Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: fabbricati in carton-plume
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=64112
Pagina 1 di 2

Autore:  Ne 120 [ domenica 17 giugno 2012, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: fabbricati in carton-plume

Cartonplume: bozza dei fabbricati del nascente raccordo segheria sul mio plastirama....

Allegati:
IMG_1256.JPG
IMG_1256.JPG [ 143.23 KiB | Osservato 5849 volte ]

Autore:  andrea (valpambiana) [ lunedì 18 giugno 2012, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

@Ne120: fammi capire, per favore!
Hai inciso alla Emmanouel Nouaillier i mattoni sul carton plume uno per uno?
Se fosse così è molto molto interessante!
La porta come l'hai fatta? Non si vede bene.
Mi piace proprio. Nella sistemazione definitiva, sono sicuro che farai sparire il modesto distacco tra la parete e il piano di carico.
Ma è proprio fatto bene!
Aspetto conferme e ulteriori informazioni.
Grazie in anticipo!

Autore:  Ne 120 [ lunedì 18 giugno 2012, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

andrea (valpambiana) ha scritto:
@Ne120: fammi capire, per favore!
Hai inciso alla Emmanouel Nouaillier i mattoni sul carton plume uno per uno?
Se fosse così è molto molto interessante!
La porta come l'hai fatta? Non si vede bene.
Mi piace proprio. Nella sistemazione definitiva, sono sicuro che farai sparire il modesto distacco tra la parete e il piano di carico.
Ma è proprio fatto bene!
Aspetto conferme e ulteriori informazioni.
Grazie in anticipo!


Grazie Andrea! Si, ho usato il metodo Emmanouel Nouaillier, davvero ottimo. l'incisione dei mattoni è rapidissima, usando la dima ricavata da un vecchio pennello senza setole e aiutandosi con una barretta di alluminio. Poi ho dato una mano di Humbrol Matt 34, che crea un fondo bianco compatto senza alterare l'incisione. Poi via con i colori acrilici. Anche il piano di carico è in cartonplume... La porta è in forex, ma ancora c'è da lavorarci un po... :wink:

Autore:  Marcello (PT) [ lunedì 18 giugno 2012, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

Com'è fatto questo carton plume?

Autore:  Torrino-Pollino [ lunedì 18 giugno 2012, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

Marcello (PT) ha scritto:
Com'è fatto questo carton plume?

Allora, io trovo, normalmente quello da 5mm di spessore, composto da: due fogli esterni di cartoncino bianco opaco che comprendono nel mezzo il materiale "morbido" da incidere. Lo trovo in fogli, se non ricordo male da 50cm x 70cm al costo di circa 4€. Poi ce n'è un altro tipo, di dimensioni doppie 100 x 70, ricoperto di cartoncino bianco lucido. Ecco, questo non va bene, poichè questo cartoncino si stacca con difficoltà dalla parte morbida, per cui non va bene per il nostro uso.
Lo si trova abbastanza comunemente nei negozi di Belle Arti.
Ciao, Fabrizio.

Autore:  Torrino-Pollino [ lunedì 18 giugno 2012, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

Ne 120 ha scritto:
andrea (valpambiana) ha scritto:
@Ne120: fammi capire, per favore!
Hai inciso alla Emmanouel Nouaillier i mattoni sul carton plume uno per uno?
Se fosse così è molto molto interessante!
La porta come l'hai fatta? Non si vede bene.
Mi piace proprio. Nella sistemazione definitiva, sono sicuro che farai sparire il modesto distacco tra la parete e il piano di carico.
Ma è proprio fatto bene!
Aspetto conferme e ulteriori informazioni.
Grazie in anticipo!


Grazie Andrea! Si, ho usato il metodo Emmanouel Nouaillier, davvero ottimo. l'incisione dei mattoni è rapidissima, usando la dima ricavata da un vecchio pennello senza setole e aiutandosi con una barretta di alluminio. Poi ho dato una mano di Humbrol Matt 37, che crea un fondo bianco compatto senza alterare l'incisione. Poi via con i colori acrilici. Anche il piano di carico è in cartonplume... La porta è in forex, ma ancora c'è da lavorarci un po... :wink:

Te l' avevo detto che l' incisione risulta veloce...... :wink:

Autore:  capolinea [ lunedì 18 giugno 2012, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

Ne120, hai fatto un lavoro stupendo, e proprio per questo mi permetto una piccola critica.
I mattoni sono troppo grossi! Un mattone pieno corrente, ha le dimensioni di 5,5 x 12 x 25 cm, cosa che permette, sommando il canonico centimetro di malta di mantenere inalterata la maglia, o il reticolo, in qualunque posizione venga accostato ad un altro mattone (5,5 +1+5,5 fa 12; 12+1+12 fa 25, e così via). Agli inizi del novecento i mattoni avevano una dimensione un poco maggiore, ma l'altezza di un corso non superava mai i 7,5 cm.
Il tuo portone é alto come 23 corsi di mattoni, e quindi 6,5 cm (mattone più malta) x 23 =149,5 che sarebbe l'altezza del portone.
Troppo basso, é chiaro. Dovresti dimezzare, circa, la dimensione dei mattoni, usando un pennellino più piccolo. Questo naturalmente comporta un quadruplicamento del lavoro, ed é per questo che io, che sono pigro, opto sempre per i muri ben intonacati.
Ci sono quelli che contano i rivetti (o chiodi), io conto sempre i mattoni.
Non volermene. Il tuo lavoro, comunque mi piace molto.

Autore:  Marcello (PT) [ lunedì 18 giugno 2012, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

Beh, invece dei mattoni si possono usare le pietre...

Autore:  andrea (valpambiana) [ martedì 19 giugno 2012, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

Se Capolinea dice una cosa, state sicuri che si è documentato!
Va bene: i mattoni sono grandi. Ma come primo esperimento lo trovo più che riuscito.
Quindi, magari Ne 120 lo farà nuovamente con mattoni a misura e (per annoiarsi di meno) un po' più di intonaco!
Ma è il principio quello che (a mio avviso) conta. E mi sembra che funzioni a meraviglia.

Autore:  Ne 120 [ martedì 19 giugno 2012, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

capolinea ha scritto:
Ne120, hai fatto un lavoro stupendo, e proprio per questo mi permetto una piccola critica.
I mattoni sono troppo grossi! Un mattone pieno corrente, ha le dimensioni di 5,5 x 12 x 25 cm, cosa che permette, sommando il canonico centimetro di malta di mantenere inalterata la maglia, o il reticolo, in qualunque posizione venga accostato ad un altro mattone (5,5 +1+5,5 fa 12; 12+1+12 fa 25, e così via). Agli inizi del novecento i mattoni avevano una dimensione un poco maggiore, ma l'altezza di un corso non superava mai i 7,5 cm.
Il tuo portone é alto come 23 corsi di mattoni, e quindi 6,5 cm (mattone più malta) x 23 =149,5 che sarebbe l'altezza del portone.
Troppo basso, é chiaro. Dovresti dimezzare, circa, la dimensione dei mattoni, usando un pennellino più piccolo. Questo naturalmente comporta un quadruplicamento del lavoro, ed é per questo che io, che sono pigro, opto sempre per i muri ben intonacati.
Ci sono quelli che contano i rivetti (o chiodi), io conto sempre i mattoni.
Non volermene. Il tuo lavoro, comunque mi piace molto.



Giustissima osservazione....diciamo che sono un po più generosi ma comunque ti assicuro che non sono il doppio :wink: ....diciamo che è un primo esperimento :D

Misurando i mattoni in effetti risultano alti 1 mm e lunghi 4 mm (moltiplicati per 87 sarebbero alti 8,5 cm (contro i 5,5-6, misure canoniche) e lunghi 34,8 cm (contro i 24 - 25, misure canoniche). Consideriamo anche che nei vecchi muri la malta spesso non è 1 cm ma anche il doppio... :wink: . Comunque nuovo muro nuova dima :D

Allegati:
IMG_1259.JPG
IMG_1259.JPG [ 22.49 KiB | Osservato 6110 volte ]

Autore:  Ne 120 [ martedì 19 giugno 2012, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

Torrino ha scritto:
Ne 120 ha scritto:
andrea (valpambiana) ha scritto:
@Ne120: fammi capire, per favore!
Hai inciso alla Emmanouel Nouaillier i mattoni sul carton plume uno per uno?
Se fosse così è molto molto interessante!
La porta come l'hai fatta? Non si vede bene.
Mi piace proprio. Nella sistemazione definitiva, sono sicuro che farai sparire il modesto distacco tra la parete e il piano di carico.
Ma è proprio fatto bene!
Aspetto conferme e ulteriori informazioni.
Grazie in anticipo!


Grazie Andrea! Si, ho usato il metodo Emmanouel Nouaillier, davvero ottimo. l'incisione dei mattoni è rapidissima, usando la dima ricavata da un vecchio pennello senza setole e aiutandosi con una barretta di alluminio. Poi ho dato una mano di Humbrol Matt 37, che crea un fondo bianco compatto senza alterare l'incisione. Poi via con i colori acrilici. Anche il piano di carico è in cartonplume... La porta è in forex, ma ancora c'è da lavorarci un po... :wink:

Te l' avevo detto che l' incisione risulta veloce...... :wink:


Si è vero Fabrizio, avevi ragione, è più semplice di quanto si pensi. Riguardo le lastre, le mie sono da 10 mm, con cartoncino adesivo su un lato e cartoncino normale sull'altro. Costo praticamente ZERO in quanto sono ritagli che mi ha regalato un tizio che produce pannelli fotografici :wink: ...Comunque il cartone si toglie senza problemi, e senza danneggiare minimamente il materiale sottostante.

Autore:  andrea (valpambiana) [ mercoledì 20 giugno 2012, 8:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

@ Ne 120:
Per successive approssimazioni ci avviciniamo alla perfezione!
Foto del modello finito (o anche in lavorazione). Grazie!

Autore:  Ne 120 [ martedì 26 giugno 2012, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: fabbricato artigianale con il carton-plume

Continuo i miei esperimenti con il cartonplume... Altro prospetto di fabbricato artigianale - uffici...

Disegnato al cad, poi stampato su carta adesiva. Quindi ho asportato uno strato di cartoncino incollando sul cartonplume la carta adesiva che ho successivamente rimosso dopo aver ritagliato le bucature...


Mi sto ispirando a questo...

Allegati:
Fabbricato via Trieste.jpg
Fabbricato via Trieste.jpg [ 148.34 KiB | Osservato 5381 volte ]
IMG_1293_0.jpg
IMG_1293_0.jpg [ 137.43 KiB | Osservato 5386 volte ]
IMG_1291_0.jpg
IMG_1291_0.jpg [ 126.71 KiB | Osservato 5386 volte ]
IMG_1290_0.jpg
IMG_1290_0.jpg [ 140.23 KiB | Osservato 5386 volte ]
IMG_1289_0.jpg
IMG_1289_0.jpg [ 122.62 KiB | Osservato 5386 volte ]
IMG_1288_0.jpg
IMG_1288_0.jpg [ 132.37 KiB | Osservato 5386 volte ]

Autore:  enzocarbone [ martedì 26 giugno 2012, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

Bello, complimenti. Tienici informati.
Come hai ricavato le misure?
La sequenza fotografica è volutamente messa al contrario?

Autore:  Ne 120 [ martedì 26 giugno 2012, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che state facendo?

enzocarbone ha scritto:
Bello, complimenti. Tienici informati.
Come hai ricavato le misure?
La sequenza fotografica è volutamente messa al contrario?


No...in realtà ho sbagliato...avrei dovuto metterle al contrario...

Le misure? Considera che ci passo li davanti quasi tutti i giorni, anche se le misure le ho ricavate proporzionando l'altezza alla pianta. In realtà non voglio riprodurlo in maniera perfetta, quindi mi son limitato a prendere il perimetro di base, senza effettuare un rilievo dettagliato. Inoltre lo adatterò ad un ambiente ferroviario, adiacente ad un raccordo, assieme ai capannoni che ho postato più su. :wink:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice