Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

PLASTICO: plastico "free" in H0e
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=64154
Pagina 1 di 1

Autore:  spitfire1 [ venerdì 20 gennaio 2006, 18:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Provo anche io a mettere delle foto di quanto sto facendo. Se riesco metto anche la struttura del plastico "free" in H0e che sto facendo.
Le foto -se si vedono- snoo relative alle strutture che sto predisponendo.
Fatemi sapere i vostri commenti.
In attesa un saluto.
Roberto

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  Torrino-Pollino [ lunedì 23 gennaio 2006, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  PLASTICO: plastico "free" in H0e

VANITOSI!!!!! Ovviamente stò scherzando ed ho apprezzato le vostre creazioni. Spitfire, veramente bello il Magazzino Merci! Caio Fabrizio Ferretti.

Autore:  spitfire1 [ lunedì 23 gennaio 2006, 21:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Fabrizio grazie mi sono fatto il pieno . Soddisfatto il mio ego, posso non fare più niente per i prox 10 anni.
Naturalmente sto scherzando, a disposizione per notizie: cosè (o meglio dovè l'originale), da cosa sono partito etc.
Spero così da neofita ferromodellista di poter dare il mio contributo di plastimodellista (vecchio).
Ciao
Roberto :wink:

Autore:  rovelauda [ lunedì 23 gennaio 2006, 22:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Per Spitfire1:Il tuo lavoro è stupendo!Superlativo!Complimenti.
Potresti spiegarmi che materiali e tecniche utilizzi per ottenere questi risultati?Penso che realizzare un paese a questo livello,sia il massimo per un modellista!
Scusa la mia ignoranza,ma plastirama,che significa?

Autore:  luciano_db [ martedì 24 gennaio 2006, 15:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Sarebbe bello poter disporre dei disegni 1:1 dei fabbricati di Spitfire1. E' possibile? Ciao.

luciano

Autore:  spitfire1 [ martedì 24 gennaio 2006, 16:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Avrei intenzione di fare un articolo per TTM. Il fabbricato merci è quello di Piazza Brembana ex stazione delle FAVB (ora stazione dei ... pullman :cry: ). La stazione devo ancora approntarla, anche se il sardo (vds Forum in TTM Ferrovie della sardegna) mi sta attirando molto.

Il deposito è tratto da un disegno apparso sull'ultimo numero di una rivista francese dedicata allo scartamento ridotto, dove erano riportate le facciate e la pianta. Io ho solo riprodotto le facciate. Se interessa il disegno per uso privato , in quanto è in parte copia del predetto articolo a cui va il TM, lo mando; chiedere senza problemi che provvedo ad inviarlo.

Naturalmente va al caso"italianizzato". Anche se così com'è mi piace molto.

Per gli interni... a fantasia.

Roberto

Autore:  rovelauda [ martedì 24 gennaio 2006, 17:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Per spitfire1:se possibile potresti farci sapere il materiale che hai utilizzato e la tecnica per sfaccettare così bene le pietre?Così colorate e diverse sembrano pietre reali!
Grazie , Massimiliano Roversi

Autore:  spitfire1 [ martedì 24 gennaio 2006, 18:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Massimiliano
La struttura – le fasi sono state immortalate – è stata costruita partendo dai fogli di plastica della Kibri (al momento non ricordo il numero, faro un seguito). Gli ho tagliati ed ho praticato, con l’indispensabile cutter, le aperture delle porte. Con una lima “mezza tonda”, ho formato l’arco. Le pietre sopra l’arco le ho riprodote con stucco per plastica riportato dopo aver dato la forma voluta con una mascheratura di nastro adesivo Tamiya. Una volta asciutto ho praticato le incisioni a simulare i massi.
Per la colorazione ho seguito l’articolo di Lorenzo Marchetto, estratto dall'articolo “Come dipingere la pietra”apparso su Tutto Modellismo n. 24/1995.©Hobby & Work, che è possibile trovare sul sito http://www.manorhousew.com/p-catalogo_ita.htm - Editoriali.
In sintesi dopo aver colorato in modo uniforme di grigio il manufatto, ho colorato i mattoni con colori di diverse di tonalità. Per i passi successivi prima di passare alla fase successiva i colori devono essere completamente asciutti: almeno 24 ore. PAZIENZA MODELLISTI PAZIENZA :( .
Si “lava” il tutto con una miscela di diluente (80/90%) e un colore scuro -terra bruciata/nero- (20/10%).
La soluzione del colore del lavaggio può anche essere opposta, nel senso che il lavaggio può essere fatto anche con del colore chiaro, a simulare il cemento fresco; dipende dai gusti e da quanto “anziano” sia il soggetto che volete riprodurre.
In questo modo il colore diluito va a depositarsi nei vari interstizi delle rocce evidenziandoli.
A questo punto di fanno diversi passaggi, con i vari colori(dal più scuro al più chiaro) utilizzati per dipingere i singoli mattoni/rocce, utilizzando un pennello morbido intriso nel colore e successivamente ed asciugato su di una pezzuola, . Il pennello non deve lasciare strisce di colore, i vari passaggi con questa tecnica (dry brusching) permettono di mettere in evidenza, i rilievi, gli angoli e le crepe.
Per una migliore comprensione e maggiori dettagli rimando al sopra citato sito, dove ogni fase è corredata da ottime foto e una chiara spiegazione.
Naturalmente come sempre sono a disposizione.
Roberto
:wink:

Autore:  rovelauda [ martedì 24 gennaio 2006, 21:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie,Spitfire,interessantissimo il sito da te indicato,peccato che sono pochi i diorami dedicati alla ferrovia...ma a che prezzi!!!
Scusa la mia cocciutaggine,ma le foto dei tuoi manufatti,sono ottenuti con che cosa?
Scusa ancora! Massimiliano Roversi

Autore:  spitfire1 [ mercoledì 25 gennaio 2006, 0:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Masimiliano ti chiedo scusa io se non sono stato troppo chiaro. Spero di esserlo in futuro. Ero in una pausa caffè e ... la fretta.
La planche di plastica della Kibri è l'art B4118, che riproduce bene i muri di pietra.
Il deposito non è ancora finito, sono impegnato con la struttura del tetto. A lavoro finto, con il supporto della foto, potrò essere più chiaro.
Circa le foto, mi stai chiedendo con che fotocamera le faccio, se ho inteso bene?
Al caso è una Nikon D50, avevo una Coolpix 5700 ma l'ho venduta. Chi è abituato ad una reflex, putroppo ...
Fammi sapere se ho ancora dei sospesi nelle risposte.
Roberto

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice