| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| COME FARE: Casello ACME https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=64094 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | LUCKY LUKE [ martedì 26 giugno 2012, 18:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | COME FARE: Casello ACME |
Salve a tutti. Ho iniziato a costruire il classico casello italiano prodotto da Acme. Da alcune foto che ho trovato sul web sembrerebbe corrispondere ad un tipo presente sulla ferrovia della Valsugana. Dopo un pò di misurazioni il modello mi sembra essere un pò piccolo. Qualcuno di voi ha idea se ACME ha fatto riferimento ad un prototipo reale specifico od ha qualche foto utile a fare qualche miglioria? Grazie per l'aiuto. Saluti Luca |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 26 giugno 2012, 18:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Casello ACME |
Le dimensioni delle case cantoniere sono strettamente legate alle compagnie che costruirono e gestirono le linne ferroviarie prima dell' unificazione in FS, perciò troverai fabbricati di fattezze simili ma misure differenti. Se vai su Rotaie.it ci sono i disegni di quelli della rete mediterranea, se non ricordo male, ma ogni amministrazione ricorreva a misure e disegni propri. Ciao, Fabrizio. |
|
| Autore: | LUCKY LUKE [ martedì 26 giugno 2012, 18:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Casello ACME |
Grande Fabrizio!!!! Si infatti non ho capito a quale tipo dovrebbe appartenere. Più che altro volevo capire se era dimensionalmente corretto o se in quanto a dimensioni è una libera interpretazione dei cinesi che hanno fatto gli stampi.... Grazie comunque e spero di rivederti presto. Ciao Luca |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 26 giugno 2012, 19:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Casello ACME |
Tranquillo, le dimensioni sono giuste, tutto sta, scoprendo un prototipo reale con quelle dimensioni, ad individuarne la iniziale compagnia di appartenenza. |
|
| Autore: | DARIO PISANI [ martedì 26 giugno 2012, 19:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Casello ACME |
Il casello all'ingresso della ex stazione di Castrovillari(quindi MCL),lato Lagonegro,ha una finestra ovale identica a quella presente al primo piano del casello HRR commercializzato da qualche anno;lla tipologia del fabbricato stesso non l'ho rilevata in altri manufatti della zona.Fra l'altro i due caselli che lo precedono,lato Spezzano,facenti parte quindi del tratto costruito dalle FS, sono entrambi diversi:uno è bifamiliare(simile a quello di Rende della vecchia Paola-Cosenza,riprodotto sui moduli FREMO-Calabria), l'altro è invece molto piccolo. |
|
| Autore: | Riccardo Alberoni [ martedì 26 giugno 2012, 20:09 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Casello ACME | ||
Io non mi sono fatte troppo seghe mentali e l'ho interpretato così ....... Si presta molto bene ad elaborazioni per quanto costa......
|
|||
| Autore: | kit Carson [ mercoledì 27 giugno 2012, 19:06 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Casello ACME | ||
Questo lo avevo fatto sulla base del casello ACME, mi ricordo di avere ingrandito un pochino i disegni, ma una cosa minima. Saluti, Gianni.
|
|||
| Autore: | Franz ALn 668.3300 [ mercoledì 27 giugno 2012, 19:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Casello ACME |
Io tempo fa elaborai il casello acme con l'aggiunta di una porta centrale, fu un bel divertimento: http://2.bp.blogspot.com/_Ul1r-OSQGoo/S ... ggiato.JPG |
|
| Autore: | ale.636 [ mercoledì 27 giugno 2012, 20:29 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Casello ACME | ||
Questo é quello ACME trasformato in casa cantoniera semplice costruite, al vero, dalla SFM, presenti anche sulla Roma-Firenze, praticamente é stata invertita la posizione del tetto, chiusa qualche poorta e riaperta su altre pareti, purtroppo se ne vede solo una parte, ora si é un'po deteriorato in seguito allo smantellamento del mini impianto che vedete in foto, se lo ritrovo tra la confusione del materiale "sparso" per la soffitta, posterò immagini migliori.
|
|||
| Autore: | LUCKY LUKE [ mercoledì 27 giugno 2012, 21:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Casello ACME |
Grazie a tutti per le bellissime foto postate. Sono tutti dei bellissimi lavori! Facendo una ricerca sul web un po più approfondita sembra proprio che ACME abbia preso ad esempio i caselli della Valsugana. Qua una bella foto che rende proprio l'idea. http://www.flickr.com/photos/virginiast ... hotostream Grazie di nuovo a tutti. Luca |
|
| Autore: | Paolo Bartolozzi [ giovedì 28 giugno 2012, 14:29 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Casello ACME | ||
Questa è la mia interpretazione del casello ACME.....
|
|||
| Autore: | ale.636 [ giovedì 28 giugno 2012, 17:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Casello ACME |
Ciao Paolo, il pozzo ed il palo telegrafico, te li ha "prestati" il casello 15513 Rivarossi? Vedo che hai anche te realizzato il camino, stranamente "dimenticato" da ACME, potrei saperne di più sui finissimi cancelli che hai montato in corrispondenza dell'attraversamento? Grazie |
|
| Autore: | Marcello (PT) [ giovedì 28 giugno 2012, 21:57 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Casello ACME | ||
Questa, invece, è la mia interpretazione:
|
|||
| Autore: | Paolo Bartolozzi [ giovedì 28 giugno 2012, 22:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Casello ACME |
Paolo Bartolozzi ha scritto: Questa è la mia interpretazione del casello ACME..... Il pozzo ha la parte metallica clonata da quello RR, il pozzo l'ho ricavato da un pezzetto di legno tornito a misura, catena e secchio sono di AMATI, i pali li ho realizzati con tubo di ottone da 2,00 mm di diametro, gli isolatori non sono altro che chiodini per uso navale da 0,5 mm saldati dentro un pezzetto di tubo di ottone da 1,0 mm. La staccionata è di produzione ACME, mentre i cancelletti provengono dal catalogo di UTECA. Anche il mezzo casotto che si intravede a ridosso del muro è di produzione ACME....... Sotto alle tegole ho riprodotto sia le travi che i travetti usando barre di legno per modellismo navale di due misure differenti...... Paolo. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|