Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
IDEE & PROGETTI: plastico appeso al soffitto https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=63718 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | vincenzo [ sabato 21 giugno 2008, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | IDEE & PROGETTI: plastico appeso al soffitto |
Bongionro a tutti, ho iniziato i lavori del mio secondo plastico, e l'intenzione è quella di appenderlo al soffitto del box per recuperare spazio e per sottrarlo a mio figlio di due anni che ci vuole far giarre a mano i suoi modelli del Trenino Thomas! ![]() Qualcuno sa darmi delle dritte in merito ad ancoraggio, eventuali carrucole, posizionamento....' Un' idea me la sono fatta ma ho ancora dubbi! Grazie. |
Autore: | fabiotreno [ sabato 21 giugno 2008, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se vuoi un consiglio controlla preventivamente di che materiale e' fatto il soffitto.Se si tratta di garage moderno ,dietro pochissimo spessore troverai il vuoto, e cio' comporta de problemi di tenuta. IL PESO NON DORME MAI sii cauto. Comunque ci sono dei tipi di tasselli di una nota marca interamente in metallo sia il bullone che la parte che va in espansione durante il serraggio che hanno una portata certificata fino a 300 kg in verticale per ogni singolo punto di ancoraggio (in una fiera ho visto un auto appes con 4 funi di acciaio con quei tasselli e li ho usati anche io per lavoro...),se ,come dicevo ,il soffitto e composto da cosiddette "pignatte" vuote all'interno i tasselli offrono nella confezione una calza fatta a tubo cieco in retina metallica da applicare dopo il foro nel buco e servira' per iniettarci una resina bicomponente ( sembra cemento ed si trova in siringa tipo tubo di silicone ma non lo e' )che e' un prodotto previsto per quel tipo di fissaggio, e riempira' la cavita' della pignatta facendo corpo unico con il tassello metallico ancorandosi chimicamente .Per il resto le funi(di qualsiasi materiale) in genere sono correlate da certificati di portata per ogni diametro che potrai scegliere idem per carrucole...BUON LAVORO. |
Autore: | fabiotreno [ sabato 21 giugno 2008, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dimenticavo ....e' stato da poco publicato un libro da Duegi Editrice che gentilmente ci ospita in questo forum, sulla costruzione dei plastici, sicuramente L'ottimo Sabatini ci avra' messo qualche dritta .... |
Autore: | vincenzo [ sabato 21 giugno 2008, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il box è di circa 20 anni fa, effettivamente quando ho rifatto l'impianato elettrico con canaline esterne, i tasselli entravano facilmente e dopo circa un centimetro trovavo la travetta vuota.... |
Autore: | GFPentium [ sabato 21 giugno 2008, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ti consiglio l'uso delle ancorine ad espansione, fatti un giro sul sito del pesce, oppure nei negozi di bricolage ci sono le tabelle d'istruzioni |
Autore: | vincenzo [ sabato 21 giugno 2008, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
cosa intendi per sito del pesce? |
Autore: | GFPentium [ sabato 21 giugno 2008, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
traducilo in inglese e capirai, è per non fare pubblicità |
Autore: | electrofrog [ domenica 22 giugno 2008, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico appeso a sopffitto |
vincenzo ha scritto: Bongionro a tutti, ho iniziato i lavori del mio secondo plastico, e l'intenzione è quella di appenderlo al soffitto del box per recuperare spazio e per sottrarlo a mio figlio di due anni che ci vuole far giarre a mano i suoi modelli del Trenino Thomas!
![]() Qualcuno sa darmi delle dritte in merito ad ancoraggio, eventuali carrucole, posizionamento....' Un' idea me la sono fatta ma ho ancora dubbi! Grazie. Se vuoi fare un lavoro "serio" fatti un controtelaio interno al box su cui innesti carrucole o addirittura ti fai delle guide come fosse un ascensore. E' una buona idea non fidarsi con soluzioni " a peso" o "a strappo" su strutture che non si conoscono. Comunque io rimango sempre scettico su plastici appesi a soffitto o simili che incombono sulle teste delle persone che stanno sotto, specie se sotto spesso ci sono i figli...piuttosto preferisco una soluzione tipo "letto a scomparsa" in parete, pur avendo gli stessi rischi. |
Autore: | Dr. No [ domenica 22 giugno 2008, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
GFPentium ha scritto: traducilo in inglese e capirai, è per non fare pubblicitÃ
Veramente il sito è quello del Pescatore (in tedesco). In inglese pesce = fish (mancano un c e le finali er) http://apps.fischer.de/poc/default.aspx?sprache=en&ekat=$EKAT-HK-EN ![]() |
Autore: | GFPentium [ domenica 22 giugno 2008, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dr. No ha scritto: GFPentium ha scritto: traducilo in inglese e capirai, è per non fare pubblicità Veramente il sito è quello del Pescatore (in tedesco). In inglese pesce = fish (mancano un c e le finali er) http://apps.fischer.de/poc/default.aspx?sprache=en&ekat=$EKAT-HK-EN ![]() Opps. scusate. Altrimenti si potrebbe optare per una soluzone a ribalina, togliendo tutti i rotabili prima di chiudere bottega, comunque io ti sconsiglierei di appenderlo al soffitto, mi sembra una cosa molto macchinosa ed inoltre se poi ti si rompe qualcosa ed il plastico ti scende inclinato i danni possono essere molto gravi, io opterei per rendere la zona del plastico offlimits dal pargolo. |
Autore: | Torrino-Pollino [ domenica 22 giugno 2008, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Penso che dire Fisher non è propriamente fare della pubblicità , da che mondo è mondo è con lei che si identificano da sempre i tasselli di fissaggio! ![]() Ciao, Fabrizio. Comunque per il fissaggio non devi necessariamente ancorarti al soffitto, nel senso che potresti mettere delle barre trasversali, appena sotto di esso e fissarle ai muri laterali, poi su queste monti le carrucole! |
Autore: | Gery [ domenica 22 giugno 2008, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
un amico ha sfondato il soffitto piu' volte ed alla fine per non finire sconfitto ha messo in gioco il motore di un tiro per edilizia ed un muratore che ha saldato le CATENE delle carrucole ai ferri del cemento armato; col senno di poi, meglio un sistema che si regge su pilastri angolari studiati appositamente e tutti materiali leggeri: alluminio, legni leggeri, polistirolo.. gery |
Autore: | vincenzo [ domenica 22 giugno 2008, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Da quello che leggo il plastcio a soffitto non riscuote molto successo, effettivamente anche io mi ero posto problemi di sicurezza ed altro..... a questo punto opterò per la vechia soluzione, mi sa, ossia toglierò dal cavalletto il vecchio plastico mettendolo appeso al muro a mo di quadro e procederò con il nuovo, anche se il problema di spazio è sempre il cruccio maggiore. |
Autore: | Il Basso di Genova [ domenica 22 giugno 2008, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ci avevo pensato.. e poi ero giunto alla conclusione che... con 4 o 6 o 8 pali di legno in verticale, in cima ci metti la carrucola..dimodochè non ci si appende al soffitto del garage, ma ci si poggia sul pavimento. Così è anche più facile costruirci un sistema di carrucole per muovere contemporaneamente tutte le funi.. Non so se sono stato molto chiaro... |
Autore: | Gery [ lunedì 23 giugno 2008, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
se ti accontenti delle misure di una parete del tuo box, potresti realizzare un rettangolo (grande come la parete, o poco poco meno, e mettere 4 cuscinetti agli angoli: due in alto, da far scorrete su due guide poste ai lati della parete, e due in basso da far rotolare sul pavimento. tirando verso di te la parte bassa del rettangolo (che rotola sul pavimento, la parte alta scenderebbe lungo le guide; a 1 metro da terra, le guide avrebbero un fermo. a quel punto dovresti tirare su la parte che tocca terra, inserendo sotto cavalletti, o zampe incernierate, ... se non e' chiaro chiedimi pure un disegno a virgadamo@rai.it ciao gery |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |