| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=63900 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | Bomby [ lunedì 25 giugno 2012, 17:14 ] | ||||||
| Oggetto del messaggio: | IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling | ||||||
Buonasera a tutti, innanzitutto mi presento: mi chiamo Davide Bombarda e scrivo dalla bassa modenese (ogni tanto sembra di stare sul tagada Leggo TT da quando non sapevo leggere (avevo 5 anni... guardavo le figure Ecco il progetto di un ipotetico plastico (chissà mai se lo farò...): sarà ambientato a Vignola, termine delle linee provenienti da Modena (SEFTA) e da Casalecchio (Bologna - FCV, ora FER), ambientato in epoca attuale (più o meno), ma con varie licenze poetiche: nella realtà la linea per Modena fu chiusa al traffico nel 1972 (per i passeggeri il servizio era sospeso già a partire dalla metà del 1969), ebbene, io ipotizzo che tale linea sia rimasta aperta, addirittura rimodernata, mentre la linea per Casalecchio sia stata riaperta (come nella realtà) solo recentemente. Per avere maggiori info a riguardo delle ferrovie modenesi cercare su youtube con le parole chiave SEFTA Vignola, SEFTA Sassuolo, SEFTA 1954, e potrete vedere praticamente tutte le linee provinciali... Allego qualche immagine in merito alla planimetria e ad un rendering (effettuati con il software SCARM): L'armamento è PECO cod. 75, le misure 4 m di lunghezza x 60cm di larghezza. All'angolo, i due binari (dopo la forbice) proseguono su un ponte mobile che li porta alla stazione nascosta. La capacità dei binari è adatta a contenere loco + 3/4 carrozze unificate. EDIT: Critiche e suggerimenti sono graditissimi! Soprattutto se riguardano sezionamenti (non mi dispiacerebbe il digitale, ma intanto provvedo a studiarli..., magari in un'ottica di utilizzo di moduli di retroazione e/o di automatismi) e segnalamento!
|
|||||||
| Autore: | andrea (valpambiana) [ martedì 26 giugno 2012, 12:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
Ottimo. Ma non c'era uno scalo merci con il relativo rialzo per il carico dei carri carichi di frutta? Lo trovo buono anche e soprattutto per il traffico merci che, contrariamente alla realtà, si può immaginare rimasto alla ferrovia con carri frigo della Interfrigo o di fantasia (perchè non una compagnia di nostra invenzione?). |
|
| Autore: | Bomby [ martedì 26 giugno 2012, 13:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
Urca, la prima risposta di De Regis Per quanto riguarda il traffico merci, era proprio mia intenzione fare così, la compagnia sarebbe proprio una versione free lance dell'ATCM (o FER che si voglia), che avrebbe mantenuto in vita la linea... con anche il traffico merci. Il piano binari è copiato pari pari dall'originale I piani binari SEFTA sono spesso interessanti, andando dal raddoppio di binario di 60m (circa una campata di linea aerea!) di Confine (sul raccordo rimasto in vita fino al 1992 - vedi le foto su Photorail), all'incrocio a 90° con la Bologna-Verona a S.Felice Sul Panaro, alla stazione di diramazione di Cavezzo (in cui i treni incrociavano, mentre nel frattempo venivano divisi e ricomposti con le carrozze dirette per le varie direzioni... in 5 minuti d'orario!), e tante altre! Lo scalo merci è quello che si nota sullo sfondo del FV... che in realtà è quello vecchio della FMV del 1888... quello nuovo del 1938 in stile razionalista, a parte che non sia una meraviglia, non ci starebbe neanche, a meno di non fare una penisola rimovibile... La posizione di tutti i fabbricati esistenti è (più o meno) conforme all'originale, da quanto desunto dalle immagini e dalle planimetrie in mio possesso (svariati libri editi sull'argomento (il cerioli, della bona, fanti "Ferrovie Provinciali Modenesi", che conosco praticamente a memoria, e l'altro edito più recentemente, di cui non ricordo il titolo, nè gli autori))... |
|
| Autore: | littlegeorge79 [ martedì 26 giugno 2012, 14:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
Bello il progetto!!! Non vedo l'ora di vedere cosa viene fuori, essendo stato il plastico della Bologna-Vignola (Stazione di Bazzano e ponte relativo) il primo che ho visto su una rivista di modellismo anni fa e me ne sono subito innamorato, tanto da averci fatto un bel giro appena riaperta la linea... con soggiorno culinario ad una trattoria di Vignola.. con quella pasta favolosa ed abbondante Eh già... De Regis ce ne ha fatto perdere di tempo a seguire quelle linee con il dito e sognare di realizzare quei bellissimi plastici proposti! |
|
| Autore: | moderatore #03 [ martedì 26 giugno 2012, 17:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
Cita: Evitiamo i bit inutili Per alleggerire il volume dei messaggi, consigliamo caldamente di evitare i messaggi di “lodi” fini a se stessi del tipo “...bellissimo lavoro ...bravissimo ...lavoro stupendo”. Se proprio volete manifestare la vostra approvazione verso un determinato lavoro, che sia almeno un contributo articolato, che possa offrire qualcosa a tutta la comunità, dove fate sapere cosa vi ha colpito e perché dando modo così alla discussione di proseguire e di non arenarsi. Scriviamo questo perché, per esperienza diretta, chi decide di condividere con gli altri il proprio lavoro non lo fa solo per ricevere gli eventuali complimenti ma anche per condividere le proprie esperienze e ascoltare le esperienze altrui. Per una audience "passiva" basta la televisione!!! Questo è un esempio di messaggio che in futuro verrà oscurato. Bisogna Littlegeorge 79 che apporti un contributo un pò più significativo. Senza offesa, eh. Giusto per dare uno stile nuovo a queste stanze. (NO BAR ROOM |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 26 giugno 2012, 17:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
littlegeorge79 ha scritto: Eh già... De Regis ce ne ha fatto perdere di tempo a seguire quelle linee con il dito e sognare di realizzare quei bellissimi plastici proposti! Guardate che il Dottore ne proporrà ancora di progetti, sa! E tornando sul progetto di Bomby, mi piace molto, forse i binari non dovrebbero essere paralleli al bordo del plastico, per dare più movimento alla scena. Come esempio, a parte La Valpambiana di Andrea De Regis, recentemente riproposta su TTM40, ti consiglio di osservare le foto del plastico di Luciano Lepri. Ciao, Fabrizio. |
|
| Autore: | Marcello (PT) [ mercoledì 27 giugno 2012, 8:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
Avresti intenzione di automatizzare il tutto? In tal caso vi sarebbero diversi sezionamenti da fare, specialmente se vuoi automatizzare anche le manovre, in quel caso diventerebbero necessari anche alcuni reed. |
|
| Autore: | Bomby [ mercoledì 27 giugno 2012, 11:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
@ Marcello(PT): Mah, automatizzare tutto proprio no, ma predisporre dei moduli di retroazione per potermi creare una specie di banco ACEI casalingo (impegnandomi dovrei riuscire a farlo, sono perito elettronico...) sì... Comunque l'importante è predisporre: meglio fare un buon lavoro di progettazione facendo subito i sezionamenti del caso, che poi dover demolire quanto già fatto per farli dopo... magari non verranno mai utilizzati, ma è sempre meglio stare sul sicuro! @ Torrino: i binari paralleli al piano sono per una scelta voluta: un po' per risparmiare qualche cm di spazio in larghezza, un po' per simulare la presenza del marciapiede del 1° binario, anche senza realizzarlo del tutto. Il plastico di Luciano Lepri lo "conosco" perchè è da un po' che leggo il forum e ho già avuto occasione di apprezzarlo (complimenti all'autore!). Più che altro mi è venuta un'idea Se serve potrei essere di aiuto, impegni universitari permettendo, alla stesura di un progetto... Non avete che da dirmelo! |
|
| Autore: | moderatore #03 [ mercoledì 27 giugno 2012, 11:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
A voler essere sinceri alla Duegi occorrono modellisti che realizzino diorami e plastici. Se vuoi far la cosa migliore, Bomby, concentrati sul lavoro che hai presentato e se ti va seguine l'evoluzione con delle foto: articoli sui singoli aspetti realizzativi e su questioni singolari che incontrerai saranno sempre ben accetti. Buon lavoro |
|
| Autore: | Re460 [ mercoledì 27 giugno 2012, 11:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
Mi scusi l'OT moderatore03, ma é per restare nel filone del discorso: io trovo che l'intervento di littlegeorge non sia così disappropriato, si allacciava a quello che ha scritto bomby. Alla fine era si un intervento volto a lodare il lavoro, ma l'ha articolato in modo da mostrarsi incuriosito al plastico, in modo da seguirne gli sviluppi futuri e magari apportare commenti costruttivi.. Io lo vedrei come un Intro Non penso che il suo commento lo si possa abbassare al livello di un semplice: complimenti, bel lavoro, continua così, ecc.. Commenti di questo genere sarebbero bit inutili in quanto come risposta riceverebbero un semplice Grazie!! ( che sono altri bit inutili) Spero di non aver offeso lei e il suo lavoro moderatore03, il mio é un semplice parere.. e mi scuso ancora per l'OT Re460 |
|
| Autore: | Bomby [ mercoledì 27 giugno 2012, 13:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
E' chiaro che a partire da quando comincerò i lavori (al momento sono un po' impegnato, ed il periodo non è dei migliori...), vi terrò aggiornati... OT: Per l'idea sul progetto... nessuna intenzione ad insegnare (o rubare Nel mio paesino (siamo circa 4500 persone) nell'edicola stazionano sempre almeno 3 copie di tutte le riviste edite sui treni (tranne questo mese, nè TT, nè TTM non si sono visti Ritengo chiuso l'argomento... non ho nessuna intenzione di polemizzare, sia chiaro |
|
| Autore: | littlegeorge79 [ mercoledì 27 giugno 2012, 14:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
littlegeorge79 ha scritto: Il raccordo per le ciliegie è obbligatorio! Se si leggeva meglio il contributo positivo c'era Anzi... rilancio qui (ovviamente come spunto fermodellistico!) http://youtu.be/PBv_P_KIP1g |
|
| Autore: | moderatore #03 [ mercoledì 27 giugno 2012, 14:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
Ovviamente siamo in fase di rodaggio. Poi vedremo come procedere. Una cosa è chiara, se le due nuove stanze si dovranno distinguere da quella generale di TuttoTreno Modellismo, anche questo ultimo contributo non va. Il rapporto da ripristinare, interrotto sul forum da anni, è quello del dare-avere equilibrato. Io pubblico un mio lavoro per avere consigli ed informazioni, chi risponde può darmeli o introdurre ulteriori questioni da approfondire. Una ricerca su Youtube con "Bologna-Vignola" son convinto che Bomby l'ha già fatta da sè da tempo. Se vogliamo che la stanza attragga persone che fanno concretamente del modellismo, bisogna che un pò tutti dimostrino impegno nel settore. La domanda prima di scrivere è: ho voglia di apportare valore oppure devo commentare, citare, linkare, complimentarmi? Non è bannato dal forum un tale approccio, per carità, ma nelle stanze a tema solo contributi costruttivi ed argomentati (NO BAR ROOM Metto le mani avanti: "Ma io non ho un plastico, nè un diorama, non costruisco nulla al momento. Non posso scrivere?" la risposta: " se non hai neanche intenzione di farlo, meglio usare la stanza generalista" |
|
| Autore: | Bomby [ mercoledì 27 giugno 2012, 17:25 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling | ||
Ho fatto uno schizzo di come pensavo di porre i sezionamenti (segni in rosso), almeno per un esercizio analogico basilare, o per sezioni con cui comporre itinerari ed istradamenti... Ho inoltre evidenziato i segnali che prevederei mettere. Si tenga conto che in direzione MO (1° binario che esce in alto) a circa 3 km di distanza c'è una fermata con raccordo industriale (Confine, raccordo "SIPE" - Società Italiana Prodotti Esplodenti Il plastico del gruppo "Treni & Tram Club" (se non sbaglio) era il motivo principale percui l'anno scorso mi ero recato alla fiera di Bologna! I video di cui parlavo sono questi: * Linea Vignola: http://www.youtube.com/watch?v=FHtNTlvlNl8 (parte 1) http://www.youtube.com/watch?v=rpvfcNG4ss0 (parte 2) * Linea Sassuolo: http://www.youtube.com/watch?v=XKA-xzsE ... ure=relmfu (parte 1) http://www.youtube.com/watch?v=Bp8D2dCX ... ure=relmfu (parte 2) * Mix Sassuolo (con neve) - Linea Finale: http://www.youtube.com/watch?v=iRfu17Am ... ature=plcp Se vi interessa una descrizione più o meno accurata dei video, per non andare troppo OT, si potrebbe aprire un nuovo topic in Linee ferroviarie, non avete che da chiedere!
|
|||
| Autore: | A Federici [ mercoledì 27 giugno 2012, 18:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: Vignola Restyling |
Un progetto notevole ed interessante. Alcune osservazioni, che spero possano essere utili. Mi permetto di insistere sulla inopportunità di tanti binari paralleli al bordo, e per oltre i 2/3 della lunghezza del plastico: per quanto le finiture possano essere buone, rendono sempre e comunqnue l'impressione di un falso, di un giocattolo! Credo sia fattibile ruotare l'intero piano binari di 2-4° in senso antiorario intorno al terminale del binario più vicino all'osservatore a sx: se ne ottiene una riduzione della parte scenica di sfondo, eccessivamente sbilanciata rispetto a quella totalmente assente in primo piano, un allargamento del marciapiede appena accennato di fronte all'osservatore, al costo di un modesto arretramento dell'inizio della curva necessario a compensare il maggiore sviluppo angolare della stessa. Non capisco il senso delle due comunicazioni ravvicinate sul binario più prossimo all'osservatore, che se potevano essere giustificate nell'ottica di una stazione con deviatoi a mano e senza circuiti di binario, non avrebbero molto senso nel caso di stazione "moderna" e dotata di ACEI; il segnale di partenza di tale binario dovrebbe comunque essere posizionato prima della comunicazione "interna" e dunque la parte di marciapiede a dx, fra le due comunicazioni, sarebbe inutile. Per quanto concerne i sezionamenti, sposterei quello previsto sul secondo binarioa comprendere il deviatoio della comunicazione con in binario in primo piano (binario 3 di stazione). In questo modo una manovra fra qi binari 2 e 3 non interessa elettricamente la parte terminale del binario 2, che può essere utilizzata per una analoga manovra con il binario 1 adiacente al FV. Per i segnali, ti suggerisco di differenziare le tipologie, ricordando che alcune linee ex concesse padane, oggi tutte nel gruppo FER hanno adottato segnali fra loro diversi, a fuochi di colore e di posizione, e comunque non FS. Buon lavoro Antonio Federici |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|