Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTROTECNICA: scambi rocoline con aghi difettosi ?
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 7:29
Messaggi: 242
Località: Torino
Ciao a tutti,
ho appena terminato di collegare l'armamento del mio diorama, con 9 scambi rocoline con movimento lento gestito da servocomandi in digitale e polarizzazione del cuore, tutto OK ma ... alcuni aghi non conducono corrente. E' possibile una ossidazione del contatto interno allo scambio ? sono tutti nuovi, e non so bene che fare ... una idea sarebbe di saldare uno spezzone di filo sottilissimo tra ago e rotaia, ma ho un po paura di scaldare troppo e rovinare tutto ... qualcuno ha idee migliori ?

grazie mille

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi rocoline con aghi difettosi ?
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Nome: MichaelphyncAU
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Israel
ciao Roberto,
con un triplo Rocoline io ho risolto cosi:
se capovolgi lo scambio, ci sono due ribattini in metallo che corrispondono agli snodi degli aghi...ebbene ho saldato 2 fili, 1 per ago, proprio su questi ribattini che sono tutt'uno con gli aghi....i cavi poi li ho cablati insieme ai cavi che vanno al motore per la polarizzazione....puoi anche cablare i 2 fili, saldati direttamente alle controrotaie dello scambio o ai binari contigui allo scambio....a tuo piacimento e funzionalita'.....
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi rocoline con aghi difettosi ?
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 7:29
Messaggi: 242
Località: Torino
Ciao grazie, purtroppo gli scambi sono già tutti montati e non riesco più ad accedere ai ribattini, credo sia proprio lo snodo che non fa bene contatto nonostante gli scambi siano nuovi ... la parte fissa ed il cuore sono alimentati direttamente sotto plancia per cui non hanno problemi.

l'unica idea che mi viene in mente è di saldare direttamente agli aghi un conduttore piccolo e morbido, e connetterlo sottoplancia .. sperando di non scaldare troppo durante la saldatura, seppur microscopica ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi rocoline con aghi difettosi ?
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Nome: MichaelphyncAU
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Israel
mmmmmmmm.....e non riesci a smontarli? la soluzione tua si puo' fare sai dove? proprio in corrispondenza dello snodo , perche' se osservi bene l'ago e' imperniato al ribattino tramite un foro passante fatto su una piastrina che e' di metallo....una saldatura piatta ed un micro filo, tipo quelli dei doppini telefonici, che oltretutto sono rigidi, ci possono stare sulla suddetta piastra....ovviamente la piastrina va decappata e preparata a ricevere lo stagno...secondo me e' fattibile.....
saldare al binario diretamente potrebbe inficiare il funzionamento degli aghi....
prova e fammi sapere.
ciao


Ultima modifica di peppardo il lunedì 9 maggio 2011, 13:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi rocoline con aghi difettosi ?
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Nome: MichaelphyncAU
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Israel
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi rocoline con aghi difettosi ?
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 7:29
Messaggi: 242
Località: Torino
Grazie, farò alcune prove. dato che non posso più smontarli, tenterò con del disossidante per contatti nel caso sia solo dovuto allo snodo che non fa bene contatto.

l'alternativa da te proposta è valida ma se dovrò arrivare a tanto, lo dovrò fare "dal di sotto", tramite un foro "di precisione" che arrivi ai ribattini già in sede ... altrimenti resta valida la possibilità di saldare un filo sull'ago, anche se molto più di precisione come intervento.

interessante è vedere che mentre un sacco di gente risponde ai thread su argomenti futili di tipo estetico, per le faccende tecniche nessuno interviene, segno che i fermodellisti ormai sono più collezionisti che operativi ... peccato.

roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi rocoline con aghi difettosi ?
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Il difetto di conduzione dipende proprio dalle cerniere degli aghi.
Nel caso della Roco anche negli scambi nuovi di fabbrica (e questo è MALE).
La soluzione?
1) Rispedire a Roco lo scambio difettoso (così imparano a farli meglio)
2) TTM n° 29
Buon plastico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi rocoline con aghi difettosi ?
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 7:29
Messaggi: 242
Località: Torino
Grazie ma l'idea di rispedirli era inapplicabile dopo averli montati ... ormai manca solo la massicciata.
Comunque ho risolto, con un certosino lavoro di saldatura su tutti gli aghi e successivo collegamento sottoplancia, anche la mia sogliola viaggia che è una meraviglia, ora posso dedicarmi al paesaggio !

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi rocoline con aghi difettosi ?
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao io ho avuto lo stesso tuo problema con dei Peco perchè quando li ho verniciati con l'aerografo della vernice deve essersi infilata tra la suola dell'ago e la piastra di contatto elettrico.
Essendo già in opera gli scambi, anch'io non ho potuto intervenire sui perni di rotazione degli aghi quindi ho saldato dei micro ponticelli tra ago e rotaia però non nella parte interna delle rotaie (dove ci passa il bordino delle ruote) ma all'esterno. Non è impossibile compiere questa operazione...anzi... è piuttosto facile a patto, che le rotaie su cui va saldato il filo siano perfettamente pulite e disossidate, si usi un saldatore a bassa potenza e si tratti le zone delle future saldature con un po di flussante colofonico.
Come filo per i ponticelli ho usato quello per i decoder sguainato, è molto flessibile e piccolo.

Questa modifica è in uso da 4 anni e non mi ha mai dato problemi...neppure sugli aghi di un doppio inglese!

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lucaregoli e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl