Buonasera a tutti, innanzitutto mi presento: mi chiamo Davide Bombarda e scrivo dalla bassa modenese (ogni tanto sembra di stare sul tagada

).
Leggo TT da quando non sapevo leggere (avevo 5 anni... guardavo le figure

), ho quindi alle spalle tanta teoria, ma poca pratica... per anni ho studiato (e studio) qualsiasi tipo di plastici, ma le mie linee preferite sono le secondarie, con predilezione particolare per le ferrovie modenesi.
Ecco il progetto di un ipotetico plastico (chissà mai se lo farò...): sarà ambientato a Vignola, termine delle linee provenienti da Modena (SEFTA) e da Casalecchio (Bologna - FCV, ora FER), ambientato in epoca attuale (più o meno), ma con varie licenze poetiche: nella realtà la linea per Modena fu chiusa al traffico nel 1972 (per i passeggeri il servizio era sospeso già a partire dalla metà del 1969), ebbene, io ipotizzo che tale linea sia rimasta aperta, addirittura rimodernata, mentre la linea per Casalecchio sia stata riaperta (come nella realtà) solo recentemente.
Per avere maggiori info a riguardo delle ferrovie modenesi cercare su youtube con le parole chiave SEFTA Vignola, SEFTA Sassuolo, SEFTA 1954, e potrete vedere praticamente tutte le linee provinciali...
Allego qualche immagine in merito alla planimetria e ad un rendering (effettuati con il software SCARM):
L'armamento è PECO cod. 75, le misure 4 m di lunghezza x 60cm di larghezza.
All'angolo, i due binari (dopo la forbice) proseguono su un ponte mobile che li porta alla stazione nascosta. La capacità dei binari è adatta a contenere loco + 3/4 carrozze unificate.
EDIT: Critiche e suggerimenti sono graditissimi! Soprattutto se riguardano sezionamenti (non mi dispiacerebbe il digitale, ma intanto provvedo a studiarli..., magari in un'ottica di utilizzo di moduli di retroazione e/o di automatismi) e segnalamento!