Grazie a tutti per gli apprezzamenti e le osservazioni che ci servono a lavorare meglio.
Rispondendo in ordine inverso:
- sull'uso dei fabbricati commerciali è ovvio che trattandosi di un plastico "sociale" si cerca di raccogliere il materiale a disposizione, con l'accorgimento di relegare in montagna tutto ciò che italiano forse non è.
Il kit-bascing, che anche io amo molto, sarà usato in pianura su alcuni kit italianizzabili (la solita S. Colombano e alcuni fabbricati MKD) che vedrete in seguito;
- sulla modularità nel nostro caso abbiamo inteso per modulo ogni singolo elemento realizzato con dimensioni standardizzate e collocabili a piacere (fatta eccezione per il numero zero che contiene la stazione e i due cappi di ritorno) dato che le teste sono sempre e comunque accoppiabili;
- il binario C-Gleis, anche se usato in modo anomalo (perchè tagliato sulle teste di ogni modulo) ha comunque risolto molti problemi in termini di affidabilità e di velocità di posa.
Ciao a tutti
