Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: PARAURTI FATTI IN SERIE
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=64286
Pagina 1 di 1

Autore:  Ferruggia Carlo [ martedì 3 luglio 2012, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: PARAURTI FATTI IN SERIE

Ecco come fare i paraurti in poco tempo. Ho costruito il prototipo con listelli di legno. Poi l'ho affogato nel silicone (io uso quello dentale). Dopo 2 minuti,a indurimento avvenuto, ho estratto il paraurti di legno. Nello stampo ho colato resina usata per le dentiere (metacrilato di metile) molto fluida. Vibrate bene altrimenti escono le bolle. La polimerizzazione avviene dopo 5 minuti. Estrarre con cautela, rifinire le eventuali sbavature e verniciare. Sulla superficie superiore del paraurti ho poi incollato dei sassolini. In questo modo potete fare paraurti a go go. Ciao

Allegati:
Colata resina.jpg
Colata resina.jpg [ 56.98 KiB | Osservato 3377 volte ]
Stampo.jpg
Stampo.jpg [ 57.27 KiB | Osservato 3377 volte ]
Uscito stampo.jpg
Uscito stampo.jpg [ 31.97 KiB | Osservato 3377 volte ]
Verniciatura.jpg
Verniciatura.jpg [ 76.62 KiB | Osservato 3377 volte ]
2 verniciatura.jpg
2 verniciatura.jpg [ 59.96 KiB | Osservato 3377 volte ]
Finito.jpg
Finito.jpg [ 62.23 KiB | Osservato 3377 volte ]

Autore:  gully [ mercoledì 4 luglio 2012, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: PARAURTI FATTI IN SERIE

Ferruggia Carlo ha scritto:
Ecco come fare i paraurti in poco tempo. [...] Poi l'ho affogato nel silicone (io uso quello dentale). [...] Nello stampo ho colato resina usata per le dentiere (metacrilato di metile) [...]


OTTIMO, ma ... fermo restando che sapevo già che i prodotti odontotecnici sono migliori di quelli standard per velocità di polimerizzazione e per finezza di particolari riproducibili ...

... sapevo anche che hanno dei costi proibitivi per un uso "amatorial/modellistico".

O sbaglio?

Gully

Autore:  Ferruggia Carlo [ mercoledì 4 luglio 2012, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: PARAURTI FATTI IN SERIE

Costi proibitivi no. Per intenderci il silicone che ho usato ,pasta pasta, viene venduto in due contenitori di modeste dimensioni chiamato" prima impronta". Per l'utilizzo fermodellistico va bene anche quello a basso costo circa 15-20 € non di marca. Questo materiale offre molte possibilità,basta aguzzare l'ingegno. Ti dirò di più, in certi casi, sono riuscito a riprodurre accessori anche con sottosquadri.
Spero di essere stato esaustivo.
Ciao Carlo

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 4 luglio 2012, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: PARAURTI FATTI IN SERIE

Domani vado dalla mia carissima amica dentista! In passato mi ha anche dato un sacco di fresette, le vado subito a "rubare" le resine e la gomma siliconica!
Carlo, può andar bene anche per boccole e parasale, vero? Ne ho alcune in metallo, riportatemi da Andrea ed Antonio da un expometriquè, che vorrei clonarmi!
Ciao, Fabrizio.

Autore:  gully [ mercoledì 4 luglio 2012, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: PARAURTI FATTI IN SERIE

Ferruggia Carlo ha scritto:
Costi proibitivi no. Per intenderci il silicone che ho usato ,pasta pasta, viene venduto in due contenitori di modeste dimensioni chiamato" prima impronta". Per l'utilizzo fermodellistico va bene anche quello a basso costo circa 15-20 € non di marca. Questo materiale offre molte possibilità,basta aguzzare l'ingegno. Ti dirò di più, in certi casi, sono riuscito a riprodurre accessori anche con sottosquadri.
Spero di essere stato esaustivo.
Ciao Carlo


Mica tanto! :)

1) Hai indicato il prezzo, ma non la quantità che ci si compra! Una cosa sono 20€ per 100gr, un'altra sono 20€ per 700gr.

2) Hai parlato del silicone, ma non della resina

3) Dove si possono acquistare i materiali per odontotecnici?

Come vedi mancano informazioni F-O-N-D-A-M-E-N-T-A-L-I! :D

Gully

P.S. Anche le normali gomme siliconiche reggono bene i sottosquadri, più sono elastiche più li reggono (ma perdono in finezza di particolari)

Autore:  Ferruggia Carlo [ mercoledì 4 luglio 2012, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: PARAURTI FATTI IN SERIE

Allora ricapitolando. Il prezzo di questi siliconi varia in base alla marca, al peso e alle caratteristiche. Nel caso di siliconi pasta pasta( base + catalizzatore) il peso è di circa 500 g cad. Poi ci sono siliconi pasta base + liquido catalizzatore a costi decisamente inferiori. Questi per i nostri lavoretti vanno benissimo. Per la resina, rosa per palati così si chiama, è la stessa cosa, ci sono piccole, medie e grandi confezioni (polvere e liquido ) e anche in questo caso il prezzo varia in base alla marca. Ci sono resine (metacrilato di metile) che costano veramente poco. (10-15 €). Da non dimenticare che i nostri lavoretti sono principalmente di piccole dimensioni quindi ,anche con confezioni piccole si fanno tante cose.
Questi materiali si trovano nei depositi dentali (ci sono in tutte le città sotto la voce attrezzature e materiali odontoiatrici e odontotecniche), fatevi consigliare dal personale, ci sono tantissimi prodotti con prezzi diversi. Poi fanno le offerte, in questi tempi....
Spero questa volta di essere stato chiaro.
Carlo

Autore:  Ferruggia Carlo [ mercoledì 4 luglio 2012, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: PARAURTI FATTI IN SERIE

Carissimo Fabrizio,
con il silicone puoi clonare quasi tutto, tranne pezzi molto sottosquadrati.
Con la resina si possono realizzare tante cose,poi è un materiale molto lavorabile e si vernicia molto bene.
Prova e vedrai i risultati.
Ciao Carlo

Autore:  gully [ venerdì 6 luglio 2012, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: PARAURTI FATTI IN SERIE

Ferruggia Carlo ha scritto:
Spero questa volta di essere stato chiaro.
Carlo


Speriamo, se ho ben capito il prodotto che hai usato tu "Prima impronta" si trova in confezioni da 1Kg (500g pasta base, 500g pasta catalizzatore) a circa € 20, mentre la resina di trova anche a meno (15 € credo sempre per 1 Kg).

Se le cose stanno così si tratta di prezzi nettamente inferiori (anche la metà) rispetto alle gomme/resine di una ditta che va per la maggiore ed i cui prodotti si trovano comunemente nei negozi di modellismo.

Ed ho appena visto sulla pagine gialle uno che tratta forniture odontoiatriche e si trova a 50m da casa mia, molto più vicino di qualunque negozio di modellismo!! :lol:

Grazie per le dritte

Aldo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice