Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
PLASTICO: finalmente faccio un piccolo plastico... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=63710 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | trenomania70 [ mercoledì 19 dicembre 2007, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | PLASTICO: finalmente faccio un piccolo plastico... |
Allora , nel mio box ho fatto realizzare un banco ripiegabile a muro dalle dimensioni di 1,30 x 2,50 (in effetti si apre tipo le cuccette ferroviarie per intenderci....). Con pochissima fantasia , ho acquistato i binaro Roco per realizzare il tracciato completo (A+B+C+D+E). Dei fogli della Noch per simulare il prato. L'impianto sarà digitale .... Per applicare i fogli Noch sul multistrato uso colla tipo Vinavil? Cosa mi consigliate per animare un po' il paesaggio? Per intenderci il tracciato è questo: http://www.roco.cc/content.php?id=1472& ... ee7c6792bc Grazie |
Autore: | MARK [ mercoledì 19 dicembre 2007, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Finalmente faccio un piccolo plastico.... |
Ciao Trenomania, per applicare i fogli Noch sul multistrato va bene anche la vinavil applicata con un pennellino, per quanto riguarda lo scenario bhe...... devi sempre partire dal reale da cosa ti circonda, e poi dipende dai gusti cittadino, industriale, campagna, mare, montagna, estivo o invernale con neve, come vedi le alternative sono tante riflettici e quando sarai sicuro di cosa vuoi riprodurre allora ti verrà tutto più semplice ![]() Poi se già hai le idee chiare e vuoi consigli ci siamo sempre noi del forum ![]() Saluti MARK |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ mercoledì 19 dicembre 2007, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io inizierei con il non applicare i fogli di prato Noch, per il resto vai tranquillo! |
Autore: | trenomania70 [ mercoledì 19 dicembre 2007, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
xkè? |
Autore: | Dr. No [ mercoledì 19 dicembre 2007, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il binario sarebbe meglio non posarlo sul prato erboso. Se pitturi la plancia di un colore grigio/marrone per simulare la terra, fai terminare il manto erboso a circa mezzo centimetro dalla massicciata, per simulare il camminamento ai lati del binario. Un consiglio: se non dovesse bastare il prato erboso (con i vari tagli, è facile), puoi usare un pezzo d'erba sintetica per simulare un prato coltivato con il mais. Si acquista nei vari "Brico Center". ![]() Eventualmente, con una bomboletta di marrone opaco (o anche di trasparente opaco), spruzzando un po' di colore puoi smorzarne la "lucentezza". Filippo ![]() |
Autore: | CORTIANTONIO-UTENTEACIDO [ mercoledì 19 dicembre 2007, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io invece come prima cosa stenderei del sughero sotto il piano dei binari (meglio ancora su tutto il piano del plastico), per evitare il fastidioso rumore dello sferragliare dei treni. Il foglio di prato Noch è troppo giocattolesco, procurati dell'erba (non da fumare) da spargere sul plastico con un colino (prima stendi una mano di acqua e vinavil diluito al 50% con pochissimo additivo -sapone per piatti-). buon lavoro ![]() UA ![]() |
Autore: | Transalpin [ mercoledì 19 dicembre 2007, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Secondo me lo sferragliare dei convogli è proprio quello che ci vuole in un plastico di qualsiasi dimensione esso sia ( anche perchè ritagliare di misura il sughero, che non costa neanche poco, è un'ulteriore prova di pazienza...). Piuttosto, quando hai piazzato il tracciato definitivo e sistemato i collegamenti elettrici, per dare un tocco in più di realismo ti consiglio di posare la massicciata con della ghiaietta fine: meglio la graniglia di quarzo, si trova in sacchi da 10 kg ma, se hai confidenza con qualcuno che lavora il marmo o simili, te ne può dare quanta te ne serve.... Buon divertimenten ![]() ![]() 11852 'LOK ![]() ![]() |
Autore: | despx [ giovedì 20 dicembre 2007, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciau, è ottimo il consiglio del sughero, poi, secondo me, per evitare l'effetto "pista Polistil" ti consiglio una bella galleria che prenda 3/4 di un tratto curvo e 1/2 rettilineo. almeno crei un piccolo momento in cui il treno spasrisce da una parte per poi riapparire da un'altra. In più, per "mimetizzare" l'altra curva potresti immergerla in un fitto bosco (alberi alti almeno 20 cm) che potrebbe anche, prolungandolo verso l'a montagna, "spezzare" la scena in modo tale che dalla stazione si veda parzialmente il tratto di piena linea dall'altra parte del plastico. Sono piccole cose ma evitano che il doppio anello stufi subito. Ciau Despx ![]() |
Autore: | Diego Ricci [ giovedì 20 dicembre 2007, 7:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Viste le dimensioni, il tuo impianto è il classico "4 x 8 layout" che negli USA è il primo ingresso nel modellismo. Ti suggerirei di dare un'occhiata a Model Railroader, dove periodicamente vengono pubblicati i plastici con questa misura canonica e ti posso dire con tranquillità che ogni volta un plastico è diverso dal precedente, nonostante le medesime dimensioni. Cerca di allontanarti dallo schema Roco troppo giocattolesco che, come citato da despx, dopo poco stufa e, importantissimo, non fare i binari paralleli al bordo del plastico. Comunque leggi TT e TTM, argomenti relativi all'impostazione a alla progettazione di un plastico ne trovi quanti ne vuoi. Ti allego alcuni link dal sito di Model Railroader: http://www.trains.com/mrr/default.aspx?c=a&id=893 http://www.trains.com/mrr/default.aspx?c=a&id=869 http://www.trains.com/mrr/default.aspx?c=a&id=148 |
Autore: | andrea (valpambiana) [ giovedì 20 dicembre 2007, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo Diego Ricci. Però mi permetto di dire che, evidentemente, gli articoli scritti su TTM sono poco letti. Mi rendo conto che "fare un plastico" è come per uno scrittore avere davanti il foglio bianco. E, quindi, prendere uno schema già fatto, dà una certa sicurezza. Tuttavia se, invece, pensassimo a quello che si vuol fare come ad una ferrovia vera, soltanto ridotta di 87 volte, tutto sarebbe più facile. Almeno si divida il piano in due metà con un divisorio verticale in modo da avere due ambienti con, magari, due stazioni! Il paesaggio digradi dal piano verticale verso il bordo del piano, così come esemplificato sull'ultimo TTM. Il passaggio dall'uno all'altro ambiente sia diversificato: da una parte una galleria, dall'altro gli alberi. |
Autore: | Torrino-Pollino [ giovedì 20 dicembre 2007, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Spero che le parole di Diego e Andrea non rimangano vane. Tanti sforzi per creare un plastico che diverta nella costruzione e successivamente nella movimentazione meriterebbero un po' di ricoscenza e sostegno da parte di noi modellisti sempre a corto di buone idee. Personalmente non ho nulla contro l'ovale, per lo meno come lo intendo io, ovvero, riferendomi al plastico che ho smantellato anni fa causa trasloco: 14m2, 60 meri di sviluppo su quattro livelli, due stazioni, una grande lunga 3,5m con quattro binari di transito, ed una piccola di incrocio con due binari, scalo merci e deposito per locomotiva di spinta per il valico e stazione nascosta..... Ora che non ho più questo spazio, ho deciso per un plastico con cappio di ritorno, coulisse e stazione nascosta, in 3,5m x 2,5 con larghezza massima di 50cm, appoggiandomi ai vari articoli pubblicati su TTM. E la cosa mi appassiona moltissimo, e nonostante il poco spazio posso creare curve di raggio minimo di 50cm che ovviamente nasconderò alla vista. Ciao e buon lavoro. Fabrizio. |
Autore: | 123 [ domenica 23 dicembre 2007, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Invece di voler incollare il foglio d'erba sull'asse che dici aver sistemato nel tuo garage , ti consiglio di cercare di imitare la realta' creando conche e rialzi com'e' in realta' la morfologia del terreno - Puoi ottenere buoni risultati utilizzando fogli di polistirolo incollati con vinavil uno sull'altro - Poi ricopri con leggera carta velina intrisa di vinavil e gesso etc etc etc... Ti mostro in questa mia foto un lavoro appena accennato di tempo fa' dove puoi vedere fossati rialzi etc etc.... . . . . ![]() . . . . Per altre foto ti invito nel mio sito http://www.lvsmodel.com/1/lvsmod/La Vecchia Stazione . . Ciao un Augurio di Buon Natale da Roberto |
Autore: | Marino [ domenica 23 dicembre 2007, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Alluvione? |
Autore: | 123 [ lunedì 24 dicembre 2007, 6:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Prova clicckare anche su COSTRUIRE UN PLASTICO A MENSOLA a dare un occhiata alla sequenza che ho creato - Spero ti sia utile - Ciao Roberto dimenticavo : http://www.lvsmodel.com/3/lvsmod/ |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |