Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: GESTIONE MOVIMENTAZIONE PER PLASTICO https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=63703 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | caimauro [ lunedì 12 febbraio 2007, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: GESTIONE MOVIMENTAZIONE PER PLASTICO |
Potete illustrarmi (per chi l'ha fatto)un sistema valido per gestire la movimentazione dei treni sopratutto merci , ho letto su un sito la possibilità delle carte carro con relativo ordine di carico/scarico, interessante , ma volevo raccogliere altre informazioni su eventuali altri sistemi efficenti, per poi decidere quale adottare. Salutoni, Caimauro. ![]() |
Autore: | Roberto To [ lunedì 12 febbraio 2007, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
leggiti i primi numeri di TTM... ![]() |
Autore: | caimauro [ lunedì 12 febbraio 2007, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ad averceli ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Roberto To [ lunedì 12 febbraio 2007, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
caimauro ha scritto: Ad averceli
![]() ![]() ![]() ![]() qualcuno potrebbe arrabbiarsi... ![]() ![]() ![]() comunque appena si organizza una serata... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | caimauro [ lunedì 12 febbraio 2007, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Roby, comunque se qualcuno avesse qualcosa da passarmi o qualche sito da consigliarmi mi farebbe cosa molto gradita. ![]() |
Autore: | R302 [ lunedì 12 febbraio 2007, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Puoi ordinare gli arretrati su questo stesso sito... |
Autore: | andrea (valpambiana) [ lunedì 12 febbraio 2007, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vabbe', dai! Certo che l'articolo sulle carte carro è meglio leggerlo tutto. In ogni caso, per un plastico piccolino (come è la Valpambiana) si può tenere tutto a mente... Cioè per ogni treno merci che entra dalla stazione ombra, ci sono o carri per le altre stazioni, già suddivisi per come devono essere sistemati nei diversi raccordi. Magari se riesci a farmi sapere come è il plastico, è più semplice. Bisogna conoscere le aziende raccordate, il tipo di produzione, ecc. Si torna sempre volentieri su argomenti che si conoscono bene (sono ventisette anni che c'è traffico merci a carro in Valpambiana!)! |
Autore: | alex corsico [ lunedì 12 febbraio 2007, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bhe non potevo esimermi di rispondere....... che cosa vuoi sapere? Primo consigli devi osservare la realtà e far funzionare i neuroni ![]() una cartiera riceverà : legni, scarti di carta, collanti, sbiancanti, materiali chimici, combustibile, ecc e spedirà : carta in pacchi, rotoli per tipografie, ecc. Poi incominci a pensare quali carri sono i più adatti per trasportare le materie di cui sopra. Se hai bisogno di altri dettagli chiedi pure anche in pvt. ciao |
Autore: | andrea (valpambiana) [ lunedì 12 febbraio 2007, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No! No in privato! E' più divertente parlarne con tutti (quelli che sono interessati, naturalmente!) |
Autore: | caimauro [ lunedì 12 febbraio 2007, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Intanto grazie a tutti, come dice bene Andrea è meglio parlarne pubblicamente , affinchè tutti quelli interessati possano attingere. Il plastico è abbastanza grande, formato da : stazione principale di transito collegata a fascio intermodale(solo sosta e cambi trazione), stazione medio/piccola con raccordo industriale per scarico con gru coil e carico rottami ferrosi, stazione alta di confine collegata tramite raccordo a fonderia attrezzata con gru a portale Trix per carico coil barre e profilati ferrosi e scarico rottami ferrosi. Questo a grandi linee è quanto. Cosa ne pensate voi del sistema di gestione carte carro ![]() ![]() ![]() Esistono altri sistemi magari utlilizzando un pc ![]() ![]() ![]() Ciao Caimauro ![]() |
Autore: | alex corsico [ lunedì 12 febbraio 2007, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certo che ne discutiamo in pubblico, Il pvt era per cose che non si possono dire in pubblico:oops: ![]() ![]() Allora incominciamo: Le stazioni come sono connesse tra loro? Linea a semplice bianrio, linea a doppio binario, dalla stazione principale parte una linea di diramazione che collega le altre stazioni, ecc. Stazione alta di confine? Che cosa intendi due amministrazioni (FS-SBB per es) La linea prosegue verso ina stazione ombra? uan coulisse, un cappio? Mi mancano ancora un pò di info.... |
Autore: | caimauro [ lunedì 12 febbraio 2007, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allora, la staz. principale di transito è appunto attraversata da una linea a doppio bin. (ovale) che la collega con la staz. medio piccola, da dove con un raccordo a binario singolo si raggiunge il raccordo industriale. Sempre dalla staz. grande di transito ha origine un'altra linea a doppio bin. che conduce alla staz. di confine Italia/Austria , a seguire come giustamente ha intuito Alex verso stazione ombra con racchetta di ritorno, dalla staz. di confine raccordo che la collega alla fonderia. Alex considera che l'intero plastico è schematicamente completamente collegato , e qualunque treno può raggiungere qualunque punto del plastico. A disposizione per eventuali altri chiarimenti. Caimauro ![]() |
Autore: | alex corsico [ martedì 13 febbraio 2007, 0:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vediamo se ho capito: Un ovale a doppio binario con due stazioni, una grande che chiameremo A ed una piccola che chiameremo B Da A parte una linea a doppio binario che conduce alla stazione di confine che chiameremo C da C parte la linea Obb che va alla stazione nascosta, cappio o che dir si voglia che chiamiamo D. Altra domanda sulla linea ad ovale A-B esiste una stazione nascosta? Raccordi da B a zona industriale (ferro e coil) e da C a fonderia, in A esiste un fascio di ricovero per i treni in transito. Bhe non è il "mio" concetto di plastico, ma proviamoci comunque. Ipotizza la stazione A come due stazioni Aest e Aovest: Treni passeggeri: treno locale Aest-B-Aovest-C con materiale Fs e viceversa treno internazionale Aest-b(transito senza Fermata)-Aovest-C(cambio Trazione)-D e viceversa Trani merci Aest-B con manovra caeerri da prelevare per la fonderia-Aovest-C-fonderia e Viceversa Un treno merci distributore A est-B-Aovest-C e viceversa treno merci internazionale Aest-B-Aovest-C-D qiesto treno potrebbe essere il treno che porta i carri che vanno alla fonderia e che porta i carri per il locale. Per la trazione dei merci internazionali puoi utilizzare mezzi politensione. Ho fatto abbastanza confusione? ![]() ![]() se vuoi chiarimenti chiedi pure |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ martedì 13 febbraio 2007, 0:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
comnunque sia dare una bella occhiata agli articoli sul movimento ferroviario pubblicati su TTM non farebbe male... anche perché è molto pi divertente essere padroni di quel minimo di teoria che ti permette di immaginare, sviluppare e gestire in proprio il tuo universo ferroviario |
Autore: | caimauro [ martedì 13 febbraio 2007, 1:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ok Alex, tu hai capito a grandi linee la disposizione del mio plastico, ma la mia domanda era riferita a sistemi (tipo carte carro) che organizzino con un criterio ben preciso la movimentazione dei treni, sopratutto merci, tutto questo per innescare una movimentazione dei treni molto prossima al reale. Spero di essermi spiegato. Notte, Caimauro ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |