti i "piedini" dagli stanti, - la staccionata è gia colorata di bianco ; bianco sporco , che colore dovrei farla ? per i piedini dovrei ristaccare tutta la staccionata e tagliare i piedini? -colora una striscia di bianco anche sul bordo degli attraversamenti, - Avevo notato su foto di altri plastici che i legnetti per gli attraversamenti sono bordati di bianco e già ci stavo pensando, sarà fatto il prima possibile. -togli i licheni (ormai non si usano piu' nemmeno nei presepi) o almeno ricoprili di foglioline (quelle estive della Noch sono economiche e vanno benissimo), - sono proprio all'antica i licheni li uso anche nel presepe , toglierli è un peccato , se mi fai avere il codice delle foglioline della noch esguo subito il cambiamento. Subito dopo i cambiamenti altre foto , oggi ho istallato due semafori uno vela tonda uno vela quadra , ho collegato gli scambi alla corrente , e cambiato i lampioni dalla parte della stazione , sono troppo fuori scala quelli presenti. Modifica della pensilina con restringimento di 8 mm per lato ( errore causato dal marciapiede troppo stretto ) ed eventuale illuminazione a led . |
Autore: | viga69 [ mercoledì 24 marzo 2010, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
Ti rispondo in "rosso"...... claudio.carrozza ha scritto: Partirei da alcuni punti subito per fare un cambiamento radicale. -arrugginisci i binari, - cosa devo usare e come devo fare Io ho usato pennellino e colore acrilico marrone/ruggine -sporca la massicciata di plastica per renderla almeno uguale al marrone di quella che hai incollato di lato, - cosa uso , un colore , una polverina ? ...l'unica soluzione mi sembrano le polveri (a meno che tu abbia voglia di colorare ad acrilico e con un pennellino lo spazio fra tutte le traversine). Prova con una polvere-pigmento marrone in piu' passaggi.....il problema e' che la massicciata che hai messo tu e' molto scura in confronto al grigio della massicciata di plastica.Sara' difficile, con le polveri, raggiungere la stessa intensita' -colora la staccionata e togli tutti i "piedini" dagli stanti, - la staccionata è gia colorata di bianco ; bianco sporco , che colore dovrei farla ? per i piedini dovrei ristaccare tutta la staccionata e tagliare i piedini? Dagli qualche passata di grigio chiaro con un pennello quasi asciutto e poi una di grigio un po' piu' scuro con la stessa tecnica. Per i piedini: stacca tutto, togli i piedini, la appoggi di nuovo sul marciapiede e in corrispondenza degli stanti verticali fai dei forellini e poi la incolli di nuovo. -colora una striscia di bianco anche sul bordo degli attraversamenti, - Avevo notato su foto di altri plastici che i legnetti per gli attraversamenti sono bordati di bianco e già ci stavo pensando, sarà fatto il prima possibile. Perfetto -togli i licheni (ormai non si usano piu' nemmeno nei presepi) o almeno ricoprili di foglioline (quelle estive della Noch sono economiche e vanno benissimo), - sono proprio all'antica i licheni li uso anche nel presepe , toglierli è un peccato , se mi fai avere il codice delle foglioline della noch esguo subito il cambiamento. io ho usato il verde medio (7144) e verde oliva (7140) Ti metto qui sotto alcune mie foto di staccionata, binari, massicciata e prato fatti con i metodi che ti ho descritto: -Staccionata Fs colorata ad acrilico (2 grigi diversi) + sporcatura finale con polvere nera: ![]() -Binari (in ruggine) + traversine (in marrone) colorati ad acrilico e massicciata sporcata con 2 polveri di marrone/beige diverse: ![]() -Erba con fibre. -Erbacce con foglioline Noch (fiori Silhouette): ![]() ![]() |
Autore: | claudio.carrozza [ mercoledì 24 marzo 2010, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
cavoli . sarà dura fare un risultato cosi stupefacente. ok ci provo le staccionate le ho fatte stamattina , ma non ho fatto il foro sul pavimento , ho tolto i piedini è le reincollate sul marciapiede . Le strice bianche per l'attraversamento le ho fatte ieri sera. Una cosa ma se sporco i binari , dopo la corrente passa regolarmente per i locomotori ? |
Autore: | viga69 [ mercoledì 24 marzo 2010, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
claudio.carrozza ha scritto: Una cosa ma se sporco i binari , dopo la corrente passa regolarmente per i locomotori ? Devi lucidarli in superficie. Io ho usato la gomma abrasiva della Roco. Comunque un comune "sgommatutto" va benissimo. |
Autore: | Eurostar [ mercoledì 24 marzo 2010, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
Per invecchiare la massicciata sul mio plastico io avevo pensato di spruzzare dei colori a tempera con uno spruzzino di quelli per i profumi.... Che dici viga? Andrà bene? Le polveri come si fissano? E dove le trovo? Per claudio: Poi facci vedere come ti viene il lavoro....sono curioso! |
Autore: | viga69 [ mercoledì 24 marzo 2010, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
[quote="Eurostar"]Per invecchiare la massicciata sul mio plastico io avevo pensato di spruzzare dei colori a tempera con uno spruzzino di quelli per i profumi.... Che dici viga? Andrà bene? Le polveri come si fissano? E dove le trovo? Non spruzzare nulla....ti consiglio vivamente i pigmenti in polvere. Vai in qualunque negozietto di belle arti e prendi: un nero, un ruggine, un marrone e un bruno/bruciato. Devi iniziare ad usarle quando hai finito tutto il plastico e sei sicuro che non "toccherai" piu' la linea e cio' che gli sta attorno. Io non le ho mai fissate con nulla. Col passare del tempo, la leggera umidita' dell'aria le "fonde" con la superficie e rimarranno li' per sempre (sopratutto nella massiccita che e' una superficie estremamente irregolare). Ti consiglio di partire con pochissima polvere (ne lasci cadere qualche granellino nei binari e passi con un pennellino medio avanti e indietro), poi con passate successive vai avanti scurendo, fino al risultato che ti piace di piu'. |
Autore: | Eurostar [ mercoledì 24 marzo 2010, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: il plastico di claudio carrozza |
Ti ringrazio per le info, il mio plastico è finito....almeno ho deciso che è finito, la massicciata che ho messo non mi piace ed è troppo scura, comunque ormai è tardi per toglierla tutta e rifarla....sarebbe un intervento troppo invasivo. vedrò se con le polveri che mi dici riuscirò a mascherarla almeno un po. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |